16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaNotizie Italia"Io Non Rischio 2021", domenica 24 ottobre doppio appuntamento nelle piazze e...

“Io Non Rischio 2021”, domenica 24 ottobre doppio appuntamento nelle piazze e in rete

- Pubblicità -

Domenica 24 ottobre l’appuntamento è con “Io Non Rischio”, la campagna promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, dall’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze – Anpas, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dalla Fondazione Cima e dalla Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLuis). L’evento, giunto quest’anno alla sua 11^ edizione, è organizzato con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei rischi presenti sul territorio e rendere i cittadini consapevoli e attivi nella loro riduzione.

Il volontariato di Protezione Civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica saranno ancora una volta insieme per diffondere la cultura della prevenzione con una doppia modalità: in presenza e, contemporaneamente, in rete attraverso le piazze digitali.  Le associazioni di volontariato che aderiscono a “Io Non Rischio“, infatti, realizzeranno vere e proprie ‘piazze’ online su Facebook proponendo materiali e informazioni sui rischi, collegamenti in diretta e contributi vari. Gli eventi on line saranno quindi i punti di aggregazione virtuale, aperti alla partecipazione di tutti i cittadini che vogliano informarsi e condividere le proprie esperienze sui rischi che insistono sui nostri territori.

Novità di questa edizione, la diretta che verrà trasmessa sui canali social Io Non Rischio e sui canali YouTube del Dipartimento della Protezione Civile e dei partner della campagna, con gli esperti, con collegamenti diretti con le piazze di Io Non Rischio e con la Sala Operativa dell’INGV di Roma.

Anche per questa edizione l’INGV ha curato l’aggiornamento dei volontari formatori, ha sostenuto in ambito regionale i percorsi di formazione per i volontari comunicatori delle organizzazioni di volontariato che partecipano alla campagna, ha reso disponibili materiali digitali sostenendo le associazioni nel percorso di preparazione delle piazze digitali. Sul sito ufficiale della campagna, è possibile consultare e scaricare i materiali informativi sui rischi alluvione, maremoto, terremoto e vulcanico.

A cura di INGV

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

Articoli correlati

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.

“Mia”, ecco il nuovo acronimo per il reddito di cittadinanza. Cosa cambia e i nuovi importi

Colpo di coda del reddito di cittadinanza che non sparisce ma cambia veste. E nome. Si chiamerà Mia, acronimo di Misura di inclusione attiva e presenterà...

Maurizio Costanzo, giornalista e conduttore Tv morto a 84 anni

È morto oggi a Roma il giornalista Maurizio Costanzo. Il conduttore del celebre ‘Maurizio Costanzo Show’ aveva 84 anni. La notizia è stata diffusa dal suo...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.