sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineCultura"Cilento Story", i premiati del concorso nella settima edizione del salotto delle...

“Cilento Story”, i premiati del concorso nella settima edizione del salotto delle storie

Condividi

Premiati ieri, domenica 10 Ottobre 2021, nella sede della Fondazione de Stefano, a Ogliastro Cilento, i vincitori di Cilento Story, il concorso letterario del Torchiara Story Festival che chiude la settima edizione del salotto delle storie. Riservato a scrittori e fotografi, provenienti da tutta Italia, la partecipazione ha riscontrato un notevole successo, attestandosi come una competizione che va ben oltre il paese medievale di Torchiara, dove si propone e sviluppa. Anche quest’anno, sarà la casa editrice Licosia Edizioni a pubblicare nel volume Genio e sregolatezza. Racconti da Cilento Story 2021 gli elaborati e i testi che la giuria ha valutato più interessanti.

“Sono molto gratificata, poichè” – ha dichiarato Angela Riccio, ideatrice dell’evento e patron della dimora storica Borgo Riccio, che offre ospitalità ai vincitori – “il tema scelto come fil-rouge per i racconti di quest’anno, dedicato ad Einstein ed al suo estro creativo, è stato premiante e formativo, e non poteva essere altrimenti”. Commentando con soddisfazione, le fa eco Gennaro Guida, Presidente di giuria: “I molti racconti pervenuti da ogni regione ci rafforzano nella convinzione di quanto tali iniziative siano fondamentali per promuovere un territorio ricco di storia e di cultura come il Cilento, creando punti di connessioni e confronto”.

Tra i racconti arrivati, i giurati ne hanno selezionati venti per la pubblicazione dei tre i vincitori assoluti, cui si aggiungono altri tre premiati per la sezione Fotografia. Dieci i racconti provenienti dalla Campania, contro i quindici della Lombardia, seguiti dagli undici del Lazio, otto della Toscana e sette dal Veneto, mentre tutte le altre regioni sono state rappresentate da numeri inferiori di partecipanti. Tutti d’accordo per il primo premio assegnato a Cristina Giuntini di Firenze, con il suo racconto Amy, amy, amy; il secondo premio va a Eleonora Ricciardo, di Roma che ha presentato Alberto co co, mentre il terzo posto se lo aggiudica Lucia Ielpo, campana di Battipaglia, per il suo Coffee entanglement.

A ricevere il primo posto assoluto per la migliore fotografia è Manola Massimo di Termoli, per l’immagine Fly high; il secondo se lo aggiudica Adalberto Fornaro di Napoli con l’immagine Tutto è relativo, mentre la terza classificata è Chiara Vallarino di Savona per Giochi di prospettiva. Una commissione di giuria che non ha concesso sconti, presieduta da Gennaro Guida, scrittore di libri per ragazzi e consigliere delegato alla Cultura e al Turismo di Torchiara, da Raffaele Aragona, tra i fondatori di Oplepo in Italia, nonché autore dei famosi dizionari Zanichelli, e da Nunziante Mastrolia, anima e proprietario della casa editrice Licosia. Il libro edito con l’intera raccolta sarà disponibile sui più importanti store on line.

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Paestum: un viaggio nella storia antica e nella bellezza del Cilento

Testimonianza della magnificenza greca, a un passo dal Parco Nazionale del Cilento e a poca distanza dalla Costiera Amalfitana, Paestum è una delle destinazioni più affascinanti del Sud Italia. Oltre a conquistare con la sua bellezza, è adatta ai giovani e alle famiglie per la presenza di attrattive culturali

A Marina di Camerota un incontro letterario per parlare del libro “Rosso rumore” con l’autrice Mina Patrizia Paciello

Un nuovo appuntamento con la letteratura, un incontro letterario sul mare, organizzato dall’associazione Book Crossing Camerota e il Circolo Carlo Alberto 1886 di Padula

Presentato “Mirari”, il dipinto ispirato all’omonimo libro della scrittrice Antonella Casaburi

ell’ultima conclusiva serata dell’evento “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”, in un originale format visivo – letterario, il 30 aprile, presso La Fornace di Agropoli, il pittore Roberto Bellucci e la scrittrice Antonella Casaburi....

La Quaresima. Riti e tradizione

Con il Mercoledì delle ceneri, che quest’anno cade oggi, 22 febbraio, inizia la Quaresima, una ricorrenza cattolica che segna i 40 giorni prima della Pasqua. Nella tradizione, il...