Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineCulturaCilento: riparte il "Torchiara Story Festival" la kermesse itinerante

Cilento: riparte il “Torchiara Story Festival” la kermesse itinerante

Per tre giorni, dall’8 al 10 ottobre , un’offerta culturale che premia il territorio, ma al tempo stesso il paese, con i suoi centri storici, i palazzi e il suo impianto medievale, accogliendo coloro che vi accorrono, per offerta stimoli e occasioni di riflessione e confronto. Perché è Torchiara , con la sua magica atmosfera, e Borgo Riccio, con la sua ospitalità di Dimora Storica, a creare le condizioni e il clima, affinché si realizzi, ogni anno, un vero e proprio forum di idee e di interscambio sui temi di attualità. Organizzata dalla Fondazione Matteo e Claudina De Stefano , grazie al Contributo sostanziale della Regione Campania – Assessorato alla Cultura Che ha sostenuto il progetto fin dal Suo esordio, con il patrocinio dell’ Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento , del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni , della BCC di Buccino e Comuni Cilentani e della Provincia di Salerno, la rassegna può oggi contare su una struttura più forte e affidabile che, da più di quarant’anni, opera nel campo del sociale e della cultura.

Ad accompagnare l’intera kermesse sarà Cilento Story , il concorso letterario di Torchiara Story Festival che esordisce con un tema affascinante, lasciando largo spazio alla creatività: genio e sregolatezza. Difatti, il fil rouge del bando di partecipazione vuole essere un omaggio al grande genio del secolo scorso, Albert Einstein, cui cent’anni fa fu conferito il Premio Nobel per la Fisica. Riservato a scrittori e fotografi, il concorso riprende la tradizione che, negli scorsi sei anni, ha portato a competere tantissimi autori provenienti da tutta Italia, e non solo.

Anche quest’anno, i testi che la giuria avrà giudicato più interessanti saranno raccolti in un volume pubblicato da Licosia Edizioni . Vasto il programma della tre giorni di incontri, con tanti ospiti d’eccezione. Si parte venerdì 8 ottobre , dalle 18, al Palazzo Baronale di Torchiara: dopo i saluti istituzionali di Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, si ritroveranno tutti gli artisti che hanno aderito al PACC Percorsi d’Arte Contemporanea in Cilento , dalla Fondazione de Stefano , collaborazione con Tesi srl, per raccontare le loro esperienze nel progetto, coordinati dai giornalisti Peppe Iannicelli ed Elisabetta Castana.

Saranno Elio Rumma, curatore artistico del progetto, Giorgio Galli, Pier Tancredi de-Coll’, Antonio Perotti, Leonardo Galliano, Claudio Marini e Stella Tundo i protagonisti del salotto Conversazioni sull’arte contemporanea che interverranno con Luigi Punzo, AD dell’azienda aeronautica Tesi Servizi e Tecnologie Innovative, che ha realizzato le opere in metalli pregiati. Presenti Franco Alfieri, Presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento dove sono state collocate le opere, e Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e del Turismo della Regione Campania, insieme ad esporre l’importanza dell’investire in cultura per lo sviluppo dei territori.

Dopo la degustazione sul tema Arte da mangiare, a cura della pasticceria La Ruota di Perdifumo e l’azienda vinicola Case Bianche di Torchiara, chiuderà la serata Gino Rivieccio con l’opera Siamo nati per soffriggere, in dialogo con Alfonso Sarno , giornalista enogastronomico. Per la seconda giornata, sabato 9 ottobre, i lavori proseguiranno con Il Salotto delle Storie, sempre al Palazzo Baronale di Torchiara, per una celebrazione di Dante Alighieri, in una forma del tutto originale e decisamente fuori dal comune, a cominciare da Il Divino Intreccio, a cura di Raffaele Aragona e Stefano Tonietto che presenteranno, in anteprima nazionale, una riscrittura dell’Inferno, condotta nel rispetto della lingua dantesca e della sua metrica, in chiave oplepiana.

Seguirà la Commedia degli equivoci che vedrà ancora Aragona interpretare alcuni versi Divina Commedia, in duetto con Emanuela Grimalda, per solo con le sue esilaranti invenzioni di Dante al ovvero La cucina ignorante. Al termine della serata, Ida Paradiso e Federica Morra con Alfonso Sarno in L’uovo di Dante, riveleranno i segreti nascosti della cucina dantesca per poi lasciarci con Sapori medievali, la degustazione dei cibi preferiti dal sommo poeta, a cura del ristorante La Pignata di Bracigliano. Per l’ultimo appuntamento, domenica 10 ottobre, il salotto si sposterà ad Ogliastro Cilento, nella sede della Fondazione Matteo e Claudina de Stefano, con il benvenuto agli ospiti della Presidente, Barbara Riccio de Stefano, ad aprire la narrazione di Storie al Femminile, che avrà la partecipazione di Donata Maria Biase e Antonella Casaburi in Amori cilentani, da Giallo Narciso e Mirari , coordinate da Sarno.

Prima della cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso letterario Cilento Story , presentata da Nunzia Schiavone, gli interventi conclusivi saranno affidati ad Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania. Chiuderà la rassegna il momento di degustazione Piaceri del Palato, con la pizza fritta cilentana offerta dall’Azienda Olivicola Celso di Finocchito di Ogliastro, i dolci col naspro della Pasticceria Palumbo di Roccapiemonte ei vini offerti da Case Bianche . L’intera manifestazione sarà trasmessa dalla piattaforma Stroncature, in diretta streaming sulla pagina Facebook. Per non perdere alcun appuntamento, inoltre, i video saranno resi disponibili sul proprio canale YouTube e sul sito ufficiale. QUI il programma

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Al Complesso monumentale di Santa Chiara l’inaugurazione del museo civico di Solofra

Venerdì 20 giugno, alle ore 10:30, presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, verrà inaugurato il Museo Civico di Solofra con l'apertura al pubblico della Sezione archeologica. Il percorso espositivo illustrerà, attraverso una selezione di 200 reperti tra cui figurano ceramiche protostoriche, corredi funerari e materiali rinvenuti in una villa di età romana, le fasi di occupazione del territorio di Solofra, che ...

Video | Un altro nido di Caretta Caretta è stato avvistato. La prima volta per Pioppi

Il piccolo borgo marinaro di Pioppi, ha vissuto un momento di straordinaria bellezza e commozione. Sotto il sole caldo dell'estate, con le onde del mare che si infrangevano dolcemente sulla spiaggia, una tartaruga Caretta Caretta ha scelto proprio quei lidi per deporre le sue uova, regalando un'emozione unica non solo ai turisti presenti, ma a tutti coloro che amano la natura e vogliono preservarla. Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha condiviso un video che immortalava l’evento....

Potrebbe interessarti

Campania: ordinanza del Presidente De Luca per i lavoratori edili ed agricoli

La salute e la sicurezza dei lavoratori rappresentano una priorità assoluta per qualsiasi società che desideri progredire in un contesto di crescita economica sostenibile. In particolare, i lavoratori dei settori agricolo ed edile sono frequentemente esposti a condizioni ambientali sfavorevoli, tra cui l'irraggiamento solare diretto e le elevate temperature atmosferiche, fattori che possono comportare gravi rischi per la salute. In risposta a questa problematica, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha recentemente firmato un’ordinanza mirata alla tutela della salute dei lavoratori che operano all’esterno, con particolare riferimento agli impatti derivanti da condizioni ....

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Più Letti