domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventi"PerdiFolk", la prima edizione del concerto diffuso cilentano

“PerdiFolk”, la prima edizione del concerto diffuso cilentano

Condividi

Sabato 28 agosto a Perdifumo si svolge la prima edizione dell’unico “concerto diffuso” cilentano. “Perdifolk” si svolge in un unica giornata nel caratteristico centro storico del centenario comune del Cilento nel quale si esibiranno dal vivo, in una modalità unica e irripetibile, esponenti del neo-folk partenopeo: Roberto Colella del gruppo La Maschera, Tommaso Primo e i promettenti Ninni e Vittorio Romito.

Le piazze e gli angoli più suggestivi del centro storico di uno dei borghi più caratteristici del Cilento diventano insolito parterre di un teatro naturale a cielo aperto dove tre location affascinanti, con diverse caratteristiche uniche nel loro genere, ospitano un cast artistico imperdibile per gli amanti della world e folk music campana.

(a sx Roberto Colella e a dx Tommaso Primo)

L’dea di base è proporre musica “in contemporanea e diffusa”, senza sosta e in maniera intercambiabile gli artisti si alterneranno sui palchi “naturali” fino ad una sorpresa finale e il party conclusivo.
Due concerti partiranno alle ore 22.00 contemporaneamente, prevedendo la stessa line up artistica, ma con una sequenza di esibizione differente, in due scorci affascinanti dell’entroterra cilentano.
Il Piazzale della Posta di Perdifumo, con la sua cornice dell’inconfondibile Campanile, e Piazza Guglielmini, la favolistica location impreziosita dalla storica fontana pubblica adiacente all’omonimo Palazzo, ospiteranno Roberto Colella, Tommaso Primo, Vittorio Romito e Luca Caligiuri (in arte Ninni), davanti ad un pubblico selezionato, accomodato seduto e distanziato come da normative odierne, esibendosi in un concerto dalle sonorità intime, in un insolito intervallarsi di magia musicale in alternanza tra un palcoscenico e l’altro, dando lustro ad una delle mete più ambite del turismo territoriale di prossimità.

Terza ambientazione, che incornicia il saluto finale della prima edizione di Perdifolk, sarà Piazza del Municipio, e solo i presenti potranno scoprire la sorpresa prevista per il pubblico del festival.
In Piazza Europa si concluderà definitivamente la kermesse, con jam session e open mic per artisti e fan, in un clima amichevole e informale.

La scaletta dell’esibizioni:

Piazzale della Posta
ore 22:00
(in ordine di apparizione)
Vittorio Romito
ROBERTO COLELLA
Ninni
TOMMASO PRIMO

Piazza Guglielmini
ore 22:00
(in ordine di apparizione)
Ninni
TOMMASO PRIMO
Vittorio Romito
ROBERTO COLELLA

Piazza del Municipio
ore 00:30
Saluto finale con tutti gli artisti
e Afterhow in Piazza Europa.

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi