lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaCovid19Lo spettro del Covid sul cenone di Natale

Lo spettro del Covid sul cenone di Natale

Condividi

Lo scenario per Natale sarà completamente stravolto, è questo che la  sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, annuncia; “ presto arriverà un apposito provvedimento con le regole da rispettare per il Natale, non sarà una festa solitaria, assicura, spiegando che le famiglie potranno riunirsi, ma solamente tra parenti stretti, di primo grado, come fratelli e sorelle. Un provvedimento specifico per stabilire cosa si potrà e cosa non si potrà fare a Natale. Intervistata da La Stampa, la sottosegretaria , riporta che il Governo, nelle prossime settimane, varerà  una norma che disciplini il comportamento che gli italiani dovranno tenere durante le festività natalizie.

Provvedimento che, certamente, dipenderà anche dalla situazione epidemiologica del Paese e dagli effetti delle ultime restrizioni stabilite attraverso il dpcm del 3 novembre, con la conseguente divisione dell’Italia in zone gialle, arancioni e rosse sulla base delle criticità riscontrate a livello regionale. La prima rassicurazione fornita da Zampa riguarda il fatto che a Natale, in qualche modo, verrà consentito alle famiglie di riunirsi.

Poi aggiunge: “Si deve dire che non deve esserci un Natale solitario, ma che le famiglie possono riunirsi”. Ovviamente con molte restrizioni. Difficile che vengano consentite rimpatriate allargate a tutti i parenti. Tanto che la sottosegretaria alla Salute parla di riunione “nel nucleo ristretto”. Riferendosi, in particolare, a “parenti di primo grado, fratelli e sorelle”. Sempre in vista di questo provvedimento, Zampa ritiene che “è bene che resti” la gran parte delle attuali restrizioni. Anche se si potrebbe valutare “un allentamento del rigore per alcuni esercizi”. Anche perché le festività natalizie danno vigore al commercio e, di conseguenza, all’economia.

Il governo sta valutando le misure che dovranno essere stabilite per il mese di dicembre e per le festività natalizie: “Questa epidemia – prosegue la sottosegretaria – va affrontata con una grande razionalità, che misuri l’impatto delle azioni messe in atto. Ma siamo tutti consapevoli che se il trend non muta, nessun servizio sanitario al mondo potrebbe reggere”. Zampa aggiunge: “Se tutto si rivelasse inefficace, nessuno attenderà fino all’ultimo. Bisogna combattere con un elemento fondamentale che è il tempo e nessuno farà tardi, tanto meno il ministro Speranza”.

Per Zampa è fondamentale che tutti rispettino le regole, proprio per poter arrivare con una situazione migliore al Natale: serve più rigore, per la sottosegretaria. Che parla anche di vaccini: “I cittadini comuni potranno essere vaccinati entro l’estate. Ma anche i medici di base devono in questa fase fare la loro parte con visite e tamponi, altrimenti rischiano la convenzione con lo Stato”.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Covid, campagna vaccinale dai primi di ottobre per 20 milioni di italiani

È il 25 settembre la data in cui i nuovi vaccini antiCovid aggiornati contro le varianti Xbb di Omicron saranno disponibili per i cittadini e verranno distribuiti sia ai medici di famiglia che alle farmacie di tutta Italia. Conto alla rovescia, dunque, per la campagna vaccinale, che prenderà il via i primi di ottobre.

È morto il sociologo Domenico De Masi. E’ stato presidente del Parco Nazionale del Cilento

E' morto il sociologo Domenico De Masi, aveva 85 anni. De Masi poche settimane fa aveva scoperto per caso di avere una malattia invasiva e che gli sarebbe restato poco da vivere. Nel 2008 era stato nominato anche presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, incarico che lasciò a distanza di pochi mesi.