domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaRicette del CilentoTagliatelle ai funghi porcini con pomodorini

Tagliatelle ai funghi porcini con pomodorini

Condividi

Ottobre è iniziato già da un po’,  le giornate iniziano ad accorciarsi e le temperature cominciano ad irrigidirsi. Ma siete ancora in tempo per fare qualche scampagnata nel weekend, specialmente adesso che l’autunno inizia a colorare boschi e foreste! E perchè non cogliere l’occasione per darsi a uno dei grandi classici autunnali, e andare a funghi?! La raccolta dei funghi è un’attività divertente e stimolante, da anni praticata nel Cilento che permette di entrare in contatto diretto con la natura e l’ambiente circostante, in perfetta sintonia con l’ecosistema!

Pubblicità

Raccogliere funghi significa addentrarsi in boschi immersi nel silenzio e dall’atmosfera magica, quasi fiabesca, in cui gli unici suoni sono il canto degli uccelli e il fruscio del vento tra le foglie! Ottimi da cucinare in decine di maniere diverse,  anche semplicemente soffritti nell’olio o saltati in padella con del sugo. Ricchi di minerali, vitamina B e proteine, sono perfetti per chi vuole mantenere la linea, perché poveri di calorie e grassi, e perchè costituiti al 90% da acqua. Il periodo migliore per la loro raccolta è da Aprile fino alla fine di Ottobre, quando arrivano i primi freddi; questo perchè la crescita dei funghi avviene idealmente quando si raggiunge una temperatura fra i 10 e i 25 gradi, e un alto tasso di umidità. Anni fa, ricordo che Settembre era considerato il mese migliore per i funghi, ma gli ultimi cambiamenti climatici hanno leggermente cambiato le cose, avendo spostato il periodo delle piogge abbondanti, che di solito avvenivano a fine Agosto, nelle zone collinari possiamo trovarne in maggiore quantità. Potete ancora trovare i Porcini, ma anche Leccini, ai piedi di pioppi e betulle, Galletti e Chiodini. E se siete fortunati, dopo forti piogge, potreste trovare la “Mazza di Tamburo”, da noi cilentani volgarmente chiamata “conocchia”, che cresce in prati e radure boschive di latifoglie.

Da piccola, qualche volta, ho partecipato con il mio papà a questa  formidabile “caccia”, con l’immancabile cestino di vimini, in cui riporre i funghi appena colti (non tutti sanno che questo contenitore è obbligatorio per legge! I sacchetti di plastica sono vietati, in quanto impediscono alle spore di diffondersi e creare altri funghi) ed un bastone, utilissimo per spostare i rami o le foglie secche che potrebbero nascondere la presenza di funghi, ma da usare con delicatezza. A casa ritornavamo dopo circa tre ore e grande era la mia soddisfazione nel far vedere alla mia mamma ciò che durante quell’avventura ero riuscita a trovare. Come scrivevo, molte sono le varianti culinarie per questo prodotto della terra, ma quella che oggi voglio proporvi è una ricetta adatta a tutti i giorni della settimana ma emblematica per un piatto domenicale, visto che si potrebbero usare le tagliatelle fatte in casa.

Ricetta per 2 persone:

    • 250 gr di tagliatelle
    • 3-4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva DOP Cilento
    • 300gr. di funghi porcini
    • 1/2 spicchio d’aglio o se preferite 1 pezzetto di cipolla tritata
    • 1 pizzico di peperoncino tritato
    • 8 pomodorini
    • 2 ciuffi di prezzemolo tritato
    • sale q.b.

Preparazione

Tritare mezzo spicchio d’aglio o cipolla e lasciare imbiondire in una padella con l’olio ed eventualmente un pizzico di peperoncino. Intanto tagliate a “fettine” i funghi ed uniteli nella padella per farli rosolare per circa 2-3 minuti. E’ il momento dei pomodorini che devono essere tagliati a metà ed aggiunti ai funghi porcini. Far rosolare il tutto per un altro paio di minuti, aggiungendo, di tanto in tanto, mestolo d’acqua e successivamente abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e lasciar cuocere il tutto per 10 minuti. Al termine della cottura, aggiungere il prezzemolo tritato.

A questo punto, lessare le tagliatelle per poi scolarle al dente. Unire la pasta al condimento e lasciarle amalgamare aggiungendo eventualmente un goccio d’acqua di cottura per regolare la consistenza. Adesso non resta che portare in tavola. Buon appetito.

© Diritti Riservati

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Friarielli  in padella con pomodorini

I friarielli in padella con pomodorini sono un contorno davvero delizioso, che possiamo preparare solo in un brevissimo periodo dell’anno vista la stagionalità degli ingredienti. I...