Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaRicette del CilentoTagliatelle ai funghi porcini con pomodorini

Tagliatelle ai funghi porcini con pomodorini

Le giornate iniziano ad accorciarsi e le temperature cominciano ad irrigidirsi, ma siete ancora in tempo per fare qualche scampagnata nel weekend, specialmente adesso che l’autunno inizia a colorare boschi e foreste! E perchè non cogliere l’occasione per darsi a uno dei grandi classici autunnali, e andare a funghi?! La raccolta dei funghi è un’attività divertente e stimolante, da anni praticata nel Cilento che permette di entrare in contatto diretto con la natura e l’ambiente circostante, in perfetta sintonia con l’ecosistema!

Raccogliere funghi significa addentrarsi in boschi immersi nel silenzio e dall’atmosfera magica, quasi fiabesca, in cui gli unici suoni sono il canto degli uccelli e il fruscio del vento tra le foglie! Ottimi da cucinare in decine di maniere diverse,  anche semplicemente soffritti nell’olio o saltati in padella con del sugo. Ricchi di minerali, vitamina B e proteine, sono perfetti per chi vuole mantenere la linea, perché poveri di calorie e grassi, e perchè costituiti al 90% da acqua. Il periodo migliore per la loro raccolta è da Aprile fino alla fine di Ottobre, quando arrivano i primi freddi; questo perchè la crescita dei funghi avviene idealmente quando si raggiunge una temperatura fra i 10 e i 25 gradi, e un alto tasso di umidità. Anni fa, ricordo che Settembre era considerato il mese migliore per i funghi, ma gli ultimi cambiamenti climatici hanno leggermente cambiato le cose, avendo spostato il periodo delle piogge abbondanti, che di solito avvenivano a fine Agosto, nelle zone collinari possiamo trovarne in maggiore quantità. Potete ancora trovare i Porcini, ma anche Leccini, ai piedi di pioppi e betulle, Galletti e Chiodini. E se siete fortunati, dopo forti piogge, potreste trovare la “Mazza di Tamburo”, da noi cilentani volgarmente chiamata “conocchia”, che cresce in prati e radure boschive di latifoglie.

Da piccola, qualche volta, ho partecipato con il mio papà a questa  formidabile “caccia”, con l’immancabile cestino di vimini, in cui riporre i funghi appena colti (non tutti sanno che questo contenitore è obbligatorio per legge! I sacchetti di plastica sono vietati, in quanto impediscono alle spore di diffondersi e creare altri funghi) ed un bastone, utilissimo per spostare i rami o le foglie secche che potrebbero nascondere la presenza di funghi, ma da usare con delicatezza.

A casa ritornavamo dopo circa tre ore e grande era la mia soddisfazione nel far vedere alla mia mamma ciò che durante quell’avventura ero riuscita a trovare. Come scrivevo, molte sono le varianti culinarie per questo prodotto della terra, ma quella che oggi voglio proporvi è una ricetta adatta a tutti i giorni della settimana ma emblematica per un piatto domenicale, visto che si potrebbero usare le tagliatelle fatte in casa.

Ricetta per 2 persone:

    • 250 gr di tagliatelle
    • 3-4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva DOP Cilento
    • 300gr. di funghi porcini
    • 1/2 spicchio d’aglio o se preferite 1 pezzetto di cipolla tritata
    • 1 pizzico di peperoncino tritato
    • 8 pomodorini
    • 2 ciuffi di prezzemolo tritato
    • sale q.b.

Preparazione

Tritare mezzo spicchio d’aglio o cipolla e lasciare imbiondire in una padella con l’olio ed eventualmente un pizzico di peperoncino. Intanto tagliate a “fettine” i funghi ed uniteli nella padella per farli rosolare per circa 2-3 minuti. E’ il momento dei pomodorini che devono essere tagliati a metà ed aggiunti ai funghi porcini. Far rosolare il tutto per un altro paio di minuti, aggiungendo, di tanto in tanto, mestolo d’acqua e successivamente abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e lasciar cuocere il tutto per 10 minuti. Al termine della cottura, aggiungere il prezzemolo tritato.

A questo punto, lessare le tagliatelle per poi scolarle al dente. Unire la pasta al condimento e lasciarle amalgamare aggiungendo eventualmente un goccio d’acqua di cottura per regolare la consistenza. Adesso non resta che portare in tavola. Buon appetito.

© Diritti Riservati
Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

In Evidenza

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Video | Un altro nido di Caretta Caretta è stato avvistato. La prima volta per Pioppi

Il piccolo borgo marinaro di Pioppi, ha vissuto un momento di straordinaria bellezza e commozione. Sotto il sole caldo dell'estate, con le onde del mare che si infrangevano dolcemente sulla spiaggia, una tartaruga Caretta Caretta ha scelto proprio quei lidi per deporre le sue uova, regalando un'emozione unica non solo ai turisti presenti, ma a tutti coloro che amano la natura e vogliono preservarla. Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha condiviso un video che immortalava l’evento....

Camerota: malore in barca per un bimbo di soli 18 mesi

Nella mattinata di ieri, domenica 22 giugno, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un bambino di appena 18 mesi, originario della provincia di Napoli, mentre era in vacanza con la sua famiglia. La scena si è svolta nelle acque del Cilento, in particolare nei pressi dell'area protetta di Porto degli Infreschi, un luogo noto per la sua bellezza naturale, che purtroppo è diventato il teatro di un episodio drammatico. Il piccolo, insieme ai genitori...

Potrebbe interessarti

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

Nasce Diego nel Palazzo Costantino, un edificio monumentale situato nel cuore di Napoli. I genitori sono cilentani

Il 18 giugno è una data che resterà impressa nella memoria di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di assistere alla nascita di Diego, il secondogenito di una famiglia cilentana che ha già scritto pagine eccezionali nel libro delle nascite. I genitori, entrambi originari di Castellabate, avevano pianificato ogni dettaglio del pre-ricovero con cura meticolosa. Ma come spesso accade nella vita, i piani ben congegnati possono subire un’accelerazione inaspettata...

Più Letti