lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEditorialiStrada Cilentana: la Miniera d’oro dei Comuni per fare cassa con gli...

Strada Cilentana: la Miniera d’oro dei Comuni per fare cassa con gli autovelox

Condividi

E´ chiaro, ma anche giusto e doveroso dissuadere gli automobilisti da comportamenti pericolosi. Nessuno vuole istigare al far west nella guida automobilistica. Certamente chi sbaglia e mette soprattutto a repentaglio la vita di tutti deve pagare, magari fino al ritiro della patente o con il carcere.

Ma tutto ciò non può indurre chi dovrebbe tutelare l’incolumità pubblica, ad un’approssimazione delle proprie competenze, tantomeno i nostri già disastrati e spopolati Comuni possono rimpinguare le proprie casse raschiando il barile o mettendo le mani negli altrui portafogli. E’ di questi giorni la comparsa di un nuovo aggeggio mobile per la rilevazione della velocità sulla ormai definita “salvadanaio” chiamata anche cilentana.

Qui, su di un limitato tratto stradale di circa 30km,  ben 3 Comuni si dividono la “pappatoia” derivante dagli Autovelox: Agropoli, Vallo della Lucania e Rutino,  tutti ricadenti su questo determinato percorso stradale e tutti, sembra, con unico scopo: rimpinguare le casse comunali a suon di multe per eccesso di velocità. Verbali che vengono elevati su una strada a scorrimento veloce con limiti che si alternano tra i 50 km/h e gli 80km/h.

Preciso che al momento gli autovelox fissi di Agropoli e quello di Vallo Della Lucania sono stati, il primo sospeso, rimosso invece quello in prossimità di Vallo, dopo la diffida da parte di Anas, proprietaria dell’arteria, a causa della non regolarità ed autorizzazione di posa in opera. Ma il punto della questione è proprio qui: le amministrazioni puntano alla prevenzione o alla repressione con annesso fondo cassa senza curarsi di ottemperare alle regole imposte? Sembrerebbe di si!

L’ultimo Comune ad aver “sposato la causa” dell’Autovelox sulla cilentana, è quello di Rutino. Un’adesione questa, però, coincidente con un fatto che tende a far pendere l’ago del sospetto verso chi sostiene che le apparecchiature servano esclusivamente per fare cassa.

Martedì 29 Settembre 2020, infatti, i primi rilevamenti della velocità, con postazione mobile, sono stati effettuati nel tratto antecedente qualche centinaio di metri prima dell’uscita “Perito”,  interessato dal limite di velocità di 50km/orari. L’obiettivo, come sicuramente avranno esposto dall’ente, era ed è quello di aumentare il livello di sicurezza stradale.(??!!)

Il punto, però, è che proprio su quel tratto in cui i Vigili effettuano i controlli, il limite è di 50 Km/h, un po’ poco per una strada a scorrimento veloce. Non solo, il tratto in questione arriva (va) subito dopo un tratto in cui il limite è a 80 Km/h, una variazione di ben 40 Km/h che, nel caso di rallentamento repentino, come avviene, ahimè anche sotto la copertura “Tutor” in autostrada,  potrebbe anche provocare un tamponamento.

Ma c’è dell’altro. Nella giornata appena citata, nulla è stato fatto per garantire più visibilità all’autovelox presente, non vi era, come previsto dalla Legge un vigile urbano in divisa e in piedi nel punto del rilevamento e per tutta la durata del servizio, né il segnale, da porsi su entrambe le posizioni di marcia, con il caschetto dei vigili urbani. Dalla documentazione in nostro possesso e, soprattutto dal video che vi postiamo sotto, appare evidente tutto ciò.

La musica cambia, di poco,  questa mattina (02 Ottobre n.d.r.). Sempre i vigili in auto, questa posizionata sulla carreggiata nord e con un solo cartello visibile sulla stessa corsia ma mancante nell’altra; pertanto tralasciando la posizione di uomini e attrezzi, mi chiedo: l’Autovelox rilevava le velocità delle auto su entrambe le corsie oppure solo su una? Nel caso avesse rilevato il transito delle auto sulla corsia opposta, è evidente che, essendoci uno svincolo d’ingresso, non tutti potrebbero accorgersi del rispetto dei 50 Km/h, quindi, ergo la multa è assicurata.

Per gli utenti appare sin troppo chiaro che il posizionamento indiscriminato ma sopratutto senza conoscerne le regole (poi dopo la prima denuncia sui social l’Ente si è messo al riparo – relativamente) è un’altra ‘trappola’ pronta a ‘tosarci come pecore ’. Già in circolazione sulle nostre strade spesso si appostano agenti in forza alla Polizia provinciale, che più che tutelare la sicurezza stradale, dagli appostamenti eseguiti, sembra vogliano tutelare le casse ‘esanime’ del loro ente di riferimento. Ho un quesito da porre agli Enti pubblici sopra citati. Come mai non vedo tanta solerzia nel liberare dai rifiuti abbandonati la stessa cilentana o altre strade in pessimo stato che danno un’immagine devastante del nostro territorio?

Si parla di futuro eco-ambientale migliore e di ripristino della viabilità intera ma sarebbe il caso di parlare di ‘scopa e paletta’ per non rimediare figure meschine a livello planetario. Purtroppo contrastare e ripulire i danni degli incivili, non rende granché a livello economico, anzi è solo un costo. Ecco perché i ‘tosati come pecore’ se vorranno un po’ di decoro, dovranno (da volontari) rimediare alle storture viarie o come nel nostro caso…pazientare. Strade usurpate da rifiuti che possono invadere la carreggiata al primo soffio di vento, non mi sembrano un esempio di sicurezza stradale. Attendo fiducioso un gentile riscontro dalle istituzioni, ma purtroppo, per ovvi motivi (sempre economici) non nutro molte speranze.

A tutto ciò, evidenzio la questione del costo elevato di una contravvenzione, che considero sproporzionato, soprattutto in tempi di forte crisi economica. Non si può far pagare il superamento del limite di velocità minimo con 160 euro. Ma vi rendete conto, quanti sono 160 euro? Per qualcuno, rappresenta, quasi un quarto di stipendio.

Se i nostri amministratori comunali per pareggiare i loro bilanci, si vedono costretti a multare e a tassare a più non posso i propri cittadini, beh è proprio il caso di dire “lasciate ogni speranza o Voi…..”

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Dal Cilento all’Ucraina. La Pasqua di Resurrezione ai tempi dell’odio

La consapevolezza che  la Pasqua di quest’anno avrebbe avuto un significato diverso rispetto al passato è arrivata già qualche mese fa. Tra  bombe,  morte,  distruzione e...

Sessa Cilento: distanziati ma vicini, il messaggio di Raffaele Di Marco

L’emergenza COVID-19 è anche l’occasione per incontrare, ancora una volta, la capacità dei cittadini di mobilitarsi a sostegno di chi si trova in condizioni...

Nel Cilento, la Rai non si vede ma il canone si!

C’era una volta la Tv, quella con il monoscopio che captava il segnale da grosse antenne simili a stendi-biancheria ormeggiate sui tetti; erano gli...

Un anno dopo Diego Armando Maradona è diventato un “instant book”

Uno nessuno o centomila, poco importa. Tutti uguali. Uno per ogni giornale. Un’enciclopedia di inserti mnemonici per vendere qualche copia in più, evocando l’ultimo...