16.1 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: come sarà la tendenza per settembre?

Meteo Cilento: come sarà la tendenza per settembre?

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Breve ondata di caldo al centro sud poi netto peggioramento a fine mese. Arriva la neve sulle Alpi. Con settembre formalmente inizia l’autunno meteorologico, come sarà il tempo nella prima metà del mese?

Nonostante la perturbazione temporalesca transitata domenica scorsa, il caldo non molla ancora la presa. Fino a una ventina di anni fa dopo ferragosto al nord i trenta gradi erano l’eccezione e non la norma, ancor più rari i 40°C in questo periodo al sud. La burrasca di ferragosto infatti poneva solitamente fine definitiva al gran caldo.

Un nuovo peggioramento però sta arrivando, e settembre, primo mese di autunno meteorologico, si avvicina.

La situazione

Un promontorio dell’anticiclone delle Azzorre si è espanso sulle Alpi, riportando tempo buono al nord colpito da forti temporali nello scorso week end. Al centro sud si va espandendo una cupola anticiclonica di matrice subtropicale, in parte africana, con una risalita tardiva fino alla Liguria e Italia centrale dell’isoterma +20°C a 850 hPa. Sarà un’ondata di caldo breve, nel contempo la corrente a getto si ondula in modo marcato portando per la prima volta dal maggio scorso una profonda saccatura con aria piuttosto fredda in quota.

Da sottolineare il marcato contrasto termico, in particolare domenica 30 avremo un’isoterma a 850 hPa, circa 1500 m, di +20°C al sud e di +8°C sulle Alpi. Lunedì irromperà, al nord, l’isolinea di -20°C a 500 hPa, circa 1500 m. La conformazione della saccutura, la presenza del jet stream dapprima subtropicale quindi polare e i minimi barici che si formeranno al suolo sono il mix ideale per un’ondata di intenso maltempo soprattutto al nord e sulle Alpi, ma anche al centro sud.

Giovedì e Venerdì è ancora estate

Ancora bel tempo estivo con cielo sereno da nord a sud, e temperature in aumento. In particolare giovedì sono attesi 32-34°C al nord e al centro, al sud complici le brezze le città costiere tirreniche resteranno sui 30-32°C, ma le zone interne in particolare della Puglia, Sicilia e Sardegna arriveranno a 37-38°C, con picchi locali di 40°C nelle zone caratterizzate da fenomeni locali di venti secchi di caduta.

Unica eccezione al sole, la locale formazione di cumuli pomeridiano sulle Prealpi e Appennino settentrionale. In zone molto ristrette, verso sera potranno evolvere in un breve rovescio in rapida dissoluzione a sera

Venerdì le prime zone colpite da piogge e temporali saranno la Liguria e le zone alpine prealpine di Piemonte e Lombardia, dal pomeriggio-sera anche triveneto. Temporali sconfineranno anche nelle limitrofe zone di pianura. Ancora molto caldo al centro sud, per il richiamo di aria calda si potrebbero anche superare, nelle conche interne, i 40°C.

Sabato 29 la giornata al nord potrebbe iniziare variabile o anche con schiarite, ma ciò non deve indurre a sottovalutare il peggioramento che arriverà, intenso, già in tarda mattinata. Nevicate a 2000 m potrebbero sorprendere gli alpinisti sulle Alpi occidentali, e forti nubifragi nel corso della giornata interesseranno in particolare Liguria di levante, alta Toscana, Lombardia e Triveneto, sia in pianura che sulle Alpi e anche Appennino.

Sul resto del centro e su tutto il sud resiste l’estate e farà molto caldo per i venti di richiamo di scirocco e libeccio.

Domenica 30 agosto: maltempo al centro nord, ancora molto caldo al sud

Domenica 30 agosto tempo perturbato autunnale e, in quota, perfino invernale sulle Alpi, la neve scenderà a 2000 m. Instabile perturbato con temporali intensi un po’ su tutto il nord e anche su molte zone del centro, in particolare Toscana e Lazio. Rinfresca in Sardegna, dove si passa da libeccio caldo a fresco e forte maestrale, ma con rari rovesci.

Sembrerà strano, ma a fronte delle Alpi quasi invernali, il sud sarà ancor più caldo, il mix di temperature oltre i 40°C, aria secca e venti caldi potrebbe favorire incendi, prestare massima attenzione e prudenza.

Sembrerà strano, ma a fronte delle Alpi quasi invernali, il sud sarà ancor più caldo, il mix di temperature oltre i 40°C, aria secca e venti caldi potrebbe favorire incendi, prestare massima attenzione e prudenza.

L’estate sta finendo? La tendenza per i primi di settembre

Lunedì 31 agosto migliora gradualmente al nord, instabile al centro e probabile arrivo di forti temporali al sud ma non entriamo oltre nel dettaglio. Seguiranno un paio di giorni variabili e gradevolmente freschi.

L’evoluzione dei primi giorni di settembre sembra deporre verso un altro peggioramento verso il 3-4 settembre, con l’ingresso di una profonda saccatura foriera di altre piogge e temporali e calo delle temperature.

Prematuro e improprio però parlare di arrivo dell’autunno, se da un lato il gran caldo dovrebbe ormai passare, per il 2020, in archivio non mancheranno in seguito belle giornate settembrine, ideali per le attività escursionistiche in montagna o per gli ultimi bagni e tintarelle al mare.

A cura della redazione de: ilmeteo.net

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Meteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un'ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche.

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.