16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaEditorialiIl Cilento alla ricerca del sacchetto perduto

Il Cilento alla ricerca del sacchetto perduto

- Pubblicità -

Sono anni che rimango sconcertato ogni volta che mi imbatto in uno dei più grandi segni dell’inciviltà che caratterizza , purtroppo, alcune zone del nostro territorio. Mi riferisco ai tanti luoghi pubblici, molti immersi nella splendida natura, in meravigliosi angoli di macchia mediterranea, presi di mira dagli incivili che li utilizzano come discariche! La foto (n.d.r. la foto è dell’Agosto 2019) è stata scattata, sul tratto di cilentana che va dalla galleria di Prignano Cilento al bivio per la diga Alento. Ovviamente questo è solo uno dei tanti episodi che si ripetono nel nostro territorio. Oggi ho fatto un giro per le strade di campagna (ma lo spettacolo si può assistere anche vicino a molti cassonetti nelle marine) e ho potuto costatare come la situazione sia sempre la stessa: si può trovare tutto ciò che si vuole, frigoriferi, cucine, divani, materassi, water e bidet, lavandini, tubi di ogni tipo, sfalci di potatura a volontà, materiale di risulta, sacchetti d’immondizia e (fatto scandaloso e criminale), parti di coperture in Eternit spezzettate e, perciò, pericolosissime perché rilasciano fibre d’amianto altamente cancerogene, causa di numerose malattie inguaribili! L’amianto, lo sappiamo, è fuorilegge e va smaltito obbligatoriamente con particolare cura.

Questo editoriale è  un appello a questi vigliacchi e incivili che continuano, mese dopo mese, a danneggiarci: basta, basta con questo disastro ambientale, basta con l’idea che è sufficiente “liberarsi” di una cosa per essere con la coscienza a posto. Sappiate che ogni volta che fate un gesto simile create problemi all’ambiente, alla salute di tutti i cittadini, all’immagine del territorio (scommetto che siete gli stessi che si lamentano perché in determinati periodi non c’è turismo!), alle casse comunali (pagate voi stessi ugualmente). Sappiate che danneggiate anche voi stessi, i vostri familiari, i vostri amici.

L’inciviltà aumenta esponenzialmente in estate. La popolazione raddoppia, triplica, forse pochi comuni riescono a gestire in maniera ottimale questa pacifica invasione, problemi con la raccolta rifiuti se ne sono visti anche durante il periodo invernale, ma contenuti e non dovuti al singolo. Certo prove schiaccianti di colpevolezza di chi viene in villeggiatura a provocar danni, non ve ne sono, il cilentano beffardo e sempre in agguato, l’unica cosa che posso testimoniare è che qualche cumulo di spazzatura, rispetto a quella che io avevo depositato nel giorno ed ora prestabilita e seguendo le norme per la differenziata, l’ho trovata. Naturalmente ciò che vi era nei sacchi della mondezza depositati da “loschi individui” era ben lungi da una visione recondita di una cernita di materiale dovuto in discarica per quel giorno, ma tant’è!

Diciamo, che chi ha depositato, si è sentito autorizzato a sversare in un luogo dove, secondo il suo flebile intelletto, poteva comodamente farlo tanto: ” non sono stato io, la colpa è del proprietario che vive lì… in quella casa”. Il malcostume è diffuso e non c’è differenza di latitudine che tenga. Ma chi è il lestofante? L’uomo qualunque ? Forse il tanto atteso turista del fine settimana? Certamente è colui che decide di non avere voglia di un’invasione aliena, non ce la fa , non può aspettare tre giorni, da una consegna dell’umido all’altra, magari perché la crosta della pizza e i resti della frittata non vanno d’accordo con l’essenza profuma ambiente o perché il cestino (quello con i cadaveri della colazione, del pranzo, dell’anguria e delle lische di pesce), rischia di andarsene da solo sulle sue gambe, schifato di se stesso.

Se uno va via la domenica sera, carica in macchina la borsa del weekend, lo smartphone, il computer, il caricabatterie, i figli (in caso ne abbia), a volte la moglie (a volte no, ma lasciarla lì non sempre è facile) e pure la spazzatura? La fa migrare? La porta a casa? Nella propria incivile, poco ecologica forse, per nulla riciclona ma certo organizzata città di provenienza? Non mi stupisco nemmeno se a ogni ora del giorno, ma soprattutto di notte, vedi processioni da loggia massonica e file silenziose di turisti incappucciati che partono e con la loro spazzatura, tutta infilata nello stesso sacco nero, poi, parcheggiano lontano, raggiungono “l’area 51” della prima area di sosta a tiro, (e sulla malandata Cilentana ve ne sono tante), sulla via del ritorno e depositano merce andata a male.

Da non dimenticare il lancio del sacchetto dal finestrino, impareggiabile.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

1 commento

  1. non credo riusciremo mai ad educare coloro che, smemorati, dimenticano il ”sacchetto” a lato della strada, cilentana e non, ma, se il turismo è una ricchezza, gli enti proprietari delle strade ne potrebbero organizzare, almeno nel periodo estivo, la raccolta|

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dal Cilento all’Ucraina. La Pasqua di Resurrezione ai tempi dell’odio

La consapevolezza che  la Pasqua di quest’anno avrebbe avuto un significato diverso rispetto al passato è arrivata già qualche mese fa. Tra  bombe,  morte,  distruzione e...

La guerra, le cameriere, le badanti ed un paio di brutte persone

Qualche giorno fa, durante uno speciale del Tg3 sulla terribile guerra (anche civile) in Ucraìna, mentre Enrico Letta dichiarava solidarietà alle centinaia di migliaia...

Noi sessantottini, la scuola e la pancia delle ragazze.

Ho vissuto il sessantotto, anche essendo ai margini per l’età (ero un po’ più giovane), perché mi ritrovavo nelle classi e nelle università in...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.