Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEditorialiIl Cilento alla ricerca del sacchetto perduto

Il Cilento alla ricerca del sacchetto perduto

Sono anni che rimango sconcertato ogni volta che mi imbatto in uno dei più grandi segni dell’inciviltà che caratterizza , purtroppo, alcune zone del nostro territorio. Mi riferisco ai tanti luoghi pubblici, molti immersi nella splendida natura, in meravigliosi angoli di macchia mediterranea, presi di mira dagli incivili che li utilizzano come discariche! La foto (n.d.r. la foto è dell’Agosto 2019) è stata scattata, sul tratto di cilentana che va dalla galleria di Prignano Cilento al bivio per la diga Alento. Ovviamente questo è solo uno dei tanti episodi che si ripetono nel nostro territorio. Oggi ho fatto un giro per le strade di campagna (ma lo spettacolo si può assistere anche vicino a molti cassonetti nelle marine) e ho potuto costatare come la situazione sia sempre la stessa: si può trovare tutto ciò che si vuole, frigoriferi, cucine, divani, materassi, water e bidet, lavandini, tubi di ogni tipo, sfalci di potatura a volontà, materiale di risulta, sacchetti d’immondizia e (fatto scandaloso e criminale), parti di coperture in Eternit spezzettate e, perciò, pericolosissime perché rilasciano fibre d’amianto altamente cancerogene, causa di numerose malattie inguaribili! L’amianto, lo sappiamo, è fuorilegge e va smaltito obbligatoriamente con particolare cura.

Questo editoriale è  un appello a questi vigliacchi e incivili che continuano, mese dopo mese, a danneggiarci: basta, basta con questo disastro ambientale, basta con l’idea che è sufficiente “liberarsi” di una cosa per essere con la coscienza a posto. Sappiate che ogni volta che fate un gesto simile create problemi all’ambiente, alla salute di tutti i cittadini, all’immagine del territorio (scommetto che siete gli stessi che si lamentano perché in determinati periodi non c’è turismo!), alle casse comunali (pagate voi stessi ugualmente). Sappiate che danneggiate anche voi stessi, i vostri familiari, i vostri amici.

L’inciviltà aumenta esponenzialmente in estate. La popolazione raddoppia, triplica, forse pochi comuni riescono a gestire in maniera ottimale questa pacifica invasione, problemi con la raccolta rifiuti se ne sono visti anche durante il periodo invernale, ma contenuti e non dovuti al singolo. Certo prove schiaccianti di colpevolezza di chi viene in villeggiatura a provocar danni, non ve ne sono, il cilentano beffardo e sempre in agguato, l’unica cosa che posso testimoniare è che qualche cumulo di spazzatura, rispetto a quella che io avevo depositato nel giorno ed ora prestabilita e seguendo le norme per la differenziata, l’ho trovata. Naturalmente ciò che vi era nei sacchi della mondezza depositati da “loschi individui” era ben lungi da una visione recondita di una cernita di materiale dovuto in discarica per quel giorno, ma tant’è!

Diciamo, che chi ha depositato, si è sentito autorizzato a sversare in un luogo dove, secondo il suo flebile intelletto, poteva comodamente farlo tanto: ” non sono stato io, la colpa è del proprietario che vive lì… in quella casa”. Il malcostume è diffuso e non c’è differenza di latitudine che tenga. Ma chi è il lestofante? L’uomo qualunque ? Forse il tanto atteso turista del fine settimana? Certamente è colui che decide di non avere voglia di un’invasione aliena, non ce la fa , non può aspettare tre giorni, da una consegna dell’umido all’altra, magari perché la crosta della pizza e i resti della frittata non vanno d’accordo con l’essenza profuma ambiente o perché il cestino (quello con i cadaveri della colazione, del pranzo, dell’anguria e delle lische di pesce), rischia di andarsene da solo sulle sue gambe, schifato di se stesso.

Se uno va via la domenica sera, carica in macchina la borsa del weekend, lo smartphone, il computer, il caricabatterie, i figli (in caso ne abbia), a volte la moglie (a volte no, ma lasciarla lì non sempre è facile) e pure la spazzatura? La fa migrare? La porta a casa? Nella propria incivile, poco ecologica forse, per nulla riciclona ma certo organizzata città di provenienza? Non mi stupisco nemmeno se a ogni ora del giorno, ma soprattutto di notte, vedi processioni da loggia massonica e file silenziose di turisti incappucciati che partono e con la loro spazzatura, tutta infilata nello stesso sacco nero, poi, parcheggiano lontano, raggiungono “l’area 51” della prima area di sosta a tiro, (e sulla malandata Cilentana ve ne sono tante), sulla via del ritorno e depositano merce andata a male.

Da non dimenticare il lancio del sacchetto dal finestrino, impareggiabile.

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

L’oroscopo della settimana dal 16 al 22 Giugno 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 16 al 22 Giugno 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Potrebbe interessarti

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Niente da fare per la Salernitana: il Tribunale Federale della FIGC respinge il ricorso

La situazione della Salernitana si fa complessa e preoccupante dopo la recente decisione del Tribunale Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Il tribunale ha rigettato il ricorso presentato dal club granata, che chiedeva di rivedere la disputa dei play-out contro la Sampdoria. Tale decisione segna una tappa importante in una lunga e articolata partita legale riguardante gli spareggi di retrocessione dalla Serie B alla Serie C...

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Più Letti