14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaEventiViviamo Cilento l'edizione 2020 del festival slow

Viviamo Cilento l’edizione 2020 del festival slow

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Passeggiate culturali, escursioni naturalistiche mozzafiato, attività per i più piccoli e degustazioni delle eccellenze enogastronomiche del territorio, che si chiuderanno in musica, con i concerti da ascoltare dal tramonto alla notte stellata di uno straordinario borgo marinaro nel cuore del Cilento. Uno scampolo d’estate all’insegna del vivere lentamente, lontani dalla nevrotica frenesia metropolitana.

A formare il cuore musicale di questa edizione di VIVIAMOCILENTO saranno la grinta pop di Francesca Michielin, il cantautorato intimo di Niccolò Fabi e le canzoni per sola voce e pianoforte di Lorenzo Kruger, ex frontman di una delle band più di rottura della scena indie, i Nobraino.

A dimostrazione dell’impegno del Comune di Pollica nel fronteggiare la crisi economica e in particolare dello spettacolo dal vivo, e nel sostenere la musica, l’ingresso ai i concerti di Francesca Michielin e Niccolò Fabi prevede un prezzo simbolico di 5,00 euro, un contributo per la messa in opera di tutte le misure necessarie a garantire la sicurezza del pubblico. Prevendite: https://bit.ly/2ZTfOLa Il concerto di Lorenzo Kruger è invece totalmente gratuito.

Programma VIVIAMOCILENTO

11 settembre 2020 Pollica – Acciaroli

ore 08.00, Percorsi del viandante – Percorso di ‘Parmenide e Zenone‘, da Pioppi a Pollica- Lunghezza 4,5 km circa – Durata 4 ore circa – Percorso solo andata (navetta per il ritorno)arrivo ore 13.00, Aperitivo slow presso Gli orti dei Centenari, Centro storico di Pollica – ore 18.00, Acciaroli – Attività per Ragazzi, spettacoli di animazione: WERONIQUE ART

Il Teatro dell’Onirico, Fabulae – Incontro con le guarattelle, a cura di Bruno Leone

ore 18.30, Acciaroli – Aperitivo slow-note: degustazione con prodotti tipici a cura degli operatori turistici locali

ore 19.00, Acciaroli – Contrasti di suoni e sapori, Arena del Mare, concerto di Francesca Michelin

12 settembre 2020 Pollica – Acciaroli

ore 8.00, Percorsi del viandante – Percorso del buon vivere “Che il cibo sia la tua medicina!”, da Acciaroli a Pollica, con visita al Castello CapanoLunghezza 5 km circa – Durata 4 ore circa – Percorso solo andata (navetta per il ritorno)arrivo ore 13.00, Aperitivo slow presso Gli orti dei Centenari, Centro storico di Pollica

ore 18.00, Acciaroli – Attività per Ragazzi, spettacoli di animazione: WERONIQUE ART

Compagnia Baracca dei Fuffoni in ‘Fleur’ – Il Sogno di Pulcinella – Spettacolo su Pulcinella e le maschere del carnevale

ore 18.30, Acciaroli – Aperitivo slow-note: degustazione con prodotti tipici a cura degli operatori turistici locali

ore 19.00, Acciaroli – Contrasti di suoni e sapori, Arena del Mare, concerto di Niccolò Fabi – a seguire, Lorenzo KRUGER

Fonte: InsideMusic

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Le magiche notti del Cilento. Palazzo Belmonte apre le porte alla musica

L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...

Notte dei Musei: torna l’iniziativa a Paestum e a Velia

L’evento nazionale è organizzato dal Ministero della Cultura con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM e consente la visita serale al museo e all’area archeologica di Paestum e all’area archeologica di Velia

“Pisciott’Arte”. Al via una open call dedicata ad artisti, musicisti, attori e performer

Giunge alla sua seconda edizione Pisciott’Arte, kermesse che per un’intera settimana proporrà ogni giorno eventi e spettacoli che avranno luogo tra le caratteristiche vie del centro...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.