1.7 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaEventiViviamo Cilento l'edizione 2020 del festival slow

Viviamo Cilento l’edizione 2020 del festival slow

Passeggiate culturali, escursioni naturalistiche mozzafiato, attività per i più piccoli e degustazioni delle eccellenze enogastronomiche del territorio, che si chiuderanno in musica, con i concerti da ascoltare dal tramonto alla notte stellata di uno straordinario borgo marinaro nel cuore del Cilento. Uno scampolo d’estate all’insegna del vivere lentamente, lontani dalla nevrotica frenesia metropolitana.

A formare il cuore musicale di questa edizione di VIVIAMOCILENTO saranno la grinta pop di Francesca Michielin, il cantautorato intimo di Niccolò Fabi e le canzoni per sola voce e pianoforte di Lorenzo Kruger, ex frontman di una delle band più di rottura della scena indie, i Nobraino.

A dimostrazione dell’impegno del Comune di Pollica nel fronteggiare la crisi economica e in particolare dello spettacolo dal vivo, e nel sostenere la musica, l’ingresso ai i concerti di Francesca Michielin e Niccolò Fabi prevede un prezzo simbolico di 5,00 euro, un contributo per la messa in opera di tutte le misure necessarie a garantire la sicurezza del pubblico. Prevendite: https://bit.ly/2ZTfOLa Il concerto di Lorenzo Kruger è invece totalmente gratuito.

Programma VIVIAMOCILENTO

11 settembre 2020 Pollica – Acciaroli

ore 08.00, Percorsi del viandante – Percorso di ‘Parmenide e Zenone‘, da Pioppi a Pollica- Lunghezza 4,5 km circa – Durata 4 ore circa – Percorso solo andata (navetta per il ritorno)arrivo ore 13.00, Aperitivo slow presso Gli orti dei Centenari, Centro storico di Pollica – ore 18.00, Acciaroli – Attività per Ragazzi, spettacoli di animazione: WERONIQUE ART

Il Teatro dell’Onirico, Fabulae – Incontro con le guarattelle, a cura di Bruno Leone

ore 18.30, Acciaroli – Aperitivo slow-note: degustazione con prodotti tipici a cura degli operatori turistici locali

ore 19.00, Acciaroli – Contrasti di suoni e sapori, Arena del Mare, concerto di Francesca Michelin

12 settembre 2020 Pollica – Acciaroli

ore 8.00, Percorsi del viandante – Percorso del buon vivere “Che il cibo sia la tua medicina!”, da Acciaroli a Pollica, con visita al Castello CapanoLunghezza 5 km circa – Durata 4 ore circa – Percorso solo andata (navetta per il ritorno)arrivo ore 13.00, Aperitivo slow presso Gli orti dei Centenari, Centro storico di Pollica

ore 18.00, Acciaroli – Attività per Ragazzi, spettacoli di animazione: WERONIQUE ART

Compagnia Baracca dei Fuffoni in ‘Fleur’ – Il Sogno di Pulcinella – Spettacolo su Pulcinella e le maschere del carnevale

ore 18.30, Acciaroli – Aperitivo slow-note: degustazione con prodotti tipici a cura degli operatori turistici locali

ore 19.00, Acciaroli – Contrasti di suoni e sapori, Arena del Mare, concerto di Niccolò Fabi – a seguire, Lorenzo KRUGER

Fonte: InsideMusic

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali
Conto alla rovescia per la Festa della Castagna di Rofrano, il tradizionale appuntamento dedicato alla protagonista dell'autunno nell'entroterra cilentano.

Dallo stesso Autore

Una delle sagre autunnali più rinomate dell'intero Cilento, tra vino e prodotti tipici locali. Il 27, il 28 e il 29 ottobre torna il Fusillo di Felitto con l’evento  “Sapori d’Autunno - Special Edition 2023”
Domenica 15 ottobre si terrà a Marina di Casal Velino la seconda edizione di “In Her Shoes – In ricordo dei suoi passi”, un evento di beneficenza in memoria di Lorella Rizzo, una donna forte e dinamica venuta a mancare due anni fa a causa di un cancro.
Un nuovo appuntamento con la cultura e con la letteratura firmato Book Crossing Camerota, sabato 14 ottobre, alle ore 18:00 a Licusati.