10 C
Sessa Cilento
domenica, 3 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento. L'anticiclone perde forza ma il caldo è in agguato

Meteo Cilento. L’anticiclone perde forza ma il caldo è in agguato

Un ampio massimo barico di 1025 hPa si trova esteso dalle isole che danno il nome al noto anticiclone fino alla Germania. Sul suo fianco orientale, correnti fresche ma stabili affluiscono verso l’Italia.

Verso metà settimana l’anticiclone si estenderà più verso il nord Atlantico, e una nuova goccia fredda prenderà movimento verso le Alpi orientali. L’isoterma -15°c a 500 hPa proverà a irrompere sulle coste Adriatiche, riportando temporali e fresco.

Conviene farne scorta, del fresco, perché nelle tendenze a medio lungo termine si potrebbe presentare un tentativo di espansione dell’anticiclone africano.

Fra giovedì e venerdì la citata goccia fredda che punta verso i Balcani si farà sentire soprattutto sulle regioni nord orientali e su tutto il versante Adriatico. Ancora una volta si sottolinea che non saranno due giorni di pioggia continua, ma i temporali saranno più frequenti e per qualche ora anche organizzati.

Ancora una volta si sottolinea che non saranno due giorni di pioggia continua, ma i temporali saranno più frequenti e per qualche ora anche organizzati.

La tempistica esatta è incerta, ma fra giovedì sera e venerdì pomeriggio transiterà la coda del fronte freddo con temporali anche forti in movimento dal Triveneto all’Emilia Romagna con effetti in parte anche fra Piemonte e Liguria, più protetta ma a rischio acquazzoni anche la Lombardia. A seguire i temporali scenderanno al centro, soprattutto regioni Adriatiche ma anche su Toscana e Lazio. Al sud i temporali arrivano verso venerdì sera, principalmente nelle zone interne fra Campania, Puglia e Basilicata.

Ulteriore e decisa rinfrescata, al nord le massime scenderanno, venerdì, a 25-27°C, al centro sud ancora saranno sui 28-30°C.

Week end prima fresco poi più caldo.

Sabato 18 luglio mattina fresco risveglio al nord, con cielo molto limpido, localmente soli 12-14°C all’alba. Ma il tempo sarà buono, sereno o poco nuvoloso e fresco anche al centro. Il cielo terso faciliterà l’osservazione della cometa Neowise, approffitattene per fotograrla.

Al sud invece ritroviamo rovesci e temporali anche forti fra Campania, Calabria e Sicilia. Giornata ventosa con bora su Adriatico e maestrale nei mari occidentali. Domenica 19 luglio bel tempo ovunque, scarsi i rovesci pomeridiani sulle Alpi, temperature in aumento e torna abbastanza caldo, a 30-33°C da nord a sud.

Ondata di caldo a fine mese?

L’ultima settimana di luglio potrebbe portare l’ondata di caldo più intensa dell’estate. Con la possibile espansione di un anticiclone subtropicale e probabilità medio-alta di isoterme verso i +20°C a 850 hPa, circa 1500 m, le temperature in molte zone della Penisola potrebbero portarsi sui 35-38°C. Se consola, non dovrebbe essere un caldo da record e men che meno estrema, ma come sempre seguiteci per le conferme e i dettagli.

A cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.