lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEditorialiNel Cilento è partita la "caccia all'untore"

Nel Cilento è partita la “caccia all’untore”

Condividi

Tutti bravi, tutti uniti a cantare e ballare fuori dai balconi dando dimostrazione di essere patriottici in un momento di grande emergenza mondiale come quella che stiamo vivendo per via del coronavirus.

Poi però quando si scopre che un vicino di casa ha contratto il CoVid19, si innesca una caccia all’untore, si va alla forsennata ricerca di tutti i dati per veicolarli attraverso i social, attraverso messaggi vocali che ribalzano da un gruppo all’altra su whatsApp, per additare il malcapitato. E’ accaduto a Sessa Cilento col primo caso di contagio, si è ripetuto nuovamente sempre a Sessa Cilento in occasione del secondo soggetto che ha contratto il coronavirus.

Quando il problema ci è distante diventiamo dei fenomeni con azioni di solidarietà, che poi lasciano il tempo che trovano – non sono d’accordo con gli schiamazzi dai balconi perché c’è un’assenza di rispetto nei confronti di quelle famiglie che hanno perso i propri cari – ma se ci sfiora ci trasformiamo in belve. Noi abbiamo un nemico invisibile da combattere ed è il CoVid19. E tutte le azioni adottate finora ci consentiranno di vincere la guerra. Alcune battaglie inevitabilmente si perderanno. In questa lunga sfida si contano tanti morti, soprattutto nonni e genitori anziani, i soggetti più deboli e quasi sempre con malattie pregresse.

Ma dobbiamo combattere anche con un altro nemico, molto più pericoloso: l’uomo che la sua ignoranza rischia di fare più male dello stesso coronavirus. Vergognoso quelli che chiedono rendere pubblici i dati personali di chi ha contratto il virus, vergognoso puntare il dito contro un nostro concittadino.

Siamo tornati al periodo medievale, a quei 400 anni di storia in cui la Santa Inquisizione tacciava di stregoneria chi usava erbe e fiori per i medicamenti. In piazza venivano organizzate pire e le “streghe” finivano al rogo. Sembra che qualcuno abbia compiuto un passo a ritroso, ma in chiave moderna. Non c’è il rogo, ma c’è quella sadica voglia di conoscere e far sapere chi ha contratto il coronavirus, chi ha violato le norme di restrizione. Eppure se rispettiamo i comportamenti da tenere, non c’è alcun rischio di contagio. Mentre al nostro vicino vanno rivolti i migliori auguri di pronta guarigione.

Le ultime notizie che in questa  settimana mi sono dilettato a leggere,  riguardano alcune  “grida di  caccia all’untore “ , provenienti dal  piccolo borgo di Stella Cilento, da parte di fantomatici personaggi con indosso una pettorina di una non meglio chiarificato Ente, dilettarsi a “pizzicare” il detrattore di turno, per poi notificarlo all’Ente giudiziario preposto . Ne avevano titolarità? L’Ente di cui si fa  bello sfoggio sulle pettorine, con annessa autovettura ben identificata,  è a conoscenza della loro operatività? Perché la voglia di perlustrare i piccoli borghi….  per poi improvvisamente imbattersi , guarda caso, nel malcapitato di turno ed  immortalarlo facendolo, poi  rientrare in una sorta di lista di proscrizione?

No certo, non difendo chi non ottempera a ciò che esimi Scienziati ed il Governo Nazionale ha deciso,  per preservarci da una eventuale, massiva, ripresa della diffusione del Virus, come  non difendo chi  nell’assoluta indifferenza del “controllore” gira per le vie alla ricerca dell’illecito a tutti i costi.

Verrebbe da pensare che in un momento di difficoltà globale le persone dovrebbero sentirsi affratellate sotto l’egida del “mal comune mezzo gaudio”, e invece ci stiamo gettando nell’agone del tutti-contro-tutti senza nemmeno capire perché. È lecito chiedersi cosa succederà dopo. Saluteremo ancora i nostri vicini di casa? “Sarà interessante verificare come si concretizzerà l’effetto di questi atteggiamenti nelle relazioni che avremo con gli altri, nella fiducia o sfiducia che nutriremo verso gli altri: potrò stringere la mano a un nuovo collega, baciare un amico, cenare con i miei vicini di casa, avvicinarmi a uno sconosciuto? Quanto saremo diffidenti e condizionati dalla sfiducia verso gli altri, per paura che potranno infettarci o  soprattutto denunciarci?“.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Dal Cilento all’Ucraina. La Pasqua di Resurrezione ai tempi dell’odio

La consapevolezza che  la Pasqua di quest’anno avrebbe avuto un significato diverso rispetto al passato è arrivata già qualche mese fa. Tra  bombe,  morte,  distruzione e...

Sessa Cilento: distanziati ma vicini, il messaggio di Raffaele Di Marco

L’emergenza COVID-19 è anche l’occasione per incontrare, ancora una volta, la capacità dei cittadini di mobilitarsi a sostegno di chi si trova in condizioni...

Nel Cilento, la Rai non si vede ma il canone si!

C’era una volta la Tv, quella con il monoscopio che captava il segnale da grosse antenne simili a stendi-biancheria ormeggiate sui tetti; erano gli...

Un anno dopo Diego Armando Maradona è diventato un “instant book”

Uno nessuno o centomila, poco importa. Tutti uguali. Uno per ogni giornale. Un’enciclopedia di inserti mnemonici per vendere qualche copia in più, evocando l’ultimo...