Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEditorialiNel Cilento è partita la "caccia all'untore"

Nel Cilento è partita la “caccia all’untore”

Tutti bravi, tutti uniti a cantare e ballare fuori dai balconi dando dimostrazione di essere patriottici in un momento di grande emergenza mondiale come quella che stiamo vivendo per via del coronavirus.

Poi però quando si scopre che un vicino di casa ha contratto il CoVid19, si innesca una caccia all’untore, si va alla forsennata ricerca di tutti i dati per veicolarli attraverso i social, attraverso messaggi vocali che ribalzano da un gruppo all’altra su whatsApp, per additare il malcapitato. E’ accaduto a Sessa Cilento col primo caso di contagio, si è ripetuto nuovamente sempre a Sessa Cilento in occasione del secondo soggetto che ha contratto il coronavirus.

Quando il problema ci è distante diventiamo dei fenomeni con azioni di solidarietà, che poi lasciano il tempo che trovano – non sono d’accordo con gli schiamazzi dai balconi perché c’è un’assenza di rispetto nei confronti di quelle famiglie che hanno perso i propri cari – ma se ci sfiora ci trasformiamo in belve. Noi abbiamo un nemico invisibile da combattere ed è il CoVid19. E tutte le azioni adottate finora ci consentiranno di vincere la guerra. Alcune battaglie inevitabilmente si perderanno. In questa lunga sfida si contano tanti morti, soprattutto nonni e genitori anziani, i soggetti più deboli e quasi sempre con malattie pregresse.

Ma dobbiamo combattere anche con un altro nemico, molto più pericoloso: l’uomo che la sua ignoranza rischia di fare più male dello stesso coronavirus. Vergognoso quelli che chiedono rendere pubblici i dati personali di chi ha contratto il virus, vergognoso puntare il dito contro un nostro concittadino.

Siamo tornati al periodo medievale, a quei 400 anni di storia in cui la Santa Inquisizione tacciava di stregoneria chi usava erbe e fiori per i medicamenti. In piazza venivano organizzate pire e le “streghe” finivano al rogo. Sembra che qualcuno abbia compiuto un passo a ritroso, ma in chiave moderna. Non c’è il rogo, ma c’è quella sadica voglia di conoscere e far sapere chi ha contratto il coronavirus, chi ha violato le norme di restrizione. Eppure se rispettiamo i comportamenti da tenere, non c’è alcun rischio di contagio. Mentre al nostro vicino vanno rivolti i migliori auguri di pronta guarigione.

Le ultime notizie che in questa  settimana mi sono dilettato a leggere,  riguardano alcune  “grida di  caccia all’untore “ , provenienti dal  piccolo borgo di Stella Cilento, da parte di fantomatici personaggi con indosso una pettorina di una non meglio chiarificato Ente, dilettarsi a “pizzicare” il detrattore di turno, per poi notificarlo all’Ente giudiziario preposto . Ne avevano titolarità? L’Ente di cui si fa  bello sfoggio sulle pettorine, con annessa autovettura ben identificata,  è a conoscenza della loro operatività? Perché la voglia di perlustrare i piccoli borghi….  per poi improvvisamente imbattersi , guarda caso, nel malcapitato di turno ed  immortalarlo facendolo, poi  rientrare in una sorta di lista di proscrizione?

No certo, non difendo chi non ottempera a ciò che esimi Scienziati ed il Governo Nazionale ha deciso,  per preservarci da una eventuale, massiva, ripresa della diffusione del Virus, come  non difendo chi  nell’assoluta indifferenza del “controllore” gira per le vie alla ricerca dell’illecito a tutti i costi.

Verrebbe da pensare che in un momento di difficoltà globale le persone dovrebbero sentirsi affratellate sotto l’egida del “mal comune mezzo gaudio”, e invece ci stiamo gettando nell’agone del tutti-contro-tutti senza nemmeno capire perché. È lecito chiedersi cosa succederà dopo. Saluteremo ancora i nostri vicini di casa? “Sarà interessante verificare come si concretizzerà l’effetto di questi atteggiamenti nelle relazioni che avremo con gli altri, nella fiducia o sfiducia che nutriremo verso gli altri: potrò stringere la mano a un nuovo collega, baciare un amico, cenare con i miei vicini di casa, avvicinarmi a uno sconosciuto? Quanto saremo diffidenti e condizionati dalla sfiducia verso gli altri, per paura che potranno infettarci o  soprattutto denunciarci?“.

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

I ragazzi del Cilento, protagonisti del film: “Il Tesoro nascosto” in proiezione a Palazzo Coppola

Nel cuore del Cilento, tra le incantevoli colline e il profumo di mare, sorge il magnifico Palazzo Coppola, una location che trasuda storia e bellezza. Proprio qui, il 12 e 13 luglio, alle ore 21:00, si svolgerà un evento altamente anticipato: la presentazione del film “Il tesoro nascosto”, una pellicola che promette di incantare il pubblico e che porta con sé il sapore autentico della cultura locale. Il film, diretto da Renato Salvetti, un nome già noto nel panorama cinematografico per la sua capacità di raccontare storie che parlano all’anima, “Il tesoro nascosto” non è solo un....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Potrebbe interessarti

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Più Letti