Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: che tempo farà a Pasqua e Pasquetta?

Meteo Cilento: che tempo farà a Pasqua e Pasquetta?

La primavera nei prossimi giorni ci mostrerà il suo volto più stabile e soleggiato, a causa dell’arrivo e del successivo rafforzamento di un promontorio anticiclonico, di matrice subtropicale, che posizionerà i propri massimi barici sull’Europa centro-orientale.

Si tratterà di una struttura anticiclonica davvero estesa che nel corso della settimana pasquale riuscirà ad estendersi su gran parte del vecchio continente, assicurando condizioni di tempo stabile e soleggiato.

L’alta pressione coprirà buona parte del Paese

La settimana che precederà la Pasqua sarà caratterizzata da questa alta pressione che garantirà stabilità e tempo prevalentemente soleggiato su buona parte dell’Italia, soprattutto al centro-nord, dove peraltro, per merito del soleggiamento costante, le temperature torneranno a portarsi su valori tipici di aprile, dopo il calo termico registrato ad inizio mese. Solo all’estremo sud saranno possibili delle infiltrazioni di aria fredda da NE che potranno originare qualche annuvolamento e un po’ di instabilità.

Giovedì tempo soleggiato e temperature in aumento

L’ulteriore rafforzamento dell’alta pressione nelle giornate successive garantirà stabilità e tempo prevalentemente soleggiato da nord a sud, con cieli in larga parte sereni o poco nuvolosi, con soleggiamento pressoché ininterrotto. Solo fra le due Isole Maggiori transiteranno degli annuvolamenti stratiformi, del tutto innocui. Ma l’elemento saliente riguarderà l’aumento delle temperature, soprattutto le massime, che in alcune aree interne del centro-nord, vedi la Toscana, potranno raggiungere picchi di oltre +24°C.

Venerdì e sabato proseguiranno le condizioni anticicloniche

Queste condizioni meteorologiche, visto la solidità dell’anticiclone, si prolungheranno anche fino al weekend pasquale, che sarà caratterizzato da tempo sostanzialmente stabile, mite e soleggiato su tutte le regioni. Al centro-nord si cominceranno ad avvertire i primi tepori primaverili, con le temperature massime che localmente potrebbero avvicinarsi alla soglia dei +25°C.

Possibili “nebbie di avvezione” sui mari italiani

Questa particolare configurazione barica che ci accompagnerà nei prossimi giorni, con aria molto mite che scorre sopra le fredde acque del mare, potrebbe favorire le condizioni ideali per la formazione delle prime affascinanti “nebbie di avvezione” sopra i mari che circondano l’Italia. Il fenomeno nei prossimi giorni si potrebbe presentare sul mar Tirreno e sui mari che circondano le nostre Isole Maggiori.

a cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Meteo: L’anticiclone subtropicale torna a premere sull’Italia

L’arrivo dell’aria più fresca dal Nord Europa ci sta regalando un periodo di tregua dall’afa opprimente. Sulle regioni Settentrionali si è scesi anche di qualche grado sotto media, mentre al Meridione i valori termici si sono spinti appena vicini alle tipiche medie del periodo. Questa tregua dal caldo e dall’afa però sarà temporanea. Anzi, già dal weekend il caldo tornerà ad interessare diverse regioni. Eppure, nonostante il ritorno dell’alta pressione, alcune regioni dovranno fare i conti con...

L’oroscopo della settimana dal 7 al 13 Luglio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 7 al 13 Luglio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Potrebbe interessarti

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Più Letti