3.4 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: che tempo farà a Pasqua e Pasquetta?

Meteo Cilento: che tempo farà a Pasqua e Pasquetta?

La primavera nei prossimi giorni ci mostrerà il suo volto più stabile e soleggiato, a causa dell’arrivo e del successivo rafforzamento di un promontorio anticiclonico, di matrice subtropicale, che posizionerà i propri massimi barici sull’Europa centro-orientale.

Si tratterà di una struttura anticiclonica davvero estesa che nel corso della settimana pasquale riuscirà ad estendersi su gran parte del vecchio continente, assicurando condizioni di tempo stabile e soleggiato.

L’alta pressione coprirà buona parte del Paese

La settimana che precederà la Pasqua sarà caratterizzata da questa alta pressione che garantirà stabilità e tempo prevalentemente soleggiato su buona parte dell’Italia, soprattutto al centro-nord, dove peraltro, per merito del soleggiamento costante, le temperature torneranno a portarsi su valori tipici di aprile, dopo il calo termico registrato ad inizio mese. Solo all’estremo sud saranno possibili delle infiltrazioni di aria fredda da NE che potranno originare qualche annuvolamento e un po’ di instabilità.

Giovedì tempo soleggiato e temperature in aumento

L’ulteriore rafforzamento dell’alta pressione nelle giornate successive garantirà stabilità e tempo prevalentemente soleggiato da nord a sud, con cieli in larga parte sereni o poco nuvolosi, con soleggiamento pressoché ininterrotto. Solo fra le due Isole Maggiori transiteranno degli annuvolamenti stratiformi, del tutto innocui. Ma l’elemento saliente riguarderà l’aumento delle temperature, soprattutto le massime, che in alcune aree interne del centro-nord, vedi la Toscana, potranno raggiungere picchi di oltre +24°C.

Venerdì e sabato proseguiranno le condizioni anticicloniche

Queste condizioni meteorologiche, visto la solidità dell’anticiclone, si prolungheranno anche fino al weekend pasquale, che sarà caratterizzato da tempo sostanzialmente stabile, mite e soleggiato su tutte le regioni. Al centro-nord si cominceranno ad avvertire i primi tepori primaverili, con le temperature massime che localmente potrebbero avvicinarsi alla soglia dei +25°C.

Possibili “nebbie di avvezione” sui mari italiani

Questa particolare configurazione barica che ci accompagnerà nei prossimi giorni, con aria molto mite che scorre sopra le fredde acque del mare, potrebbe favorire le condizioni ideali per la formazione delle prime affascinanti “nebbie di avvezione” sopra i mari che circondano l’Italia. Il fenomeno nei prossimi giorni si potrebbe presentare sul mar Tirreno e sui mari che circondano le nostre Isole Maggiori.

a cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.

Dallo stesso Autore

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.