Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoPrevisioni: il freddo se ne va a est e torna l’alta pressione

Previsioni: il freddo se ne va a est e torna l’alta pressione

Salutare perché finalmente il vento del nord avrebbe ripulito dal persistente ristagno di umidità ed inquinanti molte zone del nostro paese. Il tipo di circolazione depressionaria ha portato inevitabilmente qualche nevicata a quote collinari sui versanti appenninici più esposti, un fatto del tutto normale per questo periodo dell’anno.

Come accade di questi tempi, tuttavia, su vari Mass-Media si sono ancora una volta letti ed ascoltati commenti ingiustificatamente enfatici su un evento invernale del tutto “normale”, molto limitato nel tempo, avvertito in modo più incisivo solo sul alcune regioni e che in realtà non rimarrà certo nella storia delle ondate di gelo che hanno colpito l’Italia.

Probabilmente ci stiamo ormai abituando al clima più caldo, alle mimose che fioriscono con un mese di anticipo e ad altri evidenti segnali di sapore primaverile. Così, al primo sbuffo un po’ più freddo che fa rientrare nelle medie del periodo o poco al di sotto le temperature, si parla a sproposito di gelo e inverno che si riprende la scena. Ben più eclatanti sono stati i 25-27 gradi registrati nella pianura piemontese pochi giorni fa!

Evoluzione a breve termine: torna l’alta pressione

Con oggi, venerdì, vedremo progressivamente esaurirsi gli ultimi effetti legati alla discesa fredda che ha interessato l’Italia in questi ultimi tre giorni. In particolare segnaliamo qualche locale fenomeno in rapida attenuazione sulle estreme regioni meridionali e i venti ancora sostenuti da nord tra basso Adriatico e area ionica. Su gran parte del centrosud farà ancora discretamente freddo. Sulle altre regioni sole splendente salvo modesti addensamenti lungo le creste alpine di confine.

Venerdì alta pressione in ripresa e sole per tutti salvo locali addensamenti residui tra Puglia e Calabria. Nottata piuttosto fredda al nord e nei fondovalle alpini ed appenninici con gelate ma temperature diurne in risalita con valori massimi compresi tra 10 e 14 gradi da nord a sud.

Week-end stabile e soleggiato

Nella fine settimana permarranno condizioni di tempo stabile e anticiclonico ma domenica aumenterà l’umidità nei bassi strati, soprattutto al nord e salirà la quota dello zero termico con il ritorno delle inversioni termiche.

Sabato sole su tutte le regioni e temperature in ulteriore lieve aumento nei bassi strati, più sensibile in quota con livello dello zero termico primario compreso tra 2500 e 2700 metri su tutta la penisola. 

Domenica tra infiltrazioni umide nei bassi strati ed inversioni termiche torneranno a manifestarsi parziali annuvolamenti bassi. Qualche banco basso e locali nebbie notturne possibili anche lungo la linea costiera tra Liguria e Lazio. Su Sardegna e Sicilia termometri fino a 16/18 gradi.

L’inverno ci riprova? No, vince ancora l’alta pressione

Dal giorno 10 dovremmo osservare un timido tentativo del flusso occidentale atlantico di scendere di latitudine favorendo un marginale interessamento dell’Italia, principalmente il centronord. Le temperature in quota oscilleranno tra il valori medi del periodo e una nuova fase più calda, in particolare sulle regioni centromeridionali. 

In realtà accadrà ben poco, segnalo qualche debole pioggia lunedì lungo il versante tirrenico peninsulare e sull’estremo nordest ed una certa variabilità a tratti sul centronord. Al sud più sole e temperature decisamente primaverili, anche superiori ai 20 gradi.

L’analisi dell’andamento degli indici AO (oscillazione artica) e NAO (oscillazione nordatlantica) mostra una persistente positività il che significa una notevole energia del Vortice Polare che non depone per nuovi scambi meridiani sul settore europeo.

Solo un cenno finale a più lungo termine con la possibilità ragionevole di una fase anticiclonica sempre di matrice subtropicale a partire dalla fine sella seconda decade.

A cura della Redazione de: Il Meteo.net

 

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Potrebbe interessarti

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Più Letti