sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoPrevisioni: il freddo se ne va a est e torna l’alta pressione

Previsioni: il freddo se ne va a est e torna l’alta pressione

Condividi

Salutare perché finalmente il vento del nord avrebbe ripulito dal persistente ristagno di umidità ed inquinanti molte zone del nostro paese. Il tipo di circolazione depressionaria ha portato inevitabilmente qualche nevicata a quote collinari sui versanti appenninici più esposti, un fatto del tutto normale per questo periodo dell’anno.

Come accade di questi tempi, tuttavia, su vari Mass-Media si sono ancora una volta letti ed ascoltati commenti ingiustificatamente enfatici su un evento invernale del tutto “normale”, molto limitato nel tempo, avvertito in modo più incisivo solo sul alcune regioni e che in realtà non rimarrà certo nella storia delle ondate di gelo che hanno colpito l’Italia.

Probabilmente ci stiamo ormai abituando al clima più caldo, alle mimose che fioriscono con un mese di anticipo e ad altri evidenti segnali di sapore primaverile. Così, al primo sbuffo un po’ più freddo che fa rientrare nelle medie del periodo o poco al di sotto le temperature, si parla a sproposito di gelo e inverno che si riprende la scena. Ben più eclatanti sono stati i 25-27 gradi registrati nella pianura piemontese pochi giorni fa!

Evoluzione a breve termine: torna l’alta pressione

Con oggi, venerdì, vedremo progressivamente esaurirsi gli ultimi effetti legati alla discesa fredda che ha interessato l’Italia in questi ultimi tre giorni. In particolare segnaliamo qualche locale fenomeno in rapida attenuazione sulle estreme regioni meridionali e i venti ancora sostenuti da nord tra basso Adriatico e area ionica. Su gran parte del centrosud farà ancora discretamente freddo. Sulle altre regioni sole splendente salvo modesti addensamenti lungo le creste alpine di confine.

Venerdì alta pressione in ripresa e sole per tutti salvo locali addensamenti residui tra Puglia e Calabria. Nottata piuttosto fredda al nord e nei fondovalle alpini ed appenninici con gelate ma temperature diurne in risalita con valori massimi compresi tra 10 e 14 gradi da nord a sud.

Week-end stabile e soleggiato

Nella fine settimana permarranno condizioni di tempo stabile e anticiclonico ma domenica aumenterà l’umidità nei bassi strati, soprattutto al nord e salirà la quota dello zero termico con il ritorno delle inversioni termiche.

Sabato sole su tutte le regioni e temperature in ulteriore lieve aumento nei bassi strati, più sensibile in quota con livello dello zero termico primario compreso tra 2500 e 2700 metri su tutta la penisola. 

Domenica tra infiltrazioni umide nei bassi strati ed inversioni termiche torneranno a manifestarsi parziali annuvolamenti bassi. Qualche banco basso e locali nebbie notturne possibili anche lungo la linea costiera tra Liguria e Lazio. Su Sardegna e Sicilia termometri fino a 16/18 gradi.

L’inverno ci riprova? No, vince ancora l’alta pressione

Dal giorno 10 dovremmo osservare un timido tentativo del flusso occidentale atlantico di scendere di latitudine favorendo un marginale interessamento dell’Italia, principalmente il centronord. Le temperature in quota oscilleranno tra il valori medi del periodo e una nuova fase più calda, in particolare sulle regioni centromeridionali. 

In realtà accadrà ben poco, segnalo qualche debole pioggia lunedì lungo il versante tirrenico peninsulare e sull’estremo nordest ed una certa variabilità a tratti sul centronord. Al sud più sole e temperature decisamente primaverili, anche superiori ai 20 gradi.

L’analisi dell’andamento degli indici AO (oscillazione artica) e NAO (oscillazione nordatlantica) mostra una persistente positività il che significa una notevole energia del Vortice Polare che non depone per nuovi scambi meridiani sul settore europeo.

Solo un cenno finale a più lungo termine con la possibilità ragionevole di una fase anticiclonica sempre di matrice subtropicale a partire dalla fine sella seconda decade.

A cura della Redazione de: Il Meteo.net

 

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.

Meteo: sorprese per ferragosto, nuova ondata di caldo in vista, durerà fino a fine mese?

La meteorologia professionale ha ben precise procedure per denominare i cicloni extratropicali, così a dispetto di altri nomi che circolano nei media, quello in azione in questi giorni è stato denominato Patricia dall’Agenzia Meteo della Spagna (AEMET).