domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineQual è la storia che si cela dietro il logo della Salernitana?

Qual è la storia che si cela dietro il logo della Salernitana?

Condividi

E’ solitamente semplice abbinare il logo alla squadra, ma tra i simboli del calcio italiano, quello della Salernitana è uno dei più interessanti, sia per l’immagine scelta che per la storia che si cela dietro di esso. Parleremo proprio della sua genesi in questo articolo.

La prima versione del logo

Fin dalle prime partecipazioni ai campionati di calcio minori, la Salernitana ha adottato il colore granata per le sue divise di gioco, ma soltanto nel primo dopoguerra il logo della prima squadra di Salerno si arricchisce del caratteristico cavalluccio marino. Nel 1949 l’Unione Sportiva Salernitana è in procinto di disputare la sua prima stagione in Serie A; per questo motivo viene incaricato il pittore Gabriele D’Alma di creare un’immagine unica a cui associare il logo della società. La storia vuole che D’Alma, durante una passeggiata sul porto di Salerno, si soffermò a lungo a guardare le reti dei pescatori locali, dove, tra le fitte maglie, erano rimasti intrappolati alcuni cavallucci marini, che con gli ultimi sprazzi di vitalità provavano a liberarsi. Quell’immagine colpì il pittore salernitano, che vide una forte similitudine con le sorti della squadra cittadina, la quale sarebbe presto stata impegnata a resistere nella morsa di club molto più forti, sia economicamente che sportivamente.

Il restyling del 1986

Il logo della Salernitana rimase invariato per quasi quarant’anni, fin quando la società decise di attuare un restyling dell’immagine per poterla commercializzare; la rivisitazione dello scudetto fu affidata al grafico americano Jack Lever.

La nuova immagine includeva molti dei simboli caratteristici della città di Salerno: oltre al cavalluccio marino, furono inserite all’interno dello stemma alcune onde stilizzate, la torre ed un sole in alto a destra, che richiama il Follaro, moneta coniata a Salerno ed utilizzata per gli scambi commerciali nel passato.

Questa è la versione del logo più amata dai tifosi ed è stata in vigore fino al 1999, quando le onde stilizzate vennero eliminate e sostituite dalla scritta 1919, anno di costituzione della società campana; inoltre, anche la torre stilizzata venne cancellata dall’immagine ufficiale, lasciando il posto alla classica forma a “scudetto”.

Altri loghi della Salernitana

Pur essendo il cavalluccio marino il simbolo ufficiale della Salernitana, tra il 1949 e gli anni ‘80 pochissime casacche ufficiali recavano tale immagine, tanto che fino al secondo logo ufficiale, non molti appassionati conoscevano lo stendardo societario.

Tuttavia anche dopo il 1986 furono attribuite alla Salernitana altri simboli, soprattutto sui famosi album di figurine Panini, che più volte hanno scelto per la squadra campana immagini differenti, come la Bussola Amalfitana e San Matteo.

Dopo il fallimento del club e l’acquisizione dei beni immateriali della società (storia sportiva e nome) da parte del patron Lombardi, la Salernitana abbandonò del tutto il logo storico ed i colori sociali, utilizzando l’emblema del Comune di Salerno ed il blau-grana. Per altre informazioni, visitate questo sito.

© Diritti Riservati

Roberta Martucci
Roberta Martucci
Redattrice e responsabile della pagina Magazine di Cilento Reporter, esperta di marketing, è impegnata da anni a valorizzare le tante eccellenze, e gli eventi del territorio. Giornalista eclettica, vanta diverse collaborazioni con giornali, riviste e televisioni, e da cronista ama raccontare storie di persone, vicende e curiosità. Il suo sguardo del Cilento, terra che definisce “maledettamente bella”, è visibilmente innamorata di tutto ciò che descrive e che tocca le corde dei sensi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Al museo Tafuri di Salerno, “Sussurri e Grida” la narrazione artistica di Narda Zapata

Il Museo della ceramica Alfonso Tafuri, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il Lavatoio Contumaciale, il Tomav e Arteam Cup, sono lieti di annunciare Sussurri e Grida, un progetto speciale di Narda Zapata che si terrà negli spazi del Museo Tafuri di Salerno

Il premio “Segreti d’Autore” al regista Marco Bellocchio

Cresce l’attesa a palazzo Coppola di Valle di Sessa Cilento per l’arrivo de regista Marco Bellocchio, nell’ambito della kermesse di  “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio. Il famoso regista italiano, maestro di cinema di rilievo internazionale, dialogherà alle 20,30 di sabato 9 settembre con lo scrittore e drammaturgo Ruggero Cappuccio sul tema “La prospettiva della memoria”.

A Rofrano, la festa della Musica e la sagra dei “Triiddi”

Dopo tre anni dalla pandemia, quest’anno riprende a suonare lo splendido lembo di Rofrano, con la sesta edizione della festa della musica.

A Torre Orsaia la XIV edizione del “Corteo storico di San Lorenzo”

Il “Corteo storico di San Lorenzo” XIV edizione è una delle più spettacolari manifestazioni della tradizione cittadina di Torre Orsaia. In onore di San Lorenzo, oltre 250 figuranti in abiti storici, attraversano le vie del paese, rievocando la vita e la passione del martire Lorenzo (258 d.C.).