9.5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaMagazineScienza e AmbienteCilento: esportatori di longevità

Cilento: esportatori di longevità

E’ stato presentato il 13 Dicembre 2018, presso la Camera dei Deputati in Roma, il volume fotografico, prodotto dal Gal Casacastra e realizzate dall’artista Danilo Malatesta che ritrae i volti di 100 centenari del Cilento.

Alla manifestazione erano presenti alcuni amministratori del Cilento, fra cui Giuseppe Della Greca in rappresentanza del Comune di Sessa Cilento che ha sottolineato come l’evento di oggi  metta al centro la valorizzazione di un meraviglioso territorio, in una delle sedi più importanti in ambito nazionale , oltre ad essere –  ha detto Della Greca – il porre l’accento su di un percorso che ha coinvolto tanti anziani Cilentani in un progetto essenziale ed importante per tutto il genere umano.


La raccolta fotografica  presentata oggi non è altro che un rendere omaggio a chi, già da qualche anno, partecipa al progetto “CIAO” (“Cilento on aging outcomes study”), coordinato da Salvatore Di Somma, professore di Medicina Interna dell’Università “La Sapienza” di Roma, insieme ad uno dei più importanti ricercatori Svedesi, il prof. Olle Melander, Vice Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche alla Lunds Universitet in Svezia  

Oltre agli studi genetici già avviati,  lo scorso anno,  i due studiosi, decisero di approfondire questo meccanismo genetico con un esperimento che prevedeva, per tre mesi, la permanenza di alcuni residenti di  Malmö in Svezia ospiti di famiglie Cilentane. 



Con questa ricerca, sperano di chiarire definitivamente il motivo per cui i Cilentani vivono così a lungo  e  se è possibile che gli Svedesi replichino le loro sane abitudini. “Quel territorio” (il Cilento) dice  Melander, in una intervista al giornale on-line Svedese “The Local”– “è una delle tante cosiddette zone blu o luoghi del mondo dove i residenti hanno una durata di vita notevolmente più lunga della media.“Lì, le donne hanno un’aspettativa di vita media di 92 anni e gli uomini di 85, significativamente superiore alla media, rispettivamente 84 e 79, del resto d’ Italia, mentre la media per la regione Svedese meridionale di Skåne è rispettivamente di 84 e 80 anni.”

“Il segreto della longevità” – continua – “ mi ha sempre affascinato, e concordo con i miei predecessori che hanno motivato questo fenomeno con spiegazioni che vanno dalle comunità fortemente legate, alla consumazione di grandi quantità di pesce fresco o al notevole utilizzo di olio d’oliva nella loro cucina.”

Per cominciare, i ricercatori confronteranno le diete e gli altri fattori di vita dei partecipanti, oltre ad analizzare i loro batteri intestinali e il loro sangue.



Nella seconda fase dello studio, questi risultati verranno confrontati con quelli provenienti dagli esami effettuati negli anni ’90 che hanno evidenziato come gli anziani che vivono nella parte costiera del territorio abbiano capillari somiglianti a quelli che si trovano in persone più giovani di almeno dieci anni e che: “sembra agire come un potente fattore di protezione” ossia bassi livelli di adrenomedullina, un ormone che agisce sui vasi sanguigni , come ha evidenziato già uno studio di ricercatori Italo/Americani.

Melander ha già avviato la sua ricerca, ma per poter rispondere a tutte queste domande: “dobbiamo aspettare qualche anno” ha spiegato l’esperto – “forse tra qualche anno potremo finalmente scoprire qual è l’elisir di lunga vita nelle comunità dei centenari del Cilento”.

Credits: TheLocal.se  (articolo originale)

              TV SAT2000 programma “Bel tempo si spera” del 25 Gennaio 2018

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Il terremoto di oggi 17 Novembre 2023, Ml 3.0  si è verificato circa 298 km di profondità nel Golfo di Policastro, non è da ritenersi preoccupante poiché avvenuto nel contesto della zona di subduzione dell’Arco Calabro.
Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.
La sua storia, unica, è stata raccolta dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nell’articolo “The Museum of the Osservatorio Vesuviano

Dallo stesso Autore

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
E’ in programma, questa sera 4 Novembre 2023 alle ore 19:30 a Valle di Sessa Cilento, promossa dall’Associazione Pro-Valle una tavola rotonda sul ruolo e le funzioni che le associazioni hanno nella promozione socio-economica e culturale del territorio.
Non solo mare in Cilento ma anche le meraviglie del paesaggio collinare che questo territorio offre. Questo celebra, per la XIII edizione il festival “Segreti d’Autore”, voluto dal Maestro Ruggero Cappuccio