1.7 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaMagazineCulturaLa "folle" creatività di Guerino

La “folle” creatività di Guerino

Che poi il termine non è esatto, si tratta di essere in quella linea sottile tra genio e follia, tipica delle persone intelligenti e sensibili, con una visione particolare del mondo, che hanno bisogno di esprimersi, e quindi creare, per poter comunicare agli altri il proprio io interiore e il proprio pensiero.

Ed ecco l’artista, Guerino Galzerano, nativo di Castelnuovo Cilento di professione contadino.

Voluto, desiderato e “trasportato” (in foto) da Vittorio Sgarbi al suo Museo della Follia, andato in mostra a  Salò dall’11 Marzo al 16 Novembre 2017.

Il  suo impeto nel “rimaneggiare” opere già esistenti che Lui ha provveduto a ricoprire di ciottoli di fiume o di mare, ha reso le stesse uniche nel suo genere. Passeggiando per Castelnuovo, per la salita che porta al Castello, già si può notare il suo estro creativo in una sorta di giardino pensile con tanto di panchine ed abbeveratoi per gli uccelli rigorosamente ricoperti o costruiti con sassi.

Poi c’è casa sua, in uno dei tanti vicoli del borgo, ha  le pareti esterne interamente ricoperte da ciottoli quasi a farla sembrare uno di quei palazzi narratici in una  favoleggiante storia di un tempo passato.

Ed è monumentale ed ha le stesse fattezze la sua ultima dimora, nel cimitero del paese dove sulla sua lapide, Guerino è morto nel 2002, a imperitura memoria ricorda che: ”….Qui finisce la legge degli uomini e  comincia quella di Dio”.

Ma chi era Guerino. La morte del padre, la guerra, un’accusa infondata di omicidio lo rendono schivo e introverso.

Nel 1970 l’evento più drammatico e doloroso della sua vita. In un confronto verbale con la madre, del presunto amante di sua moglie, a una risposta negativa Guerino reagisce male: entra in una casa con la porta aperta, si impadronisce di un fucile e ferisce la donna, poi va in un campo dove ci sono delle braccianti che lavorano e spara, uccidendo un’amica della moglie, ritenuta responsabile della storia dell’adulterio.

Dopo alcuni giorni di latitanza , si costituirà al carcere di Vallo della Lucania e, bussando alla porta, esclamò: “Ritirate le vostre truppe. Sono io l’uomo che cercate”. Venne, poi,  affidato al manicomio criminale di Aversa, dove rimase fino al 1977.

Proprio lì cominciò a realizzare alcune delle sue opere, definite: sculture visionarie.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

Sabato 18 novembre alle ore 16.30, in modalità on line, l’Associazione storico – culturale “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano il libro di Marco Gatto “Rocco Scotellaro e la questione meridionale”. 
Testimonianza della magnificenza greca, a un passo dal Parco Nazionale del Cilento e a poca distanza dalla Costiera Amalfitana, Paestum è una delle destinazioni più affascinanti del Sud Italia. Oltre a conquistare con la sua bellezza, è adatta ai giovani e alle famiglie per la presenza di attrattive culturali
Un nuovo appuntamento con la letteratura, un incontro letterario sul mare, organizzato dall’associazione Book Crossing Camerota e il Circolo Carlo Alberto 1886 di Padula

Dallo stesso Autore

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
E’ in programma, questa sera 4 Novembre 2023 alle ore 19:30 a Valle di Sessa Cilento, promossa dall’Associazione Pro-Valle una tavola rotonda sul ruolo e le funzioni che le associazioni hanno nella promozione socio-economica e culturale del territorio.