lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineCulturaCome era la famiglia nel Cilento

Come era la famiglia nel Cilento

Condividi

Nel Cilento non si usa o usava quasi mai il termine famiglia per intendere soltanto il marito, la moglie e i figli.  Per noi la famiglia è qualcosa che si avvicina molto di più ad un clan. Tanto tempo fa la famiglia era composta da molti membri e più generazioni vivevano insieme nella stessa casa (si partiva dai nonni ma a volte anche dai bisnonni o dai trisnonni) ma anche il complesso di numerosi parenti diretti e non, vicini e lontani. Molto diverse erano gli “assemblaggi” familiari di una volta, insieme con una coppia di coniugi vivevano spesso i figli  con le proprie mogli e rispettivi figlioli e talvolta se questi ultimi erano già in età di essere sposati anche i figli dei figli. La donna anziana della casa, di solito la suocera, governava questo impero dando prova di abilità, di competenza amministrativa e qualche volta di tatto.

Oltre ai consanguinei, vivevano a volte, nella stessa casa, parenti meno prossimi che per un motivo o per l’altro, avevano diritto di far parte di questa vasta organizzazione familiare; una cugina vedova, uno zio che non aveva una sua famiglia, una zia nubile. Tutti i parenti che abitavano vicino  o lontano avevano diritto di venire a fare una visita che poteva durare anche delle settimane e nessuno avrebbe mai trovato inopportuna la loro presenza. Dopo tutto non è questo lo scopo della famiglia? Ricordo che una famiglia, abitavano poco distante da casa mia, tutti i giorni ad un orario ben preciso, riceveva la visita di un loro lontano anziano cugino; egli lo faceva non per godere della loro compagnia, ma soltanto perché era troppo tirchio per comprarsi il giornale. Tutti i pomeriggi, intorno alle cinque, ad alternanza, membri della famiglia, preparavano una seggiola in giardino, con sopra il giornale fermato con un sasso affinché il venticello pomeridiano non ne scompigliasse i fogli.
Il cugino arrivava, si accomodava in giardino, ammirava gli splendidi colori del tardo pomeriggio cilentano, leggeva il giornale ed andava via, spesso non scambiava nemmeno una parola con uno degli astanti o con me che incuriosito lo guardavo dal balcone.

Mi sembrava strano, ma poi capii che nella mentalità dei cilentani, i confini della famiglia sono vastissimi. Nessuno di coloro che ne fanno parte, e tanto meno un parente anziano, anche se non consanguineo, veniva allontanato perché indesiderabile. Tutti continuavano a far parte della famiglia, amati e rispettati. Da bambino, poi,  assistetti al discorso tra, un mio lontano parente rientrato da poco dagli Stati Uniti d’America ed alcune persone che, facendogli capannello intorno, morivano dalla curiosità di ascoltare le sue avventure esotiche in quel nuovo Paese. Fra tutte, la domanda che mi parve più interessante fu posta da una vecchina del rione, mezza cieca e quasi sorda: ” Dimmi, è vero che all’ America ci sono delle donne vecchie che vivono sole? ” –  ” Si “, ammise l’emigrante, ” non sempre c’è posto per i vecchi nella casa dei nuovi sposi “–  ” Oh “– sospirò Lei –  ” Che tristezza! ” –  “ I vecchi “– si sentì rispondere – “ in America spesso preferiscono avere una casa per conto loro “– ” Non parlavo dei vecchi ” – ribattè Lei con tono secco e spazientito –  “ Volevo dire che è triste per i giovani.

In ogni famiglia dell’antico Cilento non soltanto c’era posto per tutti, ma c’era veramente bisogno di tanti parenti e del contributo di ognuno di essi. In queste case esisteva sempre un senso di considerazione per una quantità di persone che potevano,  forse,  anche non andare a genio a tutti, ma che comunque rispettavano. Ma come era possibile in un ambiente tanto affollato trovar posto per se stessi, per dare sfogo alle preferenze, ai gusti, alle capacità individuali? Era possibile, grazie all’arte tutta cilentana di essere soli in pubblico. Ma se la capacità di essere soli in pubblico era oltremodo apprezzabile era altrettanto necessario andare d’accordo con tutta  una schiera di persone, le più disparate che non si erano reciprocamente scelte di spontanea volontà. Idealmente, la persona formata dalla famiglia cilentana imparava a trarre dai rapporti con tutti i propri simili, non soltanto con quelli che non si è scelti, un arricchimento e non un impoverimento della vita.

Ella doveva essere arbitro delle liti, la consolatrice dei dispiaceri, la confidente, la consigliera negli inevitabili problemi derivanti dalla vita in comune, una fonte di forza spirituale. Ma questo era possibile soltanto se alla base di tutto c’era il rispetto per gli altri, non soltanto per i giovani, ma anche per i vecchi, non soltanto nel senso della gratitudine che ciascuno doveva e deve ai propri genitori, ma per l’effettivo valore che si attribuiva alla loro presenza e a quel che essi potevano fare per contribuire all’ esistenza di quanti vivevano con loro.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

2 Commenti

  1. Anche a casa mia (roccadaspide) la nostra famiglia mi sembrava una tribù,poi nel dopoguerra specialmente che cera una miseria da far spavento,e tutte le braccia erano buone per zappare la terra,comunque poveri si….,ma la famiglia era la famiglia.

  2. Bellissimo “ritratto” della famiglia di una volta. Nella mia famiglia era così come descritto. Io sono nato nell’immediato dopoguerra

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Paestum: un viaggio nella storia antica e nella bellezza del Cilento

Testimonianza della magnificenza greca, a un passo dal Parco Nazionale del Cilento e a poca distanza dalla Costiera Amalfitana, Paestum è una delle destinazioni più affascinanti del Sud Italia. Oltre a conquistare con la sua bellezza, è adatta ai giovani e alle famiglie per la presenza di attrattive culturali

A Marina di Camerota un incontro letterario per parlare del libro “Rosso rumore” con l’autrice Mina Patrizia Paciello

Un nuovo appuntamento con la letteratura, un incontro letterario sul mare, organizzato dall’associazione Book Crossing Camerota e il Circolo Carlo Alberto 1886 di Padula

Presentato “Mirari”, il dipinto ispirato all’omonimo libro della scrittrice Antonella Casaburi

ell’ultima conclusiva serata dell’evento “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”, in un originale format visivo – letterario, il 30 aprile, presso La Fornace di Agropoli, il pittore Roberto Bellucci e la scrittrice Antonella Casaburi....

La Quaresima. Riti e tradizione

Con il Mercoledì delle ceneri, che quest’anno cade oggi, 22 febbraio, inizia la Quaresima, una ricorrenza cattolica che segna i 40 giorni prima della Pasqua. Nella tradizione, il...