16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaEditorialiIl Cilento extraurbano

Il Cilento extraurbano

- Pubblicità -

Non è cambiata molto la viabilità del Cilento dal giorno in cui, ormai un trentennio fa, mi accingevo a coprire quei 30 chilometri che separavano casa mia dall’Istituto di Vallo in cui poi mi sono diplomato. Mi ricordo che uscivo di casa alle 7 per poi farne ritorno alle 15, neanche se avessi lavorato in miniera ed avessi preso il trenino su rotaie che mi portava alla falda aurifera. Il percorso era Sessa Cilento – Vallo della Lucania, alla mia epoca, per chi è del luogo, si attraversava, dopo un saliscendi da far invidia alle montagne russe , l’abitato di Pattano, per arrivare davanti al portone di Scuola un po’ prima del suono della campanella e decidere se entrare o meno; ma questa è un’altra storia. Il ritorno, partenza 13 e 30, percorrevamo a ritroso la stessa strada ed a casa arrivavo, io dicevo già digerito, alle 15.
Un calvario,  se non fosse stato per il “sintomo” di gioventù e la spensieratezza sempre della stessa. Comprendevo e sapevo però,  che alcuni dei miei compagni di Scuola, viaggiavano in condizioni peggiori, abitavano ad Alfano, Rodio, Pisciotta, Piaggine, Laurino, Laurito ecc, posti del Cilento bellissimi, ma ahimè al solo pensiero di arrivarci, come si dice: “guardo dietro e mi consolo”. Ho poca memoria dello stato viario, non ricordo particolari scossoni ma la tortuosità del percorso si, quella me la ricordo che sommata poi in alcuni giorni ai problemi scolastici era un calvario.

Da allora, non è cambiato molto, si forse il percorso è diventato più corto, alcune infrastrutture sono state, almeno sulla carta, ammodernate o create, è il sistema trasporto pubblico, almeno per i paesini dell’interno,  che è restato uguale, anzi posso permettermi di dire: peggiorato. La fortuna volle, a quel tempo, che non vi fossero corsi pomeridiani o serali da seguire se no mi sarei ritrovato a pernottare in qualche anfratto. Ecco una altra sconfitta del nostro territorio, il sistema di trasporto pubblico. Conosco una collaboratrice scolastica, ormai in età quasi di pensione, vedova con figli lontano da lei, che per raggiungere il suo plesso scolastico vicino Salerno, da un paesino dell’entroterra Cilentano deve scendere dal letto alle 4 del mattino per arrivare un po’ prima di premere il pulsante della campanella per poi, se fortunata, rientrare a casa verso le 18. Ma il problema grave è quando la poverina deve obbligatoriamente proseguire la sua attività anche fino al tardo pomeriggio, allora lì son dolori, soprattutto lombari visto che dovrà adagiarsi, a fine lavoro, su di una brandina di emergenza nel plesso scolastico ed aspettare lì l’arrivo del nuovo giorno, perché dopo una certa ora raggiungere il Cilento in autobus, soprattutto per chi non ha possibilità in autonomia di farlo, è un’impresa atavica.

Lo scrivevo prima, 30 anni fa uguali ad oggi, non è cambiato nulla, pochi sono i centri abitati dove vi è la possibilità di salire su di un autobus e raggiungere la meta in orari diversi da quelli scolastici o mattutini. Certo oggi in ogni famiglia ci sono 2/3 macchine a disposizione, ma chi non c’è l’ha? Come deve arrangiarsi? A quali Santi votarsi? Discutendo con un addetto del settore, quantificava, in poche migliaia di euro, il beneficio che le imprese di autotrasporto locale raccogliessero, nelle varie ore della giornata, vista l’esiguità del pubblico pagante e vagante; continuava dicendomi che la Regione paga troppo poco per ogni singolo chilometro percorso, “nui n’ge iamm’a perde” e chi se ne frega, dico io, del lavoratore, dello studente, dell’anziano che deve tornare a casa, a meno che non lo pesiamo ed il biglietto varrà tanto oro quanto pesa!!
Mi sento dire che potrebbe essere una buona idea, che i costi di gestione sono troppo alti e che “ a’rà ringrazia Dio sì n’cè simo ancora”. Certo la crisi,…… c’è di mezzo anche la crisi che impone altre lacrime e sangue da versare per i posti di lavoro di questo settore in discesa. Il taglio e la Cig viaggiano sul 20 – 30%, questo dovuto sempre, a dire del mio interlocutore, a mancati entroiti o ripianamento dei debiti, di queste aziende che per anni hanno vantato ma mai ricevuto, o se è stato versato con notevoli ritardi, il rimborso chilometrico,  da parte della Regione Campania. Ecco perché alcune, se non tutte le autolinee del territorio ripiegano con corse di tipo turistico (viaggi,gite ecc..) o linee a lunga percorrenza extra-regionali (Roma – Firenze – Siena – Bologna).

Assolutamente sono d’accordo con chi mi dice che il trasporto locale nei nostri paesini non puo’ essere paragonato ad un servizio pubblico di una città di grandi o medie dimensioni, lo capisco, forse gestire un qualche cosa di piccolo e controproducente ed economicamente fallimentare, fin qui ci arrivo, ma il mio pensiero va alle tante persone, come la signora che descrivevo, ai tanti pensionati che puntualmente si recano ad un non certo vicino Ufficio Postale zonale, a coloro che devono chiedere favori in giro, pagando naturalmente,  per farsi portare a fare le analisi o i controlli di routine ed a me che una volta in là con l’età resterò confinato nel mio paesello. Ma “che vvuo’fa nun è cosa, si a Regione ce rà ati soldi… a disposizione”Questo la mera giustificazione del terzo millennio.  Che 30 anni fa io pensassi di poter raggiungere un qualsiasi posto del Cilento in astronave, beh mi sembrava come adesso una favola, ma che tra 30 anni possa cercare aiuto in qualcuno che mi porti fino a…. mi sembra una barzelletta.

Foto di Copertina: inaugurazione servizio trasporto pubblico 1913

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dal Cilento all’Ucraina. La Pasqua di Resurrezione ai tempi dell’odio

La consapevolezza che  la Pasqua di quest’anno avrebbe avuto un significato diverso rispetto al passato è arrivata già qualche mese fa. Tra  bombe,  morte,  distruzione e...

La guerra, le cameriere, le badanti ed un paio di brutte persone

Qualche giorno fa, durante uno speciale del Tg3 sulla terribile guerra (anche civile) in Ucraìna, mentre Enrico Letta dichiarava solidarietà alle centinaia di migliaia...

Noi sessantottini, la scuola e la pancia delle ragazze.

Ho vissuto il sessantotto, anche essendo ai margini per l’età (ero un po’ più giovane), perché mi ritrovavo nelle classi e nelle università in...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.