15.5 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaEditorialiCilento, martoriato dal dissesto idrogeologico.

Cilento, martoriato dal dissesto idrogeologico.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Con l’arrivo dell’ autunno / inverno frane e allagamenti faranno la loro ricomparsa e come al solito il Cilento essendo un territorio martoriato dal dissesto idrogeologico, ne subirà le penose conseguenze. Piangeremo sul latte versato; girovagando, vedo che si continua a fare una finta prevenzione, pulendo piccoli rigagnoli di acqua intorpidita accumulatisi ai lati delle strade, si è fatto in piena estate e si sta facendo tuttora, un lavoro di superficiale pulizia degli, ormai, alvei fluviali ai lati delle strade (cunette), poco invece si fa per i torrenti, piccoli o grandi corsi d’acqua che finiscono la loro corsa a valle e che al momento, attraversano senza far danni i piccoli borghi montani.
Ma sarà sempre così? O prima o poi dovremmo imbatterci in un disastro di grosse proporzioni? Ci si comporta sempre così, fino a che non ci scappa la tragedia, subito dopo correremo ai ripari con le grosse “pulizie di primavera”. Ma nel frattempo godiamoci madre natura che giustamente, si adagia sui canali di scolo, creando a sua insaputa dighe naturali che faranno tracimare le acque e provvederanno ad inondare tutto ciò che troveranno sulla loro ordinaria via di sfogo.

Ma anche altri sono i fattori che contribuiscono in maniera determinante a sconvolgere l’equilibrio idrogeologico del territorio, come: l’abusivismo edilizio, la pesante urbanizzazione, l’estrazione illegale di inerti, il disboscamento indiscriminato, la cementificazione selvaggia, l’abbandono delle aree montane, l’agricoltura intensiva e gli incendi, questi ultimi, piaga del nuovo millennio.  E come se non bastasse anche il fattore climatico è in rapida evoluzione. Ora c’è la “bomba d’acqua“, come si usa definirla, ossia una notevole concentrazione di acqua piovana in pochissimi minuti che, di solito, arriva all’improvviso ed improvvisamente devasta, i meteorologi affermano che non puo’ essere prevista, ma previsto dovrebbe essere ed è, il danno che causerà.

Rendiamoci conto che, oggi, anche un semplice acquazzone si trasforma in tragedia, poiché sono tante e tali le umane speculazioni e le devastazioni a danno di questo povera terra che non ce la fa davvero più, è divenuta un avvilente colabrodo che fa “acqua” da tutte le parti.

Le tragedie che si susseguono a ritmo di un paio al mese sono ormai qualcosa di ordinario. Tragedie figlie di cataclismi naturali, ma anche di negligenze, incuria e allarmi inascoltati. Per i Carabinieri Forestali, negli ultimi anni c’è stato un aumento straordinario dei Comuni a rischio idrogeologico, soprattutto al Sud e specialmente tra quelli più piccoli. Tra le cause che condizionano e amplificano il “rischio meteo-idrogeologico ed idraulico” c’è anche, anzi predomina, l’azione dell’uomo, con i fattori riportati sopra. Ma la causa principale, continua ad essere, sicuramente la mancanza di una seria manutenzione ordinaria che è sempre più affidata ad interventi ‘urgenti’, spesso emergenziali, e non ad una organica politica di prevenzione.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dal Cilento all’Ucraina. La Pasqua di Resurrezione ai tempi dell’odio

La consapevolezza che  la Pasqua di quest’anno avrebbe avuto un significato diverso rispetto al passato è arrivata già qualche mese fa. Tra  bombe,  morte,  distruzione e...

La guerra, le cameriere, le badanti ed un paio di brutte persone

Qualche giorno fa, durante uno speciale del Tg3 sulla terribile guerra (anche civile) in Ucraìna, mentre Enrico Letta dichiarava solidarietà alle centinaia di migliaia...

Noi sessantottini, la scuola e la pancia delle ragazze.

Ho vissuto il sessantotto, anche essendo ai margini per l’età (ero un po’ più giovane), perché mi ritrovavo nelle classi e nelle università in...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.