Giuseppe Jodice, Laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente presso l’Università di Napoli Federico II, da poco si è avvicinato al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Ha avuto l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Appassionato ed attento osservatore delle tematiche prettamente scientifiche ed ambientali, é redattore per Cilento Reporter della rubrica Scienza & Ambiente.
Sarà nella notte fra sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021, l'ultima domenica di ottobre, quando passeremo dall'ora legale, usata nei mesi estivi (l'abbiamo...
Siamo stati testimoni di una natura che stava scomparendo, inesorabile, giorno dopo giorno, gettando il buio attorno a noi. Un buio che oggi infesta le nostre campagne e i nostri cortili, e che è una condanna a morte per quei piccoli insetti che ci danzavano attorno e che noi amavamo rincorrere.
Il terremoto avvenne la sera del 23 novembre 1980 alle ore 19:34 locali. La scossa principale fu di magnitudo M 6.9 con epicentro tra le province di Avellino, Salerno e Potenza. Colpì una vasta area dell’Appennino meridionale con effetti devastanti soprattutto in Irpinia e nelle zone adiacenti delle province di Salerno e Potenza.
Questo sito utilizza i Cookie per rendere il suo utilizzo, all’utenza che visiona le sue pagine, semplice ed efficiente. Gli utenti che visionano il nostro sito vedranno inseriti nei dispositivi in uso – che siano computer e/o periferiche mobili – piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni servono a rendere più efficace l’uso del Sito, altri ad abilitare determinate funzionalità. In particolare i cookie di questo sito hanno lo scopo di: memorizzare le preferenze inserite ed evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita oppure analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da questo sito per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti. Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Usa il pulsante “Accetta” per consentire.Leggi di più
Utilizziamo i cookie per rendere più efficaci le interazioni degli utenti con il nostro sito Web. Ci consentono di capire meglio in che modo gli utenti usano i nostri siti Web e come possiamo personalizzare i contenuti per loro. Per ulteriori informazioni sui vari tipi di cookie che utilizziamo, leggere l'Informativa sulla privacy. Per modificare le impostazioni e le preferenze per i cookie, consultare la Gestione del consenso per i cookie. avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I “cookie necessari”, sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati, sono definiti come cookie “non necessari”. È obbligatorio ottenere il consenso da parte Sua per una migliore visualizzazione del sito web.