Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoSvolta meteo: week-end invernale con neve a quote basse al centrosud

Svolta meteo: week-end invernale con neve a quote basse al centrosud

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima. Come anticipato nei precedenti aggiornamenti siamo però in vista di un primo affondo freddo dalle zone settentrionali dell’Europa, un’irruzione di aria fredda di provenienza artica. Il flusso freddo settentrionale sarà principalmente diretto verso i Balcani ma grazie alle condizioni favorevoli ad una ciclogenesi sui mari italiani l’aria fredda penetrerà in gran parte delle regioni italiane facendo tuttavia sentire i suoi maggiori effetti sulle regioni centrali adriatiche e sulle regioni meridionali e le Sicilia.

Sembra che si vada ad aprire una fase nuova nella circolazione generale euro-atlantica, più propensa agli scambi meridiani grazie ad onde di Rossby più ampie. In pratica l’anticiclone atlantico potrebbe proporre successive espansioni verso le aree comprese tra la Groenlandia, l’Atlantico settentrionale e l’Artico determinando lungo il suo bordo orientale la discesa di correnti fredde dirette principalmente verso l’Europa orientale ed i Balcani ma in parte anche sui mari italiani. Un notevole cambio di scenario rispetto alle scorse settimane con temperature in quota destinate a scendere al di sotto delle medie del periodo di circa 4/5 gradi al nord e oltre i 5 al sud. Viste le condizioni attuali il calo delle temperature al suolo sarà ancora più evidente, specie al centrosud.

Tra oggi e venerdì una depressione con minimi sul Canale di Sicilia favorirà condizioni di tempo marcatamente instabile al sud, in particolare sulla Sicilia e sulle regioni meridionali ioniche ed adriatiche. Su queste zone sono attese piogge e rovesci temporaleschi con fenomeni più intensi tra catanese e siracusano in Sicilia, e su Calabria tirrenica, Basilicata e Puglia. Venti sostenuti a rotazione ciclonica attorno al minimo depressionario con forti raffiche da nordest sul Canale di Sardegna fino a 90 km/h. Cielo poco nuvoloso o irregolarmente nuvoloso per nubi medio-alte sulle regioni centrali, prevalentemente sereno o poco nuvoloso al nord con tendenza ad aumento delle nubi nel corso di venerdì lungo le creste alpine di confine.

La giornata di sabato sarà quella della svolta verso una fase di stampo invernale. Diciamo subito che il tipo di circolazione non sarà favorevole alla formazione di nubi e alle precipitazioni al settentrione e sulle regioni centrali tirreniche . Saranno possibili nevicate fino a 500/800 metri di quota sull’appennino centromeridionale accompagnate da raffiche di vento tra nord e nordest fino a 70/80 km/h. Già dalla mattina di sabato il vortice ciclonico con minimi tra il basso Tirreno e le regioni meridionali favorirà piogge tra Marche e Abruzzo in estensione alle regioni meridionali e alla Sicilia.

Temperature ovunque in diminuzione con gelate notturne in pianura Padana e nelle valli del centrosud. È probabile che il nuovo pattern di stile invernale possa insistere per gran parte della prossima settimana con nuovo peggioramento al centrosud tra martedì e mercoledì. Nel finale di settimana non si esclude una nuova fase di maltempo più generale con ingresso di aria fredda dalla Valle del Rodano, proiezione ancora caratterizzata da bassa affidabilità e da verificare con i prossimi aggiornamenti.

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Camerota: malore in barca per un bimbo di soli 18 mesi

Nella mattinata di ieri, domenica 22 giugno, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un bambino di appena 18 mesi, originario della provincia di Napoli, mentre era in vacanza con la sua famiglia. La scena si è svolta nelle acque del Cilento, in particolare nei pressi dell'area protetta di Porto degli Infreschi, un luogo noto per la sua bellezza naturale, che purtroppo è diventato il teatro di un episodio drammatico. Il piccolo, insieme ai genitori...

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Potrebbe interessarti

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Bonus mamme lavoratrici, a dicembre 480 euro: ecco chi può richiederlo

Novità in arrivo per alcune categorie di mamme lavoratrici con due o più figli a carico, che hanno diritto al Bonus mamme. A cambiare, in primis, sarà l’erogazione del contributo, che non sarà più sotto forma di ‘decontribuzione’ ma verrà erogato con un’unica soluzione nel mese di dicembre, con un importo di 480 euro. Diversa sarà anche la modalità di richiesta del bonus: se fino ad oggi infatti, era necessario fare domanda ...

Un Epilogo Triste per il Calcio. Il Playout di Serie B tra Salernitana e Sampdoria

Il playout di Serie B, disputato tra Salernitana e Sampdoria, ha rappresentato un triste epilogo non solo per le due squadre coinvolte, ma per l'intero panorama calcistico italiano. La partita, attesa con trepidazione da entrambe le tifoserie, si è trasformata in uno spettacolo desolante, segnato da polemiche, ricorsi e rinvii che hanno contribuito a rendere l'evento sportivo...

Più Letti