3.4 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaEventi"Sapori d'Autunno", torna nel Cilento la special edition della sagra del fusillo...

“Sapori d’Autunno”, torna nel Cilento la special edition della sagra del fusillo di Felitto

Una delle sagre autunnali più rinomate dell’intero Cilento, tra vino e prodotti tipici locali. Il 27, il 28 e il 29 ottobre torna il Fusillo di Felitto con l’evento  “Sapori d’Autunno – Special Edition 2023” , un percorso enogastronomico accompagnato dalla riscoperta dei sapori tradizionali felittesi e cilentani. A pochi chilometri dal Fiume Calore, torna una pietra miliare delle sagre campane.

Il Fusillo Felittese – scrivono gli amici di prolocofelitto.it – è il piatto tipico di Felitto che solitamente si usava consumare durante le feste. Con il tempo questa tradizione si è diffusa e ogni occasione è buona per degustare questo particolare piatto o per fare un gradito regalo. Il Fusillo Felittese è una particolare pasta fresca all’uovo, frutto di una laboriosa lavorazione manuale tramandata di generazione in generazione. Viene realizzato con l’ausilio di un sottile ferretto e con semplici ingredienti, quali: semola di grano duro, uova e poco olio extra vergine di oliva. Si presenta come un maccherone forato di lunghezza variabile (superiore ai 20 cm) e di spessore ridotto (massimo 24 mm) di colore giallo più o meno intenso. Questa particolare pasta è prodotta unicamente nel Comune di Felitto ed è riconosciuta dalla Regione Campania nel Registro dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali come stabilito dal decreto ministeriale delle politiche agricole e Forestali del 14 giugno 2002 (D.M. 350/99 ).

L’importanza di questo piatto è andata crescendo col passar degli anni, tanto da acquistare un nome e una dignità inimitabili, dando vita addirittura ad una microeconomia e alla tradizionale Sagra del Fusillo Felittese, che ogni anni si svolge puntuale fin dal 1976. La manifestazione ha come scopo principale quello di promuovere la conoscenza del Fusillo Felittese e della storia e delle tradizioni ad esso collegato.
Il Fusillo di Felitto ti aspetta: Maggiori informazioni CLICCA QUI

Alcune notizie tratte da: prolocofelitto.it

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali
Conto alla rovescia per la Festa della Castagna di Rofrano, il tradizionale appuntamento dedicato alla protagonista dell'autunno nell'entroterra cilentano.

Dallo stesso Autore

Domenica 15 ottobre si terrà a Marina di Casal Velino la seconda edizione di “In Her Shoes – In ricordo dei suoi passi”, un evento di beneficenza in memoria di Lorella Rizzo, una donna forte e dinamica venuta a mancare due anni fa a causa di un cancro.
Un nuovo appuntamento con la cultura e con la letteratura firmato Book Crossing Camerota, sabato 14 ottobre, alle ore 18:00 a Licusati.
Il prossimo 11 ottobre vi sarà il debutto dell’ultima iniziativa targata Associazione Culturale L’Alveare ETS: “Res Cogitans – dialogo tra Arte, Filosofia e Scienza”. Questa prima edizione è dedicata al pensatore francese Blaise Pascal - filosofo, fisico, informatico ante litteram, ingegnere, matematico e teologo - di cui ricorrono i 400 anni dalla nascita. «“Res Cogitans” vuole essere un crocevia tra i campi del pensiero umano, un momento di incontro e riflessione dialogante, un’occasione di indagine multidisciplinare.