sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Condividi

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa – concertata nell’ambito del Bando Borghi, Linea B del programma promosso dal Ministero della Cultura per la valorizzazione dei più bei borghi d’Italia – è divenuta un autentico marchio distintivo del territorio, incarnando perfettamente l’anima di questa regione geografica salernitana.

Attraverso percorsi suggestivi, degustazioni sensoriali di prodotti tipici, concerti e performance artistiche coinvolgenti, il festival offre un’ampia gamma di esperienze che promuovono la qualità della vita e il turismo sostenibile, rendendo VIVIAMOCILENTO molto più di un semplice festival, quanto un vero e proprio viaggio emozionale nell’essenza stessa del Cilento.

Il programma prevede un ricco calendario di eventi che, spaziando da esperienze culinarie ad attività ludiche per i più piccoli, offre l’esperienza di una tre giorni a misura di famiglia. Acciaroli, Pollica e Cannicchio diventano così palcoscenico per gli aperitivi slow-note e le degustazioni di eccellenze enogastronomiche del territorio curati dagli operatori turistici locali, ed anche spazio di gioco con le attività pensate per stimolare l’immaginazione e la creatività dei più piccoli.

Ma non solo. La conoscenza dell’essenza più vera del Cilento viene offerta anche attraverso l’esperienza della sua natura più selvaggia, con escursioni nei sentieri più caratteristici del territorio.  Un viaggio che non può che coinvolgere anche la musica e i suoi principali protagonisti. Coordinati dalla direzione artistica di Massimo Cotto, diversi sono gli artisti che si alterneranno nei luoghi più caratteristici del piccolo borgo di Acciaroli, nel comune di Pollica.

Ad aprire il festival, sarà il 15 settembre, il trio d’archi Trio Giuvilia, che saranno l’esclusiva colonna sonora per i visitatori del festival dello straordinario tramonto di Acciaroli. Subito dopo, nella piazzetta delle poste, sarà la band cilena MATU Y la TRIBUad accompagnare l’aperitivo slow note, chiuderà la prima serataGhemon con il suo spettacolo “Una cosetta così”. Sabato 16 settembre sarà la volta dell’energia e del carisma dell’icona del rock italiano Piero Pelù che si racconterà sulla spiaggetta del porto, esibendosi nei suoi più indimenticabili successi. Nella stessa sera, anche il cantautore romano Alessandro Mannarino si racconterà sull’isolotto di Acciaroli attraverso il ritmo delle sue parole in musica. Il 17 settembre sarà la volta di Vinicio Capossela, l’eclettico artista dalle storie e dalle atmosfere inconfondibili, con una narrazione in musica della sua carriera.

Sarà Gabriele Esposito, la stessa sera, a chiudere le attività musicali di VIVIAMOCILENTO, in un concerto nella piazzetta delle Poste dalle sonorità trascinanti. VIVIAMOCILENTO, dunque, si svolgerà nei luoghi più caratteristici di Acciaroli, Pollica e Cannicchio, per svelare il Cilento in tutta la sua autenticità abbracciando l’arte, la musica e la cultura locale. Un disvelamento senza eguali, in cui il vivere assecondando i ritmi della natura diventa una virtù, e il tempo una costante di valore da assaporare appieno per immergersi completamente nell’atmosfera naturale e autentica di questa terra. E quest’anno c’è una novità: sarà possibile, per i visitatori, sostenere l’iniziativa acquistando il kit VIVIAMOCILENTO, contenente alcuni gadget brandizzati (la bag, il telo mare, la t-shirt e il posacenere portatile) e vivere così appieno l’esperienza del festival.

Un viaggio – reale e astratto insieme – nel Cilento, alla scoperta della sua identità e tradizioni. Non resta altro, dunque, che abbracciare la lentezza, la bellezza e l’energia del Cilento dal 15 al 17 settembre, approfittando di questo evento che rappresenta un’opportunità straordinaria per connettersi con la cultura, la natura e la vita autentica di queste terre. Per ulteriori informazioni, programma completo e dettagli sugli eventi, visita il sito web www.viviamocilento.it ed i profili social di VIVIAMOCILENTO.

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

Ottavo anno per il festival “Balconica” a Futani

Torna a Futani nelle giornate di sabato 30 settembre e domenica primo ottobre 2023 - l’ormai noto Balconica Festival: il festival di strada che, dal 2014, prende vita sui balconi del centro storico per costruirvi sopra, sotto e intorno momenti di ascolto e condivisione dello spazio pubblico e privato all’insegna della musica, del teatro, della danza e dell’arte.