Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEventiAl via la XIII edizione di "Segreti d'Autore" a Valle di Sessa...

Al via la XIII edizione di “Segreti d’Autore” a Valle di Sessa Cilento

Non solo mare in Cilento ma anche le meraviglie del paesaggio collinare che questo territorio offre. Questo celebra, per la XIII edizione il festival “Segreti d’Autore”, voluto dal Maestro Ruggero Cappuccio con la Direzione artistica di Nadia Baldi. La kermesse è una delle poche, se non l’unica manifestazione che porta alla ribalta del grande pubblico il Cilento interno. Non si può “vivere” di solo sagre o eventi canori che sono, per alcuni versi importanti; se espressi in un certo qual modo valorizzano anche il territorio, esse sono insite nella tradizione popolare di questa terra ma, ahimè, a volte, hanno le sembianze di una vetrina dell’orrido o del qualunquismo.

Eventi, come “Segreti d’Autore” plaudono, invece,  a quello che è il patrimonio artistico e culturale del Cilento interno non sempre promosso e valorizzato. Ruggero Cappuccio propone da oltre un decennio, uno dei festival più interessanti del panorama artistico/culturale italiano, e lo fa in un territorio meraviglioso, ricco di fascino e di magia. Quest’anno, il Festival, avrà un’unica ambientazione, quella della cornice storica di Palazzo Coppola, in Valle di Sessa Cilento. Una manifestazione aperta gratuitamente al pubblico che coinvolgerà le bellezze paesaggistiche del territorio.

Anche quest’anno Segreti d’Autore, si propone come osservatorio civile dei rapporti tra il patrimonio culturale italiano e studiosi, scrittori, associazioni, musicisti, attori  impegnati per la sensibilizzazione del connubio uomo – territorio.

Tra gli appuntamenti più significativi si segnalano:

1 SETTEMBRE
ore 21,30 Proiezione del film LA FUGA regia Renato Salvetti
2 SETTEMBRE
ore 21,00 L’Arte di dimenticare LINO GUANCIALE dialoga con NADIA BALDI
Premio Segreti d’Autore
3 SETTEMBRE
ore 20,30 TANGO A PALAZZO a cura di Stefan Pan e Marcello Riunno
ore 21,30 Spettacolo O.M.A. di e con Enzo Mirone e Karla Kracht
4 SETTEMBRE – ORE 21,00
Spettacolo FAMILY AFFAIRS di e con Fulvio Cauteruccio e Flavia Pezzo
5 SETTEMBRE
ore 21,00 Concerto LISBONA-PALERMO A/R – Roberta Rossi Voce – Sebastian
Marino Pianoforte
6 SETTEMBRE
ore 21,00 NANDO PAONE SI RACCONTA con Nando Paone conduce l’incontro la
giornalista Gabriella Diliberto
7 SETTEMBRE
ore 20,00 Presentazione del libro IL CORPO, IL SUONO E LA SCENA Per una
drammaturgia sui corpi e sui suoni. Analisi della lingua di scena dei testi teatrali di
Annibale Ruccello di Carmen Lucia introduce Enrico Bernard
con Carmen Lucia ospite Nadia Baldi
ore 21,30 Spettacolo TERESA ZUM ZUM di Cesare Belsito con Franca Abategiovanni
8 SETTEMBRE
ore 18,00 Stand up Cilento sul tema: RESTANZA. Introducono e moderano:
Domenico Nicoletti e Antonio Santoro
ore 21,00 Spettacolo CRISTO DI PERIFERIA con Francesco Montanari uno
spettacolo di Davide Sacco
9 SETTEMBRE
ore 20,30 La prospettiva della memoria MARCO BELLOCCHIO dialoga
con RUGGERO CAPPUCCIO – Premio Segreti d’Autore

Il Programma completo lo trovate QUI

Prenotazione obbligatoria. Inviare una email con la richiesta di prenotazione (indicare per quale evento, numero posti e nome) a: direzioneorganizzativa@festivalsegretidautore.it. La richiesta di prenotazione sarà confermata via email dalla direzione organizzativa. Le prenotazioni sono valide fino a 30 minuti prima dell’inizio dell’evento. Si prega portare conferma cartacea o su dispositivi.
CONTATTI
Email: direzioneorganizzativa@festivalsegretidautore.it Cell: 348.4102880 dalle ore 11,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 18,00

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Potrebbe interessarti

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Più Letti