sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiAl via la XIII edizione di "Segreti d'Autore" a Valle di Sessa...

Al via la XIII edizione di “Segreti d’Autore” a Valle di Sessa Cilento

Condividi

Non solo mare in Cilento ma anche le meraviglie del paesaggio collinare che questo territorio offre. Questo celebra, per la XIII edizione il festival “Segreti d’Autore”, voluto dal Maestro Ruggero Cappuccio con la Direzione artistica di Nadia Baldi. La kermesse è una delle poche, se non l’unica manifestazione che porta alla ribalta del grande pubblico il Cilento interno. Non si può “vivere” di solo sagre o eventi canori che sono, per alcuni versi importanti; se espressi in un certo qual modo valorizzano anche il territorio, esse sono insite nella tradizione popolare di questa terra ma, ahimè, a volte, hanno le sembianze di una vetrina dell’orrido o del qualunquismo.

Eventi, come “Segreti d’Autore” plaudono, invece,  a quello che è il patrimonio artistico e culturale del Cilento interno non sempre promosso e valorizzato. Ruggero Cappuccio propone da oltre un decennio, uno dei festival più interessanti del panorama artistico/culturale italiano, e lo fa in un territorio meraviglioso, ricco di fascino e di magia. Quest’anno, il Festival, avrà un’unica ambientazione, quella della cornice storica di Palazzo Coppola, in Valle di Sessa Cilento. Una manifestazione aperta gratuitamente al pubblico che coinvolgerà le bellezze paesaggistiche del territorio.

Anche quest’anno Segreti d’Autore, si propone come osservatorio civile dei rapporti tra il patrimonio culturale italiano e studiosi, scrittori, associazioni, musicisti, attori  impegnati per la sensibilizzazione del connubio uomo – territorio.

Tra gli appuntamenti più significativi si segnalano:

1 SETTEMBRE
ore 21,30 Proiezione del film LA FUGA regia Renato Salvetti
2 SETTEMBRE
ore 21,00 L’Arte di dimenticare LINO GUANCIALE dialoga con NADIA BALDI
Premio Segreti d’Autore
3 SETTEMBRE
ore 20,30 TANGO A PALAZZO a cura di Stefan Pan e Marcello Riunno
ore 21,30 Spettacolo O.M.A. di e con Enzo Mirone e Karla Kracht
4 SETTEMBRE – ORE 21,00
Spettacolo FAMILY AFFAIRS di e con Fulvio Cauteruccio e Flavia Pezzo
5 SETTEMBRE
ore 21,00 Concerto LISBONA-PALERMO A/R – Roberta Rossi Voce – Sebastian
Marino Pianoforte
6 SETTEMBRE
ore 21,00 NANDO PAONE SI RACCONTA con Nando Paone conduce l’incontro la
giornalista Gabriella Diliberto
7 SETTEMBRE
ore 20,00 Presentazione del libro IL CORPO, IL SUONO E LA SCENA Per una
drammaturgia sui corpi e sui suoni. Analisi della lingua di scena dei testi teatrali di
Annibale Ruccello di Carmen Lucia introduce Enrico Bernard
con Carmen Lucia ospite Nadia Baldi
ore 21,30 Spettacolo TERESA ZUM ZUM di Cesare Belsito con Franca Abategiovanni
8 SETTEMBRE
ore 18,00 Stand up Cilento sul tema: RESTANZA. Introducono e moderano:
Domenico Nicoletti e Antonio Santoro
ore 21,00 Spettacolo CRISTO DI PERIFERIA con Francesco Montanari uno
spettacolo di Davide Sacco
9 SETTEMBRE
ore 20,30 La prospettiva della memoria MARCO BELLOCCHIO dialoga
con RUGGERO CAPPUCCIO – Premio Segreti d’Autore

Il Programma completo lo trovate QUI

Prenotazione obbligatoria. Inviare una email con la richiesta di prenotazione (indicare per quale evento, numero posti e nome) a: direzioneorganizzativa@festivalsegretidautore.it. La richiesta di prenotazione sarà confermata via email dalla direzione organizzativa. Le prenotazioni sono valide fino a 30 minuti prima dell’inizio dell’evento. Si prega portare conferma cartacea o su dispositivi.
CONTATTI
Email: direzioneorganizzativa@festivalsegretidautore.it Cell: 348.4102880 dalle ore 11,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 18,00

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi