venerdì 22 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiA Mandia, torna la "Festa degli Antichi Sapori"

A Mandia, torna la “Festa degli Antichi Sapori”

Condividi

A Mandia, frazione di Ascea, torna la storica Festa degli Antichi Sapori, una delle manifestazioni enogastronomiche, artistiche e culturali più interessanti del Cilento. La musica popolare farà da cornice a questa 30^ edizione; nel centro storico sarà possibile visitare le mostre della civiltà contadina e la mostra di fotografia d’epoca; inoltre, ancora spettacoli che spaziano dalla musica italiana alla musica antica greco-cilentana fino a rappresentazioni teatrale e poetica di artisti del luogo.

Inoltre, nei giorni dedicati alla manifestazione, l’associazione culturale Comitato Pro-Mandia organizzerà escursioni guidate gratuite (solo su prenotazione) a partire dalle prime ore del pomeriggio. La proposta enogastronomica è uno dei pilastri fondamentali di questo evento, in quanto i prodotti selezionati sono totalmente di origine locale e artigianali. Il prodotto principe della manifestazione è certamente il fagiolo Tabbuaccuogno, legume originario di Mandia la cui produzione rispecchia totalmente i canoni dell’agricoltura locale, basata sulle vere tradizioni contadine del luogo e che, soprattutto, non impiega sostanze chimiche o simili.

La Festa degli Antichi Sapori di Mandia nasce durante l’estate del 1993, grazie all’intraprendenza di alcuni giovani del posto particolarmente legati al proprio paese. Spinti dall’idea di migliorare le condizioni di vivibilità della propria comunità, decisero di realizzare un evento utile a favorire, prima di tutto, aggregazione sociale tra la popolazione in modo da poter smuovere le coscienze attraverso una manifestazione culturale, artistica e di promozione territoriale differente dalla tradizionale sagra di paese, con l’obiettivo dell’originalità e dell’esclusività. L’idea fu quella di permettere la realizzazione di opere di pubblica utilità per la comunità di Mandia, senza tralasciare il grande valore della beneficenza a favore delle persone svantaggiate e a favore delle associazioni o realtà simili impegnate nel campo della ricerca, della cultura e della sanità in tutta la Nazione.

Infatti, una parte del ricavato netto, derivante dai proventi della manifestazione, sin dal 1993 a tutt’oggi, viene puntualmente devoluto a diverse realtà, secondo una scelta da parte dell’associazione culturale Comitato Pro-Mandia, organizzatrice dell’evento. «A distanza di trent’anni, con senso di orgoglio, possiamo confermare di aver compiuto importanti azioni benefiche a favore della società e del territorio cilentano, generando lustro ed interesse nei confronti della nostra Festa, il cui impegno di ogni singolo partecipante è totalmente NO-PROFIT». La manifestazione si svolge a Mandia nei giorni 18,19 e 20 agosto di ogni anno e buona parte della comunità di Mandia è coinvolta nell’organizzazione di questo importante evento, ma già da qualche anno la collaborazione si è estesa anche da alcuni abitanti dei paesi limitrofi e provenienti da altre regioni, proprio grazie all’entusiasmo trasmesso e agli obiettivi sociali raggiunti in tanti anni di lavoro. Grazie al contributo di chi ha creduto in questa manifestazione è stato possibile realizzare le seguenti iniziative culturali, sanitarie, sociali e opere di pubblica utilità:

– Ristrutturazione , recupero e restauro conservativo e strutturale della Cappella della Santissima Madonna del Principio di Mandia;

– Acquisto dei macchinari, degli arredi, della struttura in metallo e di tutto il materiale appartenente alla Festa degli Antichi Sapori;

– Ripristino dell’impianto elettrico delle campane della chiesa parrocchiale di Mandia;

– Realizzazione delle panchine pubbliche posizionate nelle vie del paese;

– Acquisto e posizionamento delle fioriere per il decoro urbano del paese;

– Acquisto di un defibrillatore semiautomatico (DAE) e relativo corso di formazione; – Rinnovo degli infissi presso la cappella del cimitero di Mandia-Catona;

– Realizzazione dei libri contenenti le opere teatrali del Prof. Carlo Scafuri;

– Acquisto di un impianto di riscaldamento per la Chiesa parrocchiale di Mandia (fungo);

– Contributo per l’acquisto di un palcoscenico per la Comunità di Mandia, in compartecipazione con le parrocchie di Catona, Rodio e Mandia;

– Donazione di un respiratore polmonare, modello Perseus 500, a favore dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania;

– Acquisto mascherine FFP2 durante la pandemia Covid-19 distribuite alla comunità di Mandia.

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi