sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiA Sessa Cilento rivive il passato con la festa: "Miezzo a’ Chiazza...

A Sessa Cilento rivive il passato con la festa: “Miezzo a’ Chiazza e ‘indo ai Purtuni”

Condividi

Sarà piazza Pompeo Lebano, con la sua torre civica con  orologio, insieme a tutte le vie attorno al cuore di Sessa Cilento, il centro pulsante della  festa itinerante “N’miezzo a chiazza e indo ai’purtuni”, la seconda edizione di una manifestazione nel piccolo Comune ai piedi del Monte della Stella; un appuntamento con la sua storia e le sue tradizioni.

Grazie ai volontari dell’associazione APS Laboratorio Monte Stella e alla generosa disponibilità dei proprietari che con slancio condividono le bellezze custodite nei loro portoni, Lunedì 31 Luglio e Martedì 1  Agosto,  Sessa Cilento apre il proprio cuore e si svela a chi vorrà conoscerla sottovoce e in punta di piedi. Infatti, corti di palazzi settecenteschi e dei primi dell’ottocento saranno la “porta d’ingresso” di  uno straordinario percorso che si snoderà tra le vie del “borgo antico” pronti a far  rivivere, le magiche atmosfere di un tempo che fu, tra degustazioni di squisiti  e  tipici sapori della tradizione enogastronomica locale o per concedersi una pausa a contatto con  il passato, scoprendo, attrazioni musicali e culturali che garantiscono vere e proprie chicche.  

Sessa Cilento raccoglie, in uno spazio limitato, moltissimi segreti: li nasconde gelosamente, per proteggerli e tenerli lontani dal tempo. Le tradizioni del borgo,  resistono grazie al forte senso di appartenenza dei suoi abitanti, che negli anni hanno tenuto viva la fiamma dell’identità, che traspira ancora oggi nel cibo, nel tramandare usi e costumi e nelle architetture. Per una sera “N’miezzo a chiazza e indo ai’purtuni”,  apre tanti piccoli scrigni preziosi, dando la possibilità agli abitanti e ai tanti ospiti presenti di poter esplorare una realtà immersa in un tempo sospeso, fatta di gesti lenti e voci sommesse.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi