17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaMeteo CilentoAllerta meteo: nuovo ciclone mediterraneo in arrivo. Ci prepariamo ad un'altra settimana...

Allerta meteo: nuovo ciclone mediterraneo in arrivo. Ci prepariamo ad un’altra settimana di maltempo

- Pubblicità -

Oggi l’Italia si è risvegliata sotto tante nuvole,  al sud per una depressione posta fra la Tunisia e la Libia. E’ quest’ultima a dar luogo alle principali precipitazioni che si osservano da radar. Consultate attentamente questi due importanti strumenti avanzati di osservazione nei prossimi giorni, e seguite attentamente gli allerta meteo e quelli di protezione civile emessi dalla Regione Campania,  perché la situazione che si prospetta potrebbe essere ad alto rischio. ALLERTA METEO “GIALLA” PER il 10 e 11 MAGGIO 2023

A grande scala si osservano due anticicloni, uno sull’Atlantico, che corrisponde a quello delle Azzorre, e uno sulla Russia. Nessuno dei due riesce a espandersi sull’Italia, e fra essi si inseriscono così perturbazioni atlantiche e in prospettiva anche un approfondimento e ondulazione della corrente a getto. E’ una situazione anomala per la stagione. Nel dettaglio mercoledì con un fronte freddo si formerà anche una depressione fra il centro e il nord Italia, con la presenza in quota di una stretta ma per fortuna veloce saccatura. Da venerdì assisteremo a una complessa formazione depressionaria a tutte le quote, meno intensa da un lato ma più persistente dall’altro. Una forte perturbazione produrrà i suoi effetti in particolare nella giornata di mercoledì. Poche le regioni risparmiate dalla pioggia e dai temporali.  Al sud rovesci meno organizzati ma presenti specie su Campania e nord della Puglia, qualche rovescio domani sera in Sicilia. Variabilità da maestrale in Sardegna.

La perturbazione principale si allontanerà, permanendo con residue piogge nel triveneto giovedì mattina, anche neve sulle Alpi a 1800-2000 m. Avremo comunque una spiccata variabilità a tratti perturbata. Le schiarite, anche ampie nelle due mattinate, si alterneranno alla formazione di cumulonembi temporaleschi ora non dettagliabili. Le zone più a rischio di rovesci e temporali comunque si individuano nella fascia alpina e prealpina con sconfinamenti anche in pianura padana nonché nell’Appennino settentrionale e centrale. Possibile neve o pioggia-neve, e comunque

Venerdì rovesci anche fra zone costiere e primo entroterra di Lazio e Campania. Resto del sud, Sicilia e Sardegna sotto vento forte di ponente e maestrale, ma venerdì sulla Sicilia ruoterà a scirocco con possibile arrivo di temporali. Ancora incerto nella morfologia e struttura barica, fra sabato e domenica un ciclone mediterraneo, di tipo extra-tropicale, potrebbe causare una fase di maltempo con piogge intense al nordest, soprattutto Emilia Romagna e temporali organizzati e forti al centro e in buona parte del sud.

Domenica probabile miglioramento al nordovest e molte zone del centro, ma rischio nubifragi al sud e possibili piogge diffuse da occlusione in Emilia Romagna. Vi sono incertezze, per cui seguite i prossimi aggiornamenti ma per quanto possibile è bene prepararsi a una situazione anche pesante. La previsione quantitativa delle piogge è una grossa sfida previsionale; non entriamo nel dettaglio numerico ma analizziamo da un punto di vista probabilistico questa situazione attraverso un indice tecnico probabilistico di alcune mappe ECMWF dette EFI, Extreme Forecast Index.

Nel complesso dei prossimi 6-8 giorni questo indice propone una elevata probabilità di eventi pluviometrici importanti rispetto alla climatologia al nordest, Emilia Romagna in particolare e in misura minore al centro fra Umbria e Marche e al sud nelle regioni Tirreniche. È dunque una situazione da seguire attentamente, specie alla luce delle criticità ancora presenti nelle zone colpite dalla recente alluvione. Qualcuno invoca l’estate, va però ricordato che maggio è, almeno sul calendario, un mese primaverile e spesso instabile, talora freddo come accadde nel 2019, simile per alcuni versi a quello in corso. Certo però, abituati da alcuni anni con caldo precoce, colpisce questa fase fresca (ma non fredda anomala) e perturbata.

Le tendenze almeno fin verso il 20 del mese non vedono una reale stabilizzazione e il tempo resterà instabile con temperature allineate o leggermente sotto la media. Per l’estate insomma è presto ed è anche giusto così, danni a parte le piogge sono necessarie in vista della vera estate che prima o poi arriverà. [L.L.]

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito