17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaEventiSul Web la presentazione del libro di Pasquale Martucci: "Del Cilento e...

Sul Web la presentazione del libro di Pasquale Martucci: “Del Cilento e del suo genius loci. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”

- Pubblicità -

Sabato 22 aprile 2023, alle ore 17.00, l’Associazione storico – culturale “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano il volume di Pasquale Martucci “DEL CILENTO E DEL SUO GENIUS LOCI. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”. All’evento, moderato da Angelo Perriello  (Esperto di cooperazione territoriale e internazionale), interverranno: Antonella Casaburi (Scrittrice), Antonio Di Rienzo (Studioso di cultura e tradizioni cilentane), Bianca Fasano (Giornalista), Luigi Leuzzi, (Studioso di mito-archeologia, antropologo), Ezio Martuscelli (Presidente Associazione “Progetto Centola”). L’evento, on line, si terrà sulla piattaforma Googlemeet con inviti, collegandosi dalle ore 16.45 cliccando sul link: http://meet.google.com/xuv-pvgw-dqe

Pasquale Martucci, sociologo,  da anni svolge ricerche nell’area del Cilento, indagando gli elementi caratterizzanti la cultura popolare, le comunità, le feste, attraverso l’utilizzo di strumenti metodologici, indirizzati essenzialmente alla “ricerca qualitativa”, legati alla tradizione sociologica ed antropologica. Tra le pubblicazioni principali sul Cilento: Identità cilentana e cultura popolare; Il sacro e il profano; Società, comunità e nuove generazioni; Re frasche re Santu Liu; Le comunità cilentane del novecento; Cilentanità. “DEL CILENTO E DEL SUO GENIUS LOCI. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”, , edito da SUSIL edizioni, è l’ultima pubblicazione di Pasquale Martucci.

Una delle modalità di studiare il territorio è realizzare un parallelismo tra tradizione e cambiamento, per far immergere il lettore nel passato, nelle tradizioni, nella cultura popolare che hanno fondato la storia e consolidato l’identità, la cilentanità. Per fare ciò, occorre considerare l’immaginario sociale, il Genius Loci di cui si riferisce nel titolo, lo spirito, l’anima, l’atmosfera che si respira, ma anche i colori, gli odori, i suoni, il linguaggio della popolazione, il silenzio.

Il volume “DEL CILENTO E DEL SUO GENIUS LOCI. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”,che nella parte introduttiva considera i riferimenti epistemologici per la comprensione e la conoscenza dell’intera area, è strutturato in tre parti: la prima riguarda gli sviluppi storici che hanno determinato una specifica identità; la seconda si sofferma su quell’immaginario sociale, a partire dai miti e dalle forme rituali; la terza, attraverso i concetti di comunità ed identità, si prefigge il compito di condurre il lettore alla conoscenza delle risorse ed alla sua fruizione. La parte conclusiva è una riflessione sui soggetti che vivono le comunità, e su come la loro azione possa contribuire a tracciare possibili sviluppi.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“

A Camerota torna “IT.A.CÀ” Festival del Turismo Reponsabile

Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.

A Marina di Camerota “Liber Fest” spettacoli per un pensiero libero

Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito