Nell’attesa della parte conclusiva della manifestazione degli spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie a cura di CILENTO ARTE ETS, c’è grande entusiasmo per gli eventi previsti ad Ascea alla Fondazione Alario l’8 e 9 di ottobre e a Campora il 15 ottobre. Sono già tante le prenotazioni per gli eventi a INGRESSO GRATUITO effettuati con WatsApp al 333/8267216. Cresce l’entusiasmo dei bambini per lo spettacolo con la Regia di Alessandra Bertuzzi a cui seguirà il buffet per i piccoli ospiti. Alla serata partecipano i sindaci di Campora, Gioi, Orria, Perito, Stio e Ascea che hanno aderito al progetto.
L’8 ottobre alla FONDAZIONE ALARIO alle ore 18 Hera va in scena La Regina Di Tutti Gli Dei Con Marica Pace | Diego Finazzi | Regia di Alessandra Bertuzzi. Il 9 ottobre L’APPRENDISTA STREGONE Con Loredana Colizzi | Marica Pace | Pietro Gambarotta | Diego Finazzi. Chiude il 15 ottobre a Campora, un classico di Rodari con Le storie di Cipollino
Gli spettacoli per bambini, iniziati a Cardile il 3 settembre con le “Le storie di Cipollino” di Gianni Rodari (con un applauditissimo e seguito spettacolo) sono proseguiti ad Ascea nel week end del 10 e 11 settembre con gli spettacoli a cura della Cilento Arte “Zeus re dell’olimpo” e “La cicala e la formica”. Arrivano così verso la conclusione gli eventi del Poc Campania 2014-2020, Linea strategica “rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”. Programma di percorsi turistico – culturali, naturalistici ed enogastronomici per la promozione turistica della Campania per la 52°edizione della “Millenaria Fiera della Croce” sotto la direzione artistica di Lillo De Marco
Le attività concertistiche, iniziate il 29 Luglio a Piano Vetrale con ALESSIA sono proseguite ad Agosto con PIERA LOMBARDI a Campora, il MY LAND festival degli ARTISTI CILENTANI a Orria, BEATS’90 a Gioi, TARANTAMMORRA a Cardile, con la rievocazione storica sui I MOTI RIVOLUZIONARI del 1828 a Perito e concerti di musica popolare a Ostigliano e Isca . Il 31 Agosto, presso la chiesa di Santa Maria della Croce si è tenuta la manifestazione MASTRO RE FIERA con la degustazione del bollito di capra, specialità territoriale e con eventi e mostre.
La “fiera della Croce”, la più antica manifestazione del Cilento, è tornata dopo la pausa dovuta alla pandemia. Il ritrovo di produttori e agricoltori che avveniva nel 1500 e 1600, il più noto dell’intero Cilento dove convergevano tutte le Università della ex baronia di Novi e delle baronie circostanti, riconquista le piazze del Cilento coinvolgendo nel progetto co-finanziato dalla Regione Campania i comuni di Campora, Gioi, Orria, Perito, Stio e Ascea (capofila del progetto).