domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventi"Segreti d'Autore": al via la XII edizione della kermesse

“Segreti d’Autore”: al via la XII edizione della kermesse

Condividi

“La musica dell’universo- Ruggero Cappuccio dialoga con Riccardo Muti”. È questo il titolo dell’anteprima di prestigio della dodicesima edizione del Festival “Segreti d’Autore”, in programma Il 25 luglio alle 20.30 nel suggestivo scenario di Palazzo Coppola a Valle/Sessa Cilento , con l’intervento istituzionale del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Un appuntamento da non perdere, sul filo dei ricordi e delle emozioni, per ripercorrere la carriera del più famoso direttore d’orchestra e conoscere nel dettaglio il suo impegno a favore delle giovani generazioni di musicisti.

Un’attività che trova la sua massima espressione nell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, che è composta da strumentisti under 30 provenienti da ogni parte del mondo. Intervallato dalle letture dell’attore Claudio Di Palma, l’evento cilentano sarà anche l’occasione per affrontare il tema, quanto mai attuale, della musica come strumento di pacificazione tra i popoli e di crescita culturale e spirituale.

Al Maestro Muti verrà consegnato nel corso della serata il premio “Segreti d’Autore 2022”, un’opera bronzea dell’artista Mimmo Paladino. L’ingresso è gratuito e su prenotazione del posto, come per tutti gli eventi di “Segreti d’Autore”, festival ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi, riconosciuto dal Ministero della Cultura e finanziato dalla Regione Campania, con Sessa Cilento comune capofila della manifestazione e la collaborazione della Provincia di Salerno.

Questa un’anticipazione sul programma della XII Edizione

25 LUGLIO 2022 VALLE CILENTO ORE 20,30

LA MUSICA DELL’UNIVERSO

PREMIO SEGRETI D’AUTORE 2022

Ruggero Cappuccio dialoga con Riccardo Muti
Letture Claudio Di Palma

26 LUGLIO 2022 VALLE CILENTO ORE 21,30

ESSENDO STATO

Ruggero Cappuccio dialoga con Federico Cafiero de Raho e Franco Roberti

agosto 2022 / Settembre 2023

PALAZZO COPPOLA VALLE CILENTO

MOSTRE

  • LE FORME DELL’ANIMA a cura di MARINA TURCO
  • IL TEMPO DELL’ATTESA a cura di LIA PASQUALINO
  • MALùRA a cura di SIMONA FREDELLA
  • SYNAESTtHETX a cura di VINCENZO FIORILLO e PAOLO IAMMARRONE

HUMAN RIGHT a cura di ROMEO CIVILLI

Le richieste vanno inviate a comunicazione@festivalsegretidautore.it o si possono fare telefonicamente al numero 348.4102880. In entrambi i casi si riceverà una mail di conferma che varrà come titolo per accedere all’anteprima.

Seguiranno aggiornamenti sul programma.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi