Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEventiCamerota: fra artigianato, enogastronomia e musica ripartono i “Mercatini del Mercoledì”

Camerota: fra artigianato, enogastronomia e musica ripartono i “Mercatini del Mercoledì”

Organizzati dalla Pro Loco Camerota APS Ufficio Turistico, in collaborazione con l’associazione 3A, mercoledì 6 luglio, a Camerota Alta, ripartono i “Mercatini del Mercoledì”, vetrina e momento di incontro/confronto per artigiani, artisti e agricoltori del territorio. I “Mercatini”, nati nel lontano 1993 dall’idea di un gruppo di amici desiderosi di creare un momento di incontro per le attività locali che desse impulso alle stesse e, al contempo, realizzasse le condizioni per una crescita del turismo nell’entroterra, hanno visto, nel corso degli anni, un sempre maggiore interesse da parte del pubblico, diventando un appuntamento stabile delle estati camerotane.

Dall’idea embrionale del 1993 si passò, nel 1995, alla costituzione della associazione 3A (Artigianato, Arte e Agricoltura) che, ancora oggi, sotto la direzione del presidente Salvatore Calicchio (guida naturalistica e grande appassionato e conoscitore del territorio) e del vulcanico socio Pompeo Cammarano (maestro vasaio e socio fondatore della 3A), grazie al supporto della Pro Loco Camerota e del suo presidente Luigi Del Gaudio, portano avanti questa iniziativa che da 29 anni richiama a Camerota tanti ospiti interessati a curiosare tra prodotti tipici, storia e storie del territorio.

I “Mercatini” si terranno, come al solito, in piazza San Vito, che fu sede delle rinomatissime botteghe della terracotta camerotana, una tradizione che affonda le sue radici nell’antica Grecia. Va ricordato che il territorio camerotano (e cilentano in generale), durante il medioevo, è stato fortemente influenzato dalla presenza dei monaci basiliani, provenienti dalla Grecia (in fuga dall’Oriente per sfuggire alla persecuzione da parte dell’imperatore bizantino Leone III Isaurico), senza dimenticare che una delle più grandi colonie dell’antica Grecia, Elea (VI secolo a.C.), patria dei filosofi Parmenide e Zenone, sorgeva a pochissimi chilometri dal borgo, nell’attuale Ascea Marina.

Ma Camerota non si ferma qui: tanta è la storia che permea il borgo e tanti sono i luoghi da poter visitare, dalle innumerevoli chiese ai luoghi di culto di epoca medievale (dovuti alla presenza dei sovraccitati monaci basiliani sul territorio, quali la grotta di San Biagio e la grotta adiacente al convento, poco lontana dalla piazza San Vito), Porta di Suso (parte delle antiche mura del borgo, è l’unico dei tre accessi all’antica città medievale rimasto intatto), il convento dei frati cappuccini (risalente al 1602) e il castello marchesale (edificato in epoca normanna), che domina il paese dall’alto, e i tanti vicoletti caratteristici, che affacciano sul vallone delle Fornaci, gola che dà su Marina di Camerota, offrendo uno scorcio di mare fra le montagne.

«Anche quest’anno tanti saranno gli espositori (tra cui l’associazione lentiscosana AdArte, presieduta da Marilena Fiore), tanti gli appuntamenti di animazione, musica, cultura e gastronomia, che ci accompagneranno per serate magiche al fresco della collina camerotana. E se, poi, si volesse lasciare per un attimo il “Mercatino” per avventurarsi nei vicoli del centro storico, salendo fino ad arrivare al castello, ci si ritroverebbe proiettati in quel mondo medievale fatto di nobiluomini, nobildonne, vassalli, plebe, castelli, porte merlate, palazzotti, stamberghe, ricchezza e povertà, chiese, conventi e preti, eremiti e monaci».



© Diritti Riservati
Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

In Evidenza

Al Next – Ex Tabacchificio Cafasso, Paestum, torna “Pizza Fest 2025”

La magia senza tempo dei templi di Paestum incontra, per il terzo anno, l’arte bianca. Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: il Paestum Pizza Fest, organizzato da Erre Erre Eventi, in programma dal 24 al 27 luglio 2025 nella straordinaria cornice del Next – Ex Tabacchificio Cafasso, simbolo di archeologia industriale recuperata e rinata a nuova vita culturale.

Celle di Bulgheria: Convegno medico prevenzione tumore al seno

L’Associazione Culturale “Radici del Bulgheria APS”, con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Celle di Bulgheria, organizza un importante convegno dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno, un momento di confronto, informazione e speranza per la comunità. L’evento, che si terrà a Celle di Bulgheria il 02 luglio 2025 presso il Parco Giovanni Paolo II dalle ore 19.30,vedrà la partecipazione di

Falsa partenza per il Metrò del Mare: rinvio dei collegamenti marittimi nel Cilento

E' di oggi la comunicazione di un ulteriore ritardo nell'avvio del Metrò del Mare, il servizio di trasporto marittimo atteso da tanti, che quest’anno non decollerà come previsto in coincidenza con l’inizio della stagione estiva. Infatti, i collegamenti tra Salerno, la Costiera Amalfitana e il Cilento inizieranno solamente lunedì 7 luglio, a seguito di una penosa attesa che ha contraddistinto gli ultimi anni. Questa situazione, purtroppo, non è nuova per coloro i quali sono...

Potrebbe interessarti

L’attività investigativa dei Carabinieri di Sapri: Il caso di Centola

L'attività investigativa condotta dai Carabinieri di Sapri, sotto il coordinamento della Procura di Vallo della Lucania, si sta focalizzando su un episodio drammatico che ha scosso la comunità di Centola, in provincia di Salerno, nel Cilento. Nella notte tra domenica e lunedì, tre ladri di origine albanese hanno fatto irruzione nella villa di un imprenditore edile...

Daniele Faggiano è il nuovo Direttore Sportivo della Salernitana e la ricostruzione post-retrocessione

Dopo una stagione caratterizzata da risultati deludenti e una doppia retrocessione, la Salernitana si trova di fronte a una nuova sfida: la ricostruzione della propria identità calcistica. In questo contesto, l'arrivo di Daniele Faggiano come nuovo direttore sportivo rappresenta un passo cruciale verso il rilancio della squadra. Faggiano, con un contratto che lo lega al club fino al 30 giugno 2027, è chiamato a risollevare le sorti di una società storica, conosciuta per la sua passione e il suo legame con il territorio campano. Faggiano porta con sé un bagaglio di esperienze significative

Caserta: Aggredisce la ex incurante dei passanti

La violenta aggressione è avvenuta sotto gli occhi dei numerosi passanti che affollavano le vie del centro di Caserta. A dare l’allarme sono stati alcuni cittadini che in via San Giovanni hanno chiesto aiuto a una pattuglia del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Caserta, in transito durante un servizio di controllo del territorio. Con voce alta e visibilmente agitati due persone anziane hanno riferito che la violenta lite tra un uomo e una donna era in corso nella vicina via

Più Letti