Prima PaginaNotizie ItaliaScatta l’obbligo di mascherine FFP2: come controllare se sono certificate

Scatta l’obbligo di mascherine FFP2: come controllare se sono certificate

Nel nuovo decreto Natale emanato dal governo Draghi per arginare la quinta ondata Covid e la crescente diffusione della variante Omicron – stimata al 28% in Italia – l’esecutivo ha stabilito anche importanti novità riguardo all’utilizzo delle mascherine, che continuano ad essere assolutamente indispensabili, oltre al vaccino, soprattutto in alcuni contesti.

Ecco le nuove regole relative alla mascherine:

Obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto e anche in zona bianca; Obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto. In tutti questi casi è anche vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso; Obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 sui tutti i mezzi di trasporto, e dunque bus, metro, tram, treni e qualunque altro mezzo.

Mascherine FFP2 a norma certificate: come verificarle

Molti ci chiedete spesso come fare ad essere sicuri che le mascherine che acquistiamo siano a norma e correttamente certificate. Per fortuna la Commissione Europea ci mette a nostra disposizione uno strumento online per fare una prima verifica: si chiama database NANDO.

Ecco la procedura da seguire, molto semplice: inserire il numero a quattro cifre (es. 2163) che si trova accanto al marchio CE, nel campo “Keyword On Notified body number”; cliccando su “Search” appare il nome dell’ente che ha rilasciato la certificazione. Se questo non avviene è necessario verificare se questo sia presente negli elenchi dei dispositivi validati in deroga dall’Inail ai sensi del decreto Cura Italia del 17 marzo 2020 – cliccare quindi sul nome dell’ente certificatore e assicurarsi che nella scheda “Legislation” compaia la dicitura “Personal protective equipment”; controllare che nel corrispondente file Html o Pdf sia riportata la voce “Equipment providing respiratory system protection”. È la garanzia che le mascherine sono state validate da un’agenzia autorizzata dall’Unione Europea a rilasciare certificazioni per dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Se manca il marchio CE o il numero indicato non trova corrispondenza con quelli registrati dalla Commissione Europea, se sono mancanti o poco chiare le informazioni relative al produttore, è sempre preferibile evitare l’acquisto. Verificare la dicitura, se presente NR (non riutilizzabile) non può essere riutilizzata – se presente R (riutilizzabile)può essere riutilizzata dopo un lavaggio a 60 gradi centigradi.

Dove comprare le mascherine FFP2

Le mascherine FFP2 si possono trovare in farmacia, nei supermercati, in alcune tabaccherie e online su vari siti e-commerce. In farmacia, secondo i dati di Altroconsumo, le FFP2 hanno prezzi che variano dai 7,5 euro ai 15. Attenzione agli acquisti online: il nostro consiglio è di acquistare sempre e solo su siti affidabili o che già conoscete, quindi siti di farmacie oppure portali in cui sia garantita la certificazione dei dispositivi facciali. Anche i bambini dovrebbero indossare le FFP2 almeno nei luoghi al chiuso affollati e dove è più frequente il contatto, come a scuola. Uno dei modelli più venduti e affidabili su Amazon è Eurekaled 20 Mascherine FFP2 NR taglia piccola S – certificate 5 Strati – alta efficienza di filtraggio BFE≥95% CE 0370

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Ultimi Articoli