10 C
Sessa Cilento
domenica, 3 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie ItaliaScatta l’obbligo di mascherine FFP2: come controllare se sono certificate

Scatta l’obbligo di mascherine FFP2: come controllare se sono certificate

Nel nuovo decreto Natale emanato dal governo Draghi per arginare la quinta ondata Covid e la crescente diffusione della variante Omicron – stimata al 28% in Italia – l’esecutivo ha stabilito anche importanti novità riguardo all’utilizzo delle mascherine, che continuano ad essere assolutamente indispensabili, oltre al vaccino, soprattutto in alcuni contesti.

Ecco le nuove regole relative alla mascherine:

Obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto e anche in zona bianca; Obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto. In tutti questi casi è anche vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso; Obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 sui tutti i mezzi di trasporto, e dunque bus, metro, tram, treni e qualunque altro mezzo.

Mascherine FFP2 a norma certificate: come verificarle

Molti ci chiedete spesso come fare ad essere sicuri che le mascherine che acquistiamo siano a norma e correttamente certificate. Per fortuna la Commissione Europea ci mette a nostra disposizione uno strumento online per fare una prima verifica: si chiama database NANDO.

Ecco la procedura da seguire, molto semplice: inserire il numero a quattro cifre (es. 2163) che si trova accanto al marchio CE, nel campo “Keyword On Notified body number”; cliccando su “Search” appare il nome dell’ente che ha rilasciato la certificazione. Se questo non avviene è necessario verificare se questo sia presente negli elenchi dei dispositivi validati in deroga dall’Inail ai sensi del decreto Cura Italia del 17 marzo 2020 – cliccare quindi sul nome dell’ente certificatore e assicurarsi che nella scheda “Legislation” compaia la dicitura “Personal protective equipment”; controllare che nel corrispondente file Html o Pdf sia riportata la voce “Equipment providing respiratory system protection”. È la garanzia che le mascherine sono state validate da un’agenzia autorizzata dall’Unione Europea a rilasciare certificazioni per dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Se manca il marchio CE o il numero indicato non trova corrispondenza con quelli registrati dalla Commissione Europea, se sono mancanti o poco chiare le informazioni relative al produttore, è sempre preferibile evitare l’acquisto. Verificare la dicitura, se presente NR (non riutilizzabile) non può essere riutilizzata – se presente R (riutilizzabile)può essere riutilizzata dopo un lavaggio a 60 gradi centigradi.

Dove comprare le mascherine FFP2

Le mascherine FFP2 si possono trovare in farmacia, nei supermercati, in alcune tabaccherie e online su vari siti e-commerce. In farmacia, secondo i dati di Altroconsumo, le FFP2 hanno prezzi che variano dai 7,5 euro ai 15. Attenzione agli acquisti online: il nostro consiglio è di acquistare sempre e solo su siti affidabili o che già conoscete, quindi siti di farmacie oppure portali in cui sia garantita la certificazione dei dispositivi facciali. Anche i bambini dovrebbero indossare le FFP2 almeno nei luoghi al chiuso affollati e dove è più frequente il contatto, come a scuola. Uno dei modelli più venduti e affidabili su Amazon è Eurekaled 20 Mascherine FFP2 NR taglia piccola S – certificate 5 Strati – alta efficienza di filtraggio BFE≥95% CE 0370

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Con la precettazione si mette a rischio chi deciderà di partecipare allo sciopero con sanzioni economiche e penali. La nostra valutazione quindi è a tutela dei lavoratori”
Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il testo della ministra Elisabetta Casellati sulla riforma costituzionale che introduce in Italia il premierato, ossia l’elezione diretta del presidente del Consiglio.
Via Quota 104, torna Quota 103 anche nel 2024. La bozza della manovra cambia ancora. Per la pensione anticipata si potrà ancora ricorrere a Quota 103: 62 anni di età e 41 di contributi.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti