lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiL'evento per il compleanno di Napoli

L’evento per il compleanno di Napoli

Condividi

Il 21 dicembre è il compleanno di Napoli, fondata nel 467A.C. con la sua lunga storia di tradizioni e la sua versatilità. La sua poliedricità è la sua cultura. Una città con la sua storia, dal passato grandioso e che ha energie ancora da distribuire, non solo per partecipare a un futuro, ma anche per precederlo. Questa interessante iniziativa dell’ACCADEMIA UNIVERSITARIA AUGE ne è la conferma.

In occasione del compleanno della città di Napoli, in uno dei luoghi simbolici della città: Il Maschio Angioino l’accademia AUGE con il patrocinio del Comune di Napoli,
del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Presidenza della Repubblica Italiana, presenta:
Il progetto “Rete universitaria internazionale”, in collaborazione con
altri enti di formazione, in una prospettiva di interculturalitá e per offrire una formazione globale, che sia la premessa, tra le altre cose, di nuovi sbocchi di lavoro”.
E “Si porrà anche l’occasione per presentare il nuovo progetto in collaborazione con i comuni italiani”. Si tratta dell’apertura di un consultorio
legale gratuito, ideato per rispondere all’esigenza, sempre più crescente, dei nuovi poveri, anche a seguito del recente evento pandemico.

Oltre i momenti di informazione e formazione, ci saranno spazi dedicati alla musica, all’arte e allo spettacolo in una sola frase, L’ANIMA DI NAPOLI! E a proposito di anima di Napoli a rappresentare l’evento nelle vesti di “madrina” l’attrice ROSA MIRANDA.
Tutti i momenti dell’evento saranno mediati, dal presentatore Alfredo Mariani accompagnato dal rettore Avv. Prof. Giuseppe Catapano e tutto il corpo docenti dell’Accademia Auge.


Con la speciale partecipazione di Radio 1 Station, Tele Blu, Nuova Rete, Skup Magazine, La Notte Online, Graus Edizioni, Osservatorio Europeo Online. Associazione Merola e Napoli e Dona Un sorriso.
Un ricco programma che vedrà la presenza di personalità e istituzioni, tra le quali anche la poetessa/ scrittrice, Maria Teresa Chechile, nota come “infermiera- poetessa”, nonché accademico formatore Auge i qualità di relatrice. Un ritorno alle sue origini campane per una giornata densa di emozioni e di interesse culturale.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento