16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaEventi"Sapori d'Autunno", torna nel Cilento la sagra del fusillo di Felitto

“Sapori d’Autunno”, torna nel Cilento la sagra del fusillo di Felitto

- Pubblicità -

Dopo due anni di pandemia, tornano finalmente le sagre autunnali, tra vino e prodotti tipici locali. Il 22, il 23 e il 24 ottobre torna il Fusillo di Felitto con l’evento  “Sapori d’Autunno” , un percorso enogastronomico accompagnato dalla riscoperta dei sapori tradizionali felittesi e cilentani. A pochi chilometri dal Fiume Calore, torna una pietra miliare delle sagre campane.

Il Fusillo Felittese – scrivono gli amici di prolocofelitto.it – è il piatto tipico di Felitto che solitamente si usava consumare durante le feste. Con il tempo questa tradizione si è diffusa e ogni occasione è buona per degustare questo particolare piatto o per fare un gradito regalo. Il Fusillo Felittese è una particolare pasta fresca all’uovo, frutto di una laboriosa lavorazione manuale tramandata di generazione in generazione. Viene realizzato con l’ausilio di un sottile ferretto e con semplici ingredienti, quali: semola di grano duro, uova e poco olio extra vergine di oliva. Si presenta come un maccherone forato di lunghezza variabile (superiore ai 20 cm) e di spessore ridotto (massimo 24 mm) di colore giallo più o meno intenso. Questa particolare pasta è prodotta unicamente nel Comune di Felitto ed è riconosciuta dalla Regione Campania nel Registro dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali come stabilito dal decreto ministeriale delle politiche agricole e Forestali del 14 giugno 2002 (D.M. 350/99 ).

L’importanza di questo piatto è andata crescendo col passar degli anni, tanto da acquistare un nome e una dignità inimitabili, dando vita addirittura ad una microeconomia e alla tradizionale Sagra del Fusillo Felittese, che ogni anni si svolge puntuale fin dal 1976. La manifestazione ha come scopo principale quello di promuovere la conoscenza del Fusillo Felittese e della storia e delle tradizioni ad esso collegato.
Il Fusillo di Felitto ti aspetta:
venerdì 22 ottobre a cena dalle 20:00;
sabato 23 ottobre a pranzo dalle 12:30; a cena dalle 20:00;
domenica 24 ottobre a pranzo dalle 12:30-15:00; a cena dalle 20:00.
Maggiori informazioni CLICCA QUI

Alcune notizie tratte da: prolocofelitto.it

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

Articoli correlati

“Il potente abbraccio della danza”, lo spettacolo all’Auditorium del centro sociale di Salerno

Tutto pronto per lo spettacolo di danza organizzato dall’Associazione sportiva dilettantistica “Salerno Danza” diretta dall’ins. Stefania Preziosi, in programma domenica 4 giugno, Giornata Nazionale dello Sport

Le magiche notti del Cilento. Palazzo Belmonte apre le porte alla musica

L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...

Notte dei Musei: torna l’iniziativa a Paestum e a Velia

L’evento nazionale è organizzato dal Ministero della Cultura con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM e consente la visita serale al museo e all’area archeologica di Paestum e all’area archeologica di Velia

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.