Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: colpo di coda dell'estate, torna il caldo nel weekend

Meteo: colpo di coda dell’estate, torna il caldo nel weekend

La settimana sarà caratterizzata dal ritorno del bel tempo grazie alla rimonta dell’alta pressione che ci regalerà una prima settimana d’autunno all’insegna del sole con temperature in aumento su gran parte del Paese, fino a raggiungere i 30°C durante il weekend e localmente superarli. Oggi, 22 settembre alle ore 20:21, entreremo ufficialmente nella stagione autunnale. Le previsioni meteo sono decisamente buone, grazie ad una rimonta dell’alta pressione che ci regalerà tempo stabile e in prevalenza soleggiato quasi ovunque ed anche un aumento delle temperature. Resisterà questo colpo di coda dell’estate durante il weekend o dovremo prepararci per il cambio di stagione vero e proprio?

Le previsioni meteo per giovedì 23 settembre e venerdì 24 vedono un ulteriore rinforzo dell’alta pressione ed una rotazione dei venti: Tramontana e Grecale cederanno il posto allo Scirocco che determinerà un sensibile aumento delle temperature sia di giorno che di notte, l’escursione termica sarà marcata e prevarrà il bel tempo con cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le nostre regioni con temperature massime in molti casi superiori ai 25°C. Gli unici addensamenti li ritroveremo sul Triveneto, mentre brevi piovaschi interesseranno il settore ionico della Sicilia nella giornata di giovedì, in attesa del cambio di circolazione che sarà più marcato venerdì quando le temperature si porteranno ben al di sopra della media stagionale.

Previsioni meteo weekend: colpo di coda dell’estate

La giornata di sabato 25 settembre sarà caratterizzata da tempo stabile e soleggiato quasi ovunque: il cielo si presenterà sereno al Sud e sul medio versante adriatico, mentre nel pomeriggio ritroveremo locali addensamenti su Prealpi venete e friulane con tendenza a peggioramento in serata sul settore occidentale del Piemonte, dove non si esclude qualche occasionale piovasco. Le temperature sono previste in ulteriore aumento con valori massimi vicini ai 30°C al Nord e localmente superiori sulle nostre due isole maggiori dove soffierà un moderato Scirocco. La mattinata di domenica sarà caratterizzata dal bel tempo su regioni del Centro e al Sud, mentre aumenteranno le nubi in Sardegna e la parte più avanzata di una perturbazione determinerà la formazione di temporali al Nord-Ovest in estensione al resto del Nord e in parte alla Toscana tra il pomeriggio e la sera.

Le temperature si manterranno su valori tipicamente estivi e in molti casi prossimi ai 30°C localmente anche superiori non solo al Sud, ma anche al Centro. Fine settembre mite e soleggiato al Centro-Sud, instabile ma caldo al Nord. La nuova settimana sarà caratterizzata da una maggiore instabilità atmosferica con frequenti temporali pomeridiani sulle Alpi e in Appennino ed un calo delle temperature che si manterranno comunque al di sopra delle media del periodo, mentre al Centro e al Sud, con molta probabilità, il clima sarà ancora favorevole per passare piacevoli giornate al mare, in particolare sul litorale campano. Questa la tendenza di fine settembre, seguite i nostri aggiornamenti per avere ulteriori informazioni ed aggiornarvi sugli eventi più significativi.

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Meteo: L’anticiclone subtropicale torna a premere sull’Italia

L’arrivo dell’aria più fresca dal Nord Europa ci sta regalando un periodo di tregua dall’afa opprimente. Sulle regioni Settentrionali si è scesi anche di qualche grado sotto media, mentre al Meridione i valori termici si sono spinti appena vicini alle tipiche medie del periodo. Questa tregua dal caldo e dall’afa però sarà temporanea. Anzi, già dal weekend il caldo tornerà ad interessare diverse regioni. Eppure, nonostante il ritorno dell’alta pressione, alcune regioni dovranno fare i conti con...

Potrebbe interessarti

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Più Letti