12.8 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo, in arrivo al Sud l'estate settembrina

Meteo, in arrivo al Sud l’estate settembrina

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Da giovedì 16 settembre un possibile peggioramento del tempo potrebbe interessare le regioni settentrionali, con piogge e qualche temporale. Ecco i dettagli e gli ultimi aggiornamenti. Dopo l’ondata di maltempo che nel weekend ha duramente colpito le regioni meridionali e la Sicilia, con piogge, rovesci e temporali, anche di forte intensità, il tempo andrà a migliorare anche al sud, grazie alla risalita di un promontorio anticiclonico, di matrice subtropicale, che assicurerà condizioni di tempo sostanzialmente stabile e soleggiato. In un contesto climatico ancora tipicamente estivo, con temperature massime pronte a raggiungere e superare valori di +29°C +30°C su molte regioni italiane, dal nord al sud.

Cosa succederà nei prossimi giorni?

Con l’allontanamento del minimo al suolo e dell’annessa saccatura in quota, responsabile della fase marcatamente instabile dei giorni scorsi sul meridione, la situazione meteorologica migliorerà sensibilmente su tutta la regione, grazie a un graduale aumento della pressione atmosferica a tutte le quote. Nei prossimi giorni avremo a che fare con la cosiddetta “estate settembrina”, contraddistinta da condizioni meteo/climatica tipiche della tarda estate, con tempo prevalentemente soleggiato e un po’ caldo. Sebbene le temperature di notte ed al mattino si manterranno su valori più consoni alla stagione.

In settimana punte di +30°C, ecco dove

Oltre al tempo soleggiato, nel corso della settimana si assisterà all’arrivo di masse d’aria più calde sull’Italia, sospinte da questo promontorio anticiclonico subtropicale, che favoriranno un aumento dei valori massimi. Soprattutto al sud, fra Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata, dove si raggiungeranno i +30°C, con picchi vicino i +32°C +33°C.

Importante cambiamento in arrivo da giovedì?

Fino a mercoledì 15 settembre la situazione meteorologica sarà piuttosto tranquilla lungo il territorio nazionale, grazie alla protezione offerta dall’invisibile campana protettiva dell’anticiclone subtropicale, disteso sul bacino del Mediterraneo. Ma già da giovedì 16 settembre inizierà a vedersi qualche cambiamento, a causa del graduale abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico, che contribuirà ad erodere i margini più settentrionali dell’anticiclone subtropicale presente sul Mediterraneo, con un conseguente calo della pressione atmosferica sulle regioni settentrionali. Ciò favorirà il passaggio di diversi impulsi instabili che dalla Spagna e dalla Francia rischiano di muoversi in direzione delle regioni settentrionali italiane, rendendo instabile la colonna d’aria e portando delle piogge e dei fenomeni temporaleschi che dovrebbero interessare buona parte del nord entro il prossimo fine settimana.

Ancora pero è troppo presto per avere ulteriori dettagli riguardo l’intensità della fenomenologia e la sua localizzazione. Ma il rischio di vedere piogge e temporali entro l’arrivo del prossimo weekend ora si fa davvero più concreto. Mentre il centro-sud non dovrebbe risentire più di tanto di questi impulsi instabili. Sotto l’aspetto termico sulle regioni settentrionali le temperature subiranno un calo, per l’arrivo di aria più fresca di origine oceanica. Sul resto d’Italia invece ancora clima dai connotati estivi, tipici della tarda estate, con temperature massime elevate al sud e in Sicilia.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Articoli correlati

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Meteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un'ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche.

Allerta meteo: nuovo ciclone mediterraneo in arrivo. Ci prepariamo ad un’altra settimana di maltempo

Oggi l’Italia si è risvegliata sotto tante nuvole,  al sud per una depressione posta fra la Tunisia e la Libia. E’ quest’ultima a dar luogo alle principali precipitazioni che si osservano da radar.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.