Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineAttualitàOrtopedia, a Salerno il Prof. Nicola Maffulli: “Ruggi tra le prime cinque...

Ortopedia, a Salerno il Prof. Nicola Maffulli: “Ruggi tra le prime cinque aziende italiane”

Il medico prof. Nicola Maffulli è originario di Napoli e vive ed è residente a Londra, laddove insegna. Sposato con una cittadina britannica, ha un figlio adolescente: Giuseppe. Al tempo del rettorato-Pasquino rispose ad un bando finalizzato a ‘riportare i cervelli in Italia’.  Oggi ricopre, tra gli altri, i ruoli Primario della Unità Operativa Complessa di Clinica Ortopedica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona; di Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia; di Professore Ordinario di Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Salerno. E’ specializzato in ortopedia e traumatologia del sistema motorio; ortopedia e chirurgia del piede; chirurgia ossea; ortopedia del ginocchio; ortopedia dell’anca.

Avendo perfezionato una tecnica innovativa, a livello internazionale è considerato un luminare, una eccellenza, una autorità. Occupa il quinto posto nella classifica mondiale dei medici ortopedici. Un vanto per Salerno e per l’offerta sanitaria nazionale.  Ogni fine settimana lascia Salerno per far rientro a Londra.    Di seguito alcune sue dichiarazioni: “Nel 2016 il ’Ruggi’ era la quint’ultima azienda Italiana per il management delle fratture prossimali di femore. Ora, siamo fra le prime cinque in Italia. E’ solo uno dei traguardi che abbiamo raggiunto. Pazienti vengono da tutta la regione, e da tutte le regioni Italiane (la settimana scorsa abbiamo operato una paziente da Milano, ed un paziente dalla Basilicata)”.

Tendine d’Achille – “Nel mondo occidentale, la incidenza di rotture del tendine di Achille è dell’ordine di circa 10 eventi per 100mila abitanti l’anno. Dato che ho un interesse ben determinato in questo campo, vediamo però pazienti da tutta la Campania e zone limitrofe e anche dal nord. Solo nella scorsa settimana, abbiamo operato su tre pazienti con rotture acute”. Ultime operazioni effettuate – “Martedì abbiamo operato su due pazienti. Una paziente è stata vittima della vittoria della nostra nazionale di calcio: 42enne, infermiera, festeggiando pazza di gioia, è saltata e si è rotta il tendine. L’altro paziente è un uomo di 39 anni, estremamente ben allenato. Ex giocatore di serie A, è ora un personal trainer. Stava effettuando riscaldamento pre-partita fra amici, e, correndo all’indietro, il tendine è saltato.

Questi pazienti sono, sotto molti aspetti, tipici: l’evento è occorso a ciel sereno, senza che entrambi avessero mai avuto sintomi prodromici. La massima parte dei pazienti non lamentano dolori tendinei prima della rottura.  In pazienti di cui sopra sono stati operati in anestesia locale, con una tecnica minimamente invasiva che il sottoscritto pratica da 20 anni, e che è stata riportata nella letteratura internazionale nel 2008. Ho eseguito almeno 600 interventi di questo tipo, anche in atleti professionisti, ed i risultati sono stati riportati in tutto il mondo e su riviste scientifiche specializzate. Con sette piccole incisioni (la più grande 1.2 cm) e 12 minuti, la operazione può essere effettuata in day case, con immobilizzazione in gesso ma carico immediato e mobilizzazione precoce dopo un paio di settimane. Nelle mia mani, tutti gli atleti professionisti ritornano in prima squadra entro sei mesi, ed oltre l’86% degli sportivi della domenica ritornano a giocare intorno a sei mesi”.

Similitudini/differenze con l’operazione a Spinazzola – “Spinazzola è stato operato da uno dei leader in questo campo. Il Dr Orava è stato attivo in traumatologia dello sport dagli anni ’80 del secolo scorso, ed abbiamo pubblicato diversi lavori scientifici insieme, l’ultimo meno di due mesi orsono. Non so con precisione quale operazione sia stata eseguita su Spinazzola. Basandosi su quanto è stato riportato da altri atleti operati dal Dr Orava, è probabile che sia stata eseguita una operazione a cielo aperta, con un ribaltamento di un lembo della fascia che ricopre parte del muscolo del polpaccio.

E’ un intervento ‘tradizionale’, che sembra funzionare bene nella mani del Dr Orava. E’ un intervento che non eseguo, dato che la evidenza scientifica derivante da studi Scandinavi di alto livello dimostra che questa maggiore invasività della operazione non è associata a risultati migliori, ma, come il gruppo del Dr Orava ha pubblicato nell’American Journal of Sports Medicine, è associata con un tasso di infezione cutanea dell’11%. Questo a fronte dei miei dati, egualmente pubblicati su riviste scientifiche internazionali, che dimostrano come la tecnica percutanea da me elaborata ed utilizzata risulta in un tasso di infezione ormai inferiore al 3%”.

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Potrebbe interessarti

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Più Letti