sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaIntrattenimento‘Clock The Rhythm’ è il nuovo manuale didattico dei docenti Pierfrancesco Vairo...

‘Clock The Rhythm’ è il nuovo manuale didattico dei docenti Pierfrancesco Vairo e Ferdinando Sarno

Condividi

‘Clock The Rhythm’ è il nuovo manuale didattico dei docenti Pierfrancesco Vairo e Ferdinando Sarno, al loro primo testo. Il volume si pone come una guida, un aiuto per tutti i musicisti che decidono di dedicare le loro energie allo studio consapevole e, veramente, approfondito del solfeggio ritmico, ingrediente fondamentale per tutti i percorsi di formazione musicale, con lo scopo di esporre tecniche e concetti essenziali per la giusta percezione dei valori musicali e la loro collocazione temporale. Distribuito da Wakepress Edizioni Musicali, in ‘Clock the Rhythm’ ogni musicista, sarà in grado di studiare ed approfondire il seguente manuale che diverrà un “compagno di viaggio” da portare con sé in qualsiasi esperienza musicale.

Nella tradizionale attività del solfeggio gli esercizi si eseguono sempre con l’ausilio di un metronomo. Nella realtà però, quando si suona veramente, le condizioni nella quali ci si cimenta a suonare uno spartito o parte di esso, sono del tutto diverse. Ci sono pause, altri strumenti che suonano magari con accenti ritmici diversi da ciò che si sta leggendo. Studiare su una base che ha un numero preciso di battute quante quelle della parte che si suona, in un certo senso ci “costringe” a dover stare attenti a non perdersi e a ridurre al minimo se non a zero gli errori, aggiungendo una difficoltà in più alla sola lettura degli esercizi. Il testo è attento alle esigenze di tutti, infatti un aspetto interessante è insito nella possibilità di studiare gli esercizi proposti, anche senza suonarli. Attraverso la semplice lettura degli esercizi e con l’ausilio delle basi sarà possibile esercitare la percezione del tempo, cercando di seguire mentalmente il beat, in qualsiasi luogo vi troviate!

Gli Autori: – Pierfrancesco Vairo, 33 anni, residente a Capaccio Paestum, è docente di strumenti a percussione presso il liceo musicale Pitagora-Croce di Torre Annunziata; diplomato presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Ferdinando Sarno, 24anni, residente a Bracigliano e docente di strumenti a percussione presso il liceo musicale De Filippis-Galdi. Diplomato presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno.

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Al museo Tafuri di Salerno, “Sussurri e Grida” la narrazione artistica di Narda Zapata

Il Museo della ceramica Alfonso Tafuri, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il Lavatoio Contumaciale, il Tomav e Arteam Cup, sono lieti di annunciare Sussurri e Grida, un progetto speciale di Narda Zapata che si terrà negli spazi del Museo Tafuri di Salerno

Il premio “Segreti d’Autore” al regista Marco Bellocchio

Cresce l’attesa a palazzo Coppola di Valle di Sessa Cilento per l’arrivo de regista Marco Bellocchio, nell’ambito della kermesse di  “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio. Il famoso regista italiano, maestro di cinema di rilievo internazionale, dialogherà alle 20,30 di sabato 9 settembre con lo scrittore e drammaturgo Ruggero Cappuccio sul tema “La prospettiva della memoria”.

A Rofrano, la festa della Musica e la sagra dei “Triiddi”

Dopo tre anni dalla pandemia, quest’anno riprende a suonare lo splendido lembo di Rofrano, con la sesta edizione della festa della musica.

A Torre Orsaia la XIV edizione del “Corteo storico di San Lorenzo”

Il “Corteo storico di San Lorenzo” XIV edizione è una delle più spettacolari manifestazioni della tradizione cittadina di Torre Orsaia. In onore di San Lorenzo, oltre 250 figuranti in abiti storici, attraversano le vie del paese, rievocando la vita e la passione del martire Lorenzo (258 d.C.).