6.7 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaEventiNobili Cilentani. Applicazione del “Metodo Nobile alle produzioni zootecniche cilentane

Nobili Cilentani. Applicazione del “Metodo Nobile alle produzioni zootecniche cilentane

“Nobili Cilentani” è il progetto avviato dalla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo finalizzato alla realizzazione di un percorso di cooperazione per l’innovazione denominato “Applicazione del Metodo Nobile® ad alcune produzioni zootecniche cilentane”. Lo scopo è valorizzare una componente rilevante del settore agricolo del territorio, su cui sono attivi centinaia di piccoli e medi allevatori con migliaia di capi bovini, caprini, ovini, suini e avicoli, integrati nell’agricoltura, alimentazione e cultura locale. Il progetto ha una durata di 24 mesi ed è finanziato dal GAL Casacastra nell’ambito della Misura 16 “Cooperazione”; Tipologia di Intervento16.1.1 “Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei GO del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Azione 2 “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)”.

Partner sono la Comunità Montana Bussento-Lambro e Mingardo (capofila), il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università di Napoli Federico II, il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II e 9 aziende agro-zootecniche del territorio cilentano. L’attività di ricerca-azione, grazie al coinvolgimento di un panel di aziende e all’integrazione delle loro conoscenze e metodologie con quelle sviluppate dalla ricerca scientifica, parte da un’analisi aggiornata dello stato dell’arte e dei punti di forza e debolezza delle aziende e degli allevatori, propedeutica alla costituzione di una Consulta degli Allevatori, gestita dalla Comunità Montana come forum di concertazione per orientare l’attenzione del mondo istituzionale ai bisogni del settore zootecnico, promuovendo cooperazione d’impresa per la costituzione di un marchio comune territoriale legato al Metodo Nobile®.

Il Metodo Nobile è un modello di sviluppo che condivide un innovativo approccio produttivo e commerciale alle produzioni agro-alimentari, portando ad un’esaltazione dell’odore e delle componenti volatili e al miglioramento del valore nutrizionale dell’alimento. L’obiettivo è valorizzare le produzioni garantendo al consumatore una qualità dei prodotti certa e certificata, con una determinazione dei parametri di qualità ed una ridefinizione del disciplinare del Metodo Nobile®.

L’applicazione di questo sistema alle produzioni di un territorio collinare e montano come quello del GAL Casacastra, le cui condizioni pedoclimatiche non permettono l’adozione di modelli intensivi, individua nelle accezioni negative di questi territori fattori di qualità e di diversità, trasformando la bassa produzione in un’opportunità. L’ipotesi adottata dal Metodo Nobile è che i polifenoli svolgano un ruolo determinante nel rafforzamento del valore nutrizionale e nella formazione del gusto dell’alimento. Da questo punto di vista si vuole verificare la relazione fra polifenoli, sapore e qualità dietetico-nutrizionale in relazione al sistema produttivo. Dalla rivitalizzazione delle aree rurali si passa ad un modello di sviluppo locale che fa del turismo un driver della promozione del territorio. Il mondo imprenditoriale degli allevatori si apre così a quello dei ristoratori-albergatori creando rete, interconnessione e sinergia, consolidando l’importanza della percezione del livello qualitativo del prodotto, quale valore aggiunto, anche di tipo etico e culturale, in grado di riflettersi in valore economico per gli operatori che s’impegnino ad adottare questo metodo.

Se ne discuterà in occasione del primo incontro dedicato ai formaggi in programma a Laurito il prossimo 26 giugno e che darà avvio ad una serie di appuntamenti tematici, seminari e laboratori del gusto che si svolgeranno nel territorio della Comunità Montana, concentrandosi sui diversi prodotti della filiera zootecnica.

Sito web: https://nobilicilentani.com/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Nobili-Cilentani-104383721821654

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.
Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.

Dallo stesso Autore

È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.
Alla luce dei recenti femminicidi nella mia qualità di Presidente della I Commissione Consiliare Permanente Statuto e Regolamenti proporrò l’istituzione del Comitato Pari Opportunità preso il Comune di Salerno.