14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMeteo CilentoL'estate avanza a piccoli passi. La tendenza meteo per la prima settimana...

L’estate avanza a piccoli passi. La tendenza meteo per la prima settimana Giugno

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La prima settimana di giugno porta bel tempo con ampio soleggiamento per la festività della Repubblica. Dal 3 giugno rapida espansione dell’Anticiclone Africano con temperature in sensibile aumento fino a raggiungere i 30°C nei giorni successivi, ma quanto reggerà il caldo? La nuova settimana promette bene dal punto di vista meteorologico: dopo un lunedì piuttosto instabile su Sardegna, Sicilia, nelle zone interne appenniniche e sul basso Piemonte, giugno inizierà all’insegna del bel tempo. Vediamo insieme le previsioni per l’intera settimana, con particolare riferimento alla festività della Repubblica, al weekend e soprattutto se è confermata la prima ondata di caldo della stagione.

Previsioni meteo 1 giugno: l’estate meteorologica inizia bene

Primo giorno dell’estate meteorologica caratterizzato dal bel tempo con cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, temperature in leggero aumento, ma ancora su valori decisamente gradevoli ed un po’ di fresco nelle prime ore del mattino. Da segnalare velature del cielo su ovest Piemonte, Sardegna e Sicilia, dove potrebbe verificarsi qualche breve piovasco. Venti moderati di Maestrale su basso Adriatico ed alto Jonio, situazione tranquilla altrove.

Previsioni meteo 2 giugno: piovaschi su Sardegna e Sicilia, bel tempo altrove

Le previsioni meteo per mercoledì 2 giugno, festività della Repubblica sono caratterizzate dalla rimonta dell’alta pressione su gran parte della penisola che determinerà generali condizioni di stabilità atmosferica con cielo sereno o poco nuvoloso. Da segnalare nubi e possibili piogge sull’estremo settore occidentale del Piemonte, al confine con la Francia, atmosfera instabile sulle nostre due isole maggiori con possibili acquazzoni intervallati da schiarite. Le temperature sono previste in aumento ed avremo un po’ di Scirocco sul Canale di Sicilia, situazione piuttosto tranquilla altrove.

Previsioni meteo 3 giugno: caldo in intensificazione

Le previsioni meteo per giovedì 3 giugno sono caratterizzate dall’alta pressione che determinerà generali condizioni di bel tempo su gran parte del nostro Paese ad eccezione delle zone di confine dell’arco alpino, dove infiltrazioni di aria fresca determineranno la formazione di temporali.

Previsioni meteo 4 giugno: clima estivo e temporali sulle Alpi

Venerdì 4 giugno l’ anticiclone Nord-Africano sarà garanzia di bel tempo al mattino su tutto il Paese, mentre nel pomeriggio non si esclude la possibilità di temporali su arco alpino occidentale, alto Veneto e Alpi Carniche. La giornata sarà dal sapore tipicamente estivo con brezze di mare lungo le coste che renderanno il caldo accettabile, mentre nell’entroterra supereremo i 30°C al Nord e molto probabilmente anche nelle conche interne del centro Italia.

Previsioni meteo week-end: possibile cedimento dell’alta pressione

Le previsioni meteo per sabato 5 giugno sono caratterizzate dal bel tempo quasi ovunque: al mattino il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso a parte locali addensamenti su medio e alto versante tirrenico e in Sardegna a causa di un possibile cedimento dell’alta pressione, cielo sereno altrove con nubi ad evoluzione diurna sull’Appennino centrale, non mancheranno temporali pomeridiani sulle Alpi. Temperature al di sopra della media del periodo con punte di 30°C anche sul resto del Centro e al Sud. Domenica 6 giugno potrebbe segnare la fine di questa prima ondata di caldo della stagione con un probabile abbassamento di latitudine del flusso atlantico che favorirà il passaggio di una perturbazione al Centro-Nord.

Vi aggiorneremo nel corso della settimana con informazioni dettagliate per il weekend

 

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Articoli correlati

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Meteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un'ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche.

Allerta meteo: nuovo ciclone mediterraneo in arrivo. Ci prepariamo ad un’altra settimana di maltempo

Oggi l’Italia si è risvegliata sotto tante nuvole,  al sud per una depressione posta fra la Tunisia e la Libia. E’ quest’ultima a dar luogo alle principali precipitazioni che si osservano da radar.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.