Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineCodacons Cilento: aumento casi di tumore nell'area Parco, chiesti chiarimenti sui dati...

Codacons Cilento: aumento casi di tumore nell’area Parco, chiesti chiarimenti sui dati ufficiali

Gli ultimi dati disponibili in merito alla diffusione delle malattie tumorali nelle zone del Cilento e del Vallo di Diano mostrano una situazione molto preoccupante. Infatti, su un campione significativo di assistiti residenti in questo territorio, la percentuale di ammalati di cancro raggiunge quasi il 5% della popolazione, con picchi superiori anche alla media nazionale nei distretti di Vallo della Lucania e di Sapri. Per questi motivi, il  Codacons Cilento, sull’aumento casi di tumori nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, chiede chiarimenti e dati ufficiali all’Ufficio Registro Tumori dell’ ASL di Salerno

“Le  notizie diffuse, da anni, dai mass media e le segnalazioni ricevute in merito all’aumento dei tumori nell’area del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, hanno generato preoccupazione tra i cittadini residenti – spiega Bartolomeo Lanzara, presidente del Codacons Cilento – interrogazioni parlamentari e inchieste giornalistiche hanno messo in evidenza che a Sud di Salerno, da Battipaglia a Sapri, è stato rilevato un aumento di ammalati di cancro con picchi nel distretto di Vallo della Lucania e di Sapri superiori alla media nazionale.”

“Le denunce mettono in evidenza un’anomala diffusione della malattia proprio nelle aree del Parco del Cilento che si caratterizzano per la carenza di insediamenti industriali e di attività produttive rischiose per l’insorgenza di malattie oncologiche – sottolinea Lanzara – Pertanto per evitare ingiustificati allarmismi ho inviato un’ istanza per avere chiarimenti e dati all’Ufficio Registro Tumori dell’ ASL di Salerno che copre l’intera provincia di Salerno e opera secondo criteri standardizzati e scientificamente riconosciuti essendo l’unica fonte accreditata sui dati di incidenza per tumore in questo territorio al fine di capire meglio la situazione.”

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

I ragazzi del Cilento, protagonisti del film: “Il Tesoro nascosto” in proiezione a Palazzo Coppola

Nel cuore del Cilento, tra le incantevoli colline e il profumo di mare, sorge il magnifico Palazzo Coppola, una location che trasuda storia e bellezza. Proprio qui, il 12 e 13 luglio, alle ore 21:00, si svolgerà un evento altamente anticipato: la presentazione del film “Il tesoro nascosto”, una pellicola che promette di incantare il pubblico e che porta con sé il sapore autentico della cultura locale. Il film, diretto da Renato Salvetti, un nome già noto nel panorama cinematografico per la sua capacità di raccontare storie che parlano all’anima, “Il tesoro nascosto” non è solo un....

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Potrebbe interessarti

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Più Letti