14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNaturaCumuli di Posidonia in spiaggia. Ecco perché sono importanti

Cumuli di Posidonia in spiaggia. Ecco perché sono importanti

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Quanti di voi avranno calpestato sulle spiagge del Cilento viscidi o secchi “steli” di foglie di posidonia? Lo sapete che essa è una pianta marina endemica che gioca un ruolo fondamentale nel mitigare l’erosione che vediamo su molte delle nostre spiagge? Vuoi saperne di più? Qui te lo spieghiamo.

Con l’eliminazione delle limitazioni alla mobilità tra regioni, in molti stanno approfittando della stabilità meteorologica di questi giorni per fare il primo tuffo dell’anno nel nostro mare. La presenza di posidonia sulle spiagge ha ravvivato curiosità e domande su questa pianta acquatica. La posidonia (Posidonia oceanica il suo nome scientifico), è una pianta endemica del Mediterraneo, che ha radici, fusto e foglie. Fiorisce in autunno e genera un frutto noto volgarmente come “oliva di mare”. Purtroppo negli ultimi anni le praterie di posidonia stanno vivendo una forte regressione. Sulle spiagge, specie dopo un evento di mareggiata, si trovano cumuli di foglie secche di posidonia che sono state spazzate via e depositate sulla sabbia dal mare in tempesta. Sebbene a molte persone non piacciano l’odore, la consistenza e l’aspetto della posidonia quando si secca e inizia a decomporsi, bisognerebbe sempre ricordare che è un elemento fondamentale affinché le spiagge non scompaiano. Come abbiamo spiegato di recente, molti settori della costa stanno subendo un’allarmante erosione a causa delle azioni umane sul territorio e per gli effetti dell’attuale processo di cambiamento climatico (innalzamento del livello del mare, e, soprattutto, aumento delle tempeste). La posidonia depositata sulle spiagge può risultare sgradevole per chi va a fare il bagno, ma ha un valore enorme.

La Posidonia è una delle poche difese naturali delle nostre spiagge, in grado di mitigare o ridurre questo processo. Quando sono vive, la loro disposizione come barriera aiuta ad evitare che le onde abbiano un impatto altrettanto forte sulla riva. Ma anche le foglie secche spiaggiate formano una favolosa parete vegetale che attutisce gli effetti delle mareggiate e migliora la presa della sabbia impedendo che il mare in tempesta faccia più danni. Se non fosse per la posidonia, ci sarebbe un numero non trascurabile di spiagge in procinto di scomparire.

Una delle più importanti fonti di ossigeno del pianeta si trova nelle praterie di posidonia. Un singolo ettaro di questa pianta acquatica genera cinque volte più ossigeno di quanto faccia un ettaro della foresta pluviale amazzonica. La sua presenza è inoltre indice di acque pulite, ben ossigenate e prive di contaminazioni. A causa della sua lenta decomposizione, impiega inoltre molto tempo a ritornare nell’atmosfera sotto forma di CO2, quindi potremmo dire che “sequestra” la CO2 atmosferica. Senza dimenticare che si tratta, tra le altre cose, di un’importante area di riproduzione e deposizione di diverse specie.

Nei primi due decenni del XXI secolo le praterie di posidonie nel Mediterraneo hanno visto una rapida diminuzione. Il rapido riscaldamento del Mar Mediterraneo, la pesca a strascico, le specie invasive, gli ancoraggi e l’inquinamento provocano un’elevata mortalità di questa pianta, che non può essere compensata dalla crescita, in quanto molto lenta. Quindi, se nella tua prossima visita al mare ti imbatti in questa pianta, ricorda che la posidonia è un elemento fondamentale per l’ossigenazione dell’acqua e che riduce gli effetti dell’erosione della spiaggia durante le forti mareggiate.

Con la collaborazione di Samuel Biener (meteored.it)

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Giuseppe Jodice
Giuseppe Jodicehttps://www.cilentoreporter.it/
Giuseppe Jodice, Laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente presso l’Università di Napoli Federico II, da poco si è avvicinato al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Ha avuto l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Appassionato ed attento osservatore delle tematiche prettamente scientifiche ed ambientali, é redattore per Cilento Reporter della rubrica Scienza & Ambiente.

Articoli correlati

Terremoti. Il Mar Tirreno e l’Adriatico stanno tirando l’Italia

Luisa Valoroso, sismologa dell’Osservatorio Nazionale Terremoti, ha analizzato l’evento sismico del Perugino in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera

Campi Flegrei. Identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica

Indagata l’origine dei flussi di anidride carbonica emessi presso la caldera dei Campi Flegrei.

Ambiente. Nuovo record per il riscaldamento dell’Oceano

Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.