lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNaturaCumuli di Posidonia in spiaggia. Ecco perché sono importanti

Cumuli di Posidonia in spiaggia. Ecco perché sono importanti

Condividi

Quanti di voi avranno calpestato sulle spiagge del Cilento viscidi o secchi “steli” di foglie di posidonia? Lo sapete che essa è una pianta marina endemica che gioca un ruolo fondamentale nel mitigare l’erosione che vediamo su molte delle nostre spiagge? Vuoi saperne di più? Qui te lo spieghiamo.

Con l’eliminazione delle limitazioni alla mobilità tra regioni, in molti stanno approfittando della stabilità meteorologica di questi giorni per fare il primo tuffo dell’anno nel nostro mare. La presenza di posidonia sulle spiagge ha ravvivato curiosità e domande su questa pianta acquatica. La posidonia (Posidonia oceanica il suo nome scientifico), è una pianta endemica del Mediterraneo, che ha radici, fusto e foglie. Fiorisce in autunno e genera un frutto noto volgarmente come “oliva di mare”. Purtroppo negli ultimi anni le praterie di posidonia stanno vivendo una forte regressione. Sulle spiagge, specie dopo un evento di mareggiata, si trovano cumuli di foglie secche di posidonia che sono state spazzate via e depositate sulla sabbia dal mare in tempesta. Sebbene a molte persone non piacciano l’odore, la consistenza e l’aspetto della posidonia quando si secca e inizia a decomporsi, bisognerebbe sempre ricordare che è un elemento fondamentale affinché le spiagge non scompaiano. Come abbiamo spiegato di recente, molti settori della costa stanno subendo un’allarmante erosione a causa delle azioni umane sul territorio e per gli effetti dell’attuale processo di cambiamento climatico (innalzamento del livello del mare, e, soprattutto, aumento delle tempeste). La posidonia depositata sulle spiagge può risultare sgradevole per chi va a fare il bagno, ma ha un valore enorme.

La Posidonia è una delle poche difese naturali delle nostre spiagge, in grado di mitigare o ridurre questo processo. Quando sono vive, la loro disposizione come barriera aiuta ad evitare che le onde abbiano un impatto altrettanto forte sulla riva. Ma anche le foglie secche spiaggiate formano una favolosa parete vegetale che attutisce gli effetti delle mareggiate e migliora la presa della sabbia impedendo che il mare in tempesta faccia più danni. Se non fosse per la posidonia, ci sarebbe un numero non trascurabile di spiagge in procinto di scomparire.

Una delle più importanti fonti di ossigeno del pianeta si trova nelle praterie di posidonia. Un singolo ettaro di questa pianta acquatica genera cinque volte più ossigeno di quanto faccia un ettaro della foresta pluviale amazzonica. La sua presenza è inoltre indice di acque pulite, ben ossigenate e prive di contaminazioni. A causa della sua lenta decomposizione, impiega inoltre molto tempo a ritornare nell’atmosfera sotto forma di CO2, quindi potremmo dire che “sequestra” la CO2 atmosferica. Senza dimenticare che si tratta, tra le altre cose, di un’importante area di riproduzione e deposizione di diverse specie.

Nei primi due decenni del XXI secolo le praterie di posidonie nel Mediterraneo hanno visto una rapida diminuzione. Il rapido riscaldamento del Mar Mediterraneo, la pesca a strascico, le specie invasive, gli ancoraggi e l’inquinamento provocano un’elevata mortalità di questa pianta, che non può essere compensata dalla crescita, in quanto molto lenta. Quindi, se nella tua prossima visita al mare ti imbatti in questa pianta, ricorda che la posidonia è un elemento fondamentale per l’ossigenazione dell’acqua e che riduce gli effetti dell’erosione della spiaggia durante le forti mareggiate.

Con la collaborazione di Samuel Biener (meteored.it)

© Diritti Riservati

Giuseppe Jodice
Giuseppe Jodicehttps://www.cilentoreporter.it/
Giuseppe Jodice, Laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente presso l’Università di Napoli Federico II, da poco si è avvicinato al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Ha avuto l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Appassionato ed attento osservatore delle tematiche prettamente scientifiche ed ambientali, é redattore per Cilento Reporter della rubrica Scienza & Ambiente.

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Osservatorio Vesuviano, il Museo del primo Osservatorio vulcanologico del mondo

La sua storia, unica, è stata raccolta dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nell’articolo “The Museum of the Osservatorio Vesuviano

Le Tartarughe marine scelgono ancora il litorale del Cilento per nidificare

In queste ore esemplari di Caretta Caretta hanno deposto le uova sui litorali Cilento ed in particolare sulla spiaggia di Ogliastro Marina nel Comune di Motecorice. Dopo i primi nidi stagionali, individuati a Paestum, Ascea, Acciaroli e Palinuro

Vesuvio, ricostruiti i fenomeni che hanno preceduto l’eruzione del 79 d.C.

A quasi 2000 anni dall’eruzione che distrusse gran parte del territorio vesuviano e delle sue città, un team di ricercatori ha sviluppato un modello che descrive in che modo la camera magmatica che ha generato l’eruzione del 79 d.C