Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: ancora tempo incerto e fresco, forse uno spiraglio dopo il 23...

Meteo: ancora tempo incerto e fresco, forse uno spiraglio dopo il 23 Aprile

Per diversi giorni il meteo sarà condizionato da una depressione in quota contenente aria sempre piuttosto fredda. Almeno fino al 20 aprile temperature inferiori alle medie e instabilità diffusa. Anche l’ultima perturbazione, anticipata da correnti umide atlantiche, si è conclusa con l’ingresso di correnti fredde artiche che hanno riportato la neve a quote molto basse e forti venti freddi con atmosfera instabile sulle regioni centromeridionali, in particolare sui versanti adriatico e ionico. La nuova irruzione fredda ha riproposto ancora una volta le gelate notturne tardive in pianura Padana e in molte valli del nord e del centro. Insomma, possiamo dire che il volto dolce della primavera stenta a mostrarsi e nei prossimi giorni bisognerà ancora coprirsi e aprire a tratti l’ombrello, soprattutto al centrosud.

Non aspettatevi rimonte anticicloniche nei prossimi giorni! La circolazione atmosferica rimarrà di stampo invernale anche se, naturalmente, siamo in aprile e non in gennaio. Quando e dove il sole farà capolino si farà sentire. Le propaggini settentrionali dell’anticiclone atlantico, in collaborazione con la depressione di cui sopra, si spingono fino alla Scandinavia favorendo la permanenza di masse d’aria fredda sulla gran parte dell’Europa e pure sui mari italiani Al momento è presente una depressione con minimi in quota sull’Ungheria che tenderà prima ad estendere la sua influenza lungo i paralleli dell’Europa centrale e poi ad isolare un ampio minimo proprio sui mari italiani tra oggi, Domenica 18 Aprile e  lunedì 19 aprile.

Le propaggini settentrionali dell’anticiclone atlantico si spingono fino alla Scandinavia e , in collaborazione con la depressione di cui sopra, favoriscono la permanenza di masse d’aria fredda sulla gran parte dell’Europa e pure sui mari italiani. L’aria sarà un po’ meno fredda da sabato ma comunque caratterizzata da valori inferiori alle medie del periodo. Il clima più freddo della norma dovrebbe continuare fino al 20 sulle regioni del centronord, insistere anche fino al 23, sia pure con una tendenza ad un lento graduale recupero. Le temperature dovrebbero riallinearsi alle medie del periodo a partire dal nord tra il 20 ed il 23 del mese. Difficile azzardare invece ipotesi sull’evoluzione sinottica dopo il 23, meglio aggiornarsi con le prossime emissioni.

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Il fenomeno dei danni da cinghiali: Una questione, cilentana, sociale e urgente

Negli ultimi anni, il fenomeno dei danni causati dai cinghiali ha assunto una dimensione sociale allarmante, ampliandosi ben oltre i confini dell'agricoltura per toccare la vivibilità delle aree rurali, l'industria turistica e, non da ultimo, la sicurezza delle persone. Malgrado il cinghiale possa apparire come un animale simpatico o anche buffo nella narrativa popolare — basti pensare a Pumbaa nel "Re Leone" o ai cinghiali cacciati da Asterix e Obelix — la verità è che la sua presenza sul nostro territorio sta diventando un problema sempre più serio e complesso...

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Potrebbe interessarti

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Dramma nella notte: Una tentata rapina in un bar di Salerno, barista reagisce: “Sono vivo per miracolo”

Nella notte tra sabato e domenica, un evento agghiacciante ha scosso la tranquillità di Salerno. Un bar, situato in una posizione strategica tra via Posidonia e Piazza Caduti di Brescia, è stato teatro di un tentativo di rapina che ha lasciato il gestore sotto choc e con una storia da raccontare, condivisa sui social e diventata virale. Intorno alle 2.30, quando la maggior parte delle persone si trovava nel sonno, un uomo con il...

La denuncia del Codacons Cilento: “Il ponte Tanagro ancora chiuso. Serve un’inchiesta”

A quasi quattro anni dalla chiusura del Ponte Tanagro in località Caiazzano di Padula Scalo , nessuna data certa è stata comunicata per la fine dei lavori, né si intravede il completamento di un’opera infrastrutturale essenziale per le comunità del Vallo di Diano. Dal 29 ottobre 2021, il ponte, lungo appena 46 metri, resta inspiegabilmente interdetto al traffico. Un’opera già finanziata con fondi pubblici e con un appalto che prevedeva la conclusione entro 175 giorni come dichiarato il 25 luglio 2023 dall’allora presidente della Provincia di Salerno...

Più Letti