14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: il tempo per Pasqua e Pasquetta. Le tendenze

Meteo: il tempo per Pasqua e Pasquetta. Le tendenze

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dopo un inizio settimana Santa davvero molto mite, con punte di oltre +25°C al centro-nord, a Pasqua potrebbe tornare il maltempo e un po’ di freddo. Ecco i dettagli. L’inizio della settimana Santa sarà caratterizzato da una ulteriore spinta dell’anticiclone subtropicale sul bacino del mar Mediterraneo e sull’Europa centro-meridionale. La settimana pasquale inizierà sotto la protezione di un esteso anticiclone subtropicale, che verrà alimentato in quota da correnti più calde, d’estrazione subtropicale continentale, le quali, oltre a stabilizzare il tempo su tutte le regioni italiane, contribuiranno anche a far aumentare le temperature, spingendole su valori tipicamente primaverili.

Già domani in pianura Padana le temperature massime, durante il primo pomeriggio, potrebbero raggiungere punte di oltre +22°C +23°C, localmente anche più. Anche sulle altre regioni l’aumento del soleggiamento diurno favorirà una ulteriore impennata delle temperature massime, che nelle aree più interne supereranno i +20°C +22°C. Clima molto più fresco lungo le coste per l’azione delle brezze, provenienti dai mari piuttosto freschi in superficie, che mitigheranno un po’ l’aria nei bassi strati. Questa struttura anticiclonica, durante le giornate di martedì 30 marzo e mercoledì 31 marzo, venendo alimentata da aria piuttosto calda in quota, in risalita dall’entroterra algero-tunisino, si consoliderà ulteriormente, condizionando il tempo su tutto il nostro territorio nazionale, dalle Alpi alla Sicilia.

L’elemento saliente, in settimana, sarà rappresentato dall’aria più calda in quota, in risalita lungo il margine più occidentale dell’anticiclone, che avrà degli effetti anche nei bassi strati, dove si verificherà un ulteriore incremento termico. Al sud, soprattutto lungo le coste, il clima diverrà un po’ più fresco e umido, per l’azione dei venti termici dai mari ancora freddi. Inoltre, il contrasto fra la superficie dei mari freddi, e l’aria più calda che tenderà a scorrergli di sopra, rischia di produrre foschie e, localmente, anche le affascinanti “nebbie di mare”, tipico della primavera. Ma attenzione al peggioramento atteso per Pasqua

Se buona parte della settimana Santa sarà caratterizzata dal volto “buono” della primavera, con tanto sole e clima molto tiepido, per non dire caldo per il periodo, proprio in corrispondenza con la Pasqua la situazione meteorologica subirà un drastico mutamento, con il probabile ritorno del maltempo. Difatti, a causa della spinta meridiana (verso nord) dell’anticiclone delle Azzorre, una vasta saccatura, di lontane origini artiche, a ridosso del weekend pasquale scivolerà verso l’Europa centro-occidentale. Parte di quest’aria fredda, facente capo alla saccatura appena menzionata, potrebbe interessare parte dell’Italia, apportando piogge e rovesci sulle regioni settentrionali, e la neve sulle Alpi.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Meteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un'ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche.

Allerta meteo: nuovo ciclone mediterraneo in arrivo. Ci prepariamo ad un’altra settimana di maltempo

Oggi l’Italia si è risvegliata sotto tante nuvole,  al sud per una depressione posta fra la Tunisia e la Libia. E’ quest’ultima a dar luogo alle principali precipitazioni che si osservano da radar.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.