9.5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaMagazineScienza e Ambiente"Caligo", l'effetto meteorologico che ha avvolto il Cilento

“Caligo”, l’effetto meteorologico che ha avvolto il Cilento

Capita molto raramente, soprattutto nella parte montuosa del Cilento durante il periodo invernale, che si abbia un risveglio come quello capitato oggi (25 Febbraio 2021) è documentato da numerose foto sui social. Una coltre nuvolosa stratificata, veleggiava “sotto i nostri piedi”. Nonostante la giornata iniziava  con temperature deliziosamente miti, in gran parte de Cilento ( la foto rappresenta il “cumulo” sulla pianura dell’Alento)  si è formata una densa coltre di nuvole basse a partire dal livello del mare fino ai rilievi del primo entroterra. Si tratta della “caligo”, come detto, cioè la “nebbia dal mare” che si verifica soprattutto nel periodo tardo invernale e primaverile.


E’ provocata da un flusso mite, da sud, ma con la superficie marina che risulti fredda, in modo tale da raffreddare il più possibile gli strati bassi dell’atmosfera immediatamente prossimi al contatto con la superficie del mare.

Nasce così una sorta di limite di barriera appoggiato al suolo, dove si svolgono importanti processi tra i quali il trasferimento o la perdita di calore dalla superficie e l’evaporazione, ma anche l’immissione diretta di sostanze inquinanti.


Durante l’inverno il terreno nottetempo perde più calore di quanto ne acquisti durante il giorno e pertanto gli strati prossimi ad esso si raffreddano di più rispetto agli strati superiori esterni allo strato limite. Nasce così il fenomeno dell’inversione termica, che tiene , per così dire, “incollato” a terra il nostro strato freddo, umido e inquinato. In condizioni di elevato contenuto dio umidità la massa d’aria giunge a saturazione condensando in minuscole goccioline: è la nebbia.

Bene, ma se per qualsiasi motivo questo strato d’aria inizia a spostarsi, genererà attrito con lo strato superiore fermo e dunque lungo la linea di contatto tra i due inizieranno a svilupparsi piccoli rotori che portano a condensazione l’umidità appena al di sopra del suolo. Ecco che nascono banchi di nubi basse, molto spesso intrappolate e contenute dalla presenza di ostacoli orografici e /o costieri.


Il fenomeno è molto frequente un po’ su tutto il nostro Paese in condizioni di persistenti anticicloni, con una frequenza maggiore soprattutto sulle regioni tirreniche, dove agisce l’azione di contenimento appenninico contro i venti sud-occidentali che tendono a prevalere sugli altri.

La foto di copertina è di Michele Massanova

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Il terremoto di oggi 17 Novembre 2023, Ml 3.0  si è verificato circa 298 km di profondità nel Golfo di Policastro, non è da ritenersi preoccupante poiché avvenuto nel contesto della zona di subduzione dell’Arco Calabro.
Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.
La sua storia, unica, è stata raccolta dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nell’articolo “The Museum of the Osservatorio Vesuviano

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.