14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMagazineScienza e Ambiente"Caligo", l'effetto meteorologico che ha avvolto il Cilento

“Caligo”, l’effetto meteorologico che ha avvolto il Cilento

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Capita molto raramente, soprattutto nella parte montuosa del Cilento durante il periodo invernale, che si abbia un risveglio come quello capitato oggi (25 Febbraio 2021) è documentato da numerose foto sui social. Una coltre nuvolosa stratificata, veleggiava “sotto i nostri piedi”. Nonostante la giornata iniziava  con temperature deliziosamente miti, in gran parte de Cilento ( la foto rappresenta il “cumulo” sulla pianura dell’Alento)  si è formata una densa coltre di nuvole basse a partire dal livello del mare fino ai rilievi del primo entroterra. Si tratta della “caligo”, come detto, cioè la “nebbia dal mare” che si verifica soprattutto nel periodo tardo invernale e primaverile.


E’ provocata da un flusso mite, da sud, ma con la superficie marina che risulti fredda, in modo tale da raffreddare il più possibile gli strati bassi dell’atmosfera immediatamente prossimi al contatto con la superficie del mare.

Nasce così una sorta di limite di barriera appoggiato al suolo, dove si svolgono importanti processi tra i quali il trasferimento o la perdita di calore dalla superficie e l’evaporazione, ma anche l’immissione diretta di sostanze inquinanti.


Durante l’inverno il terreno nottetempo perde più calore di quanto ne acquisti durante il giorno e pertanto gli strati prossimi ad esso si raffreddano di più rispetto agli strati superiori esterni allo strato limite. Nasce così il fenomeno dell’inversione termica, che tiene , per così dire, “incollato” a terra il nostro strato freddo, umido e inquinato. In condizioni di elevato contenuto dio umidità la massa d’aria giunge a saturazione condensando in minuscole goccioline: è la nebbia.

Bene, ma se per qualsiasi motivo questo strato d’aria inizia a spostarsi, genererà attrito con lo strato superiore fermo e dunque lungo la linea di contatto tra i due inizieranno a svilupparsi piccoli rotori che portano a condensazione l’umidità appena al di sopra del suolo. Ecco che nascono banchi di nubi basse, molto spesso intrappolate e contenute dalla presenza di ostacoli orografici e /o costieri.


Il fenomeno è molto frequente un po’ su tutto il nostro Paese in condizioni di persistenti anticicloni, con una frequenza maggiore soprattutto sulle regioni tirreniche, dove agisce l’azione di contenimento appenninico contro i venti sud-occidentali che tendono a prevalere sugli altri.

La foto di copertina è di Michele Massanova

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Terremoti. Il Mar Tirreno e l’Adriatico stanno tirando l’Italia

Luisa Valoroso, sismologa dell’Osservatorio Nazionale Terremoti, ha analizzato l’evento sismico del Perugino in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera

Campi Flegrei. Identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica

Indagata l’origine dei flussi di anidride carbonica emessi presso la caldera dei Campi Flegrei.

Ambiente. Nuovo record per il riscaldamento dell’Oceano

Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.