sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: settimana di forte instabilità

Meteo Cilento: settimana di forte instabilità

Condividi

Le previsioni per la settimana vedono la coda di una perturbazione portare piogge e temporali al Sud, dove la protezione civile ha emesso per oggi allerta gialla su coste tirreniche della Sicilia, Calabria e parte dell’Abruzzo, in attesa di un nuovo ciclone che da domani determinerà forte maltempo.

La settimana è iniziata con un crollo delle temperature determinato dagli ampi rasserenamenti al Centro-Nord che hanno caratterizzato la scorsa notte.

Al Nord quindi spiccano le basse temperature, mentre al Sud risultano imbiancati il Pollino e la Sila dai 1800 metri in su e le vallate interne di Abruzzo e Molise hanno registrato in questi giorni le prime gelate notturne.

Previsioni meteo per oggi 14 ottobre: forte maltempo in arrivo

Le previsioni meteo per  mercoledì 14 ottobre indicano un nuovo ciclone in formazione sui mari ad ovest dell’Italia.

Nubi in aumento al mattino al Nord-Ovest e sull’alta Toscana con temporali di forte intensità che colpiranno per prime Liguria e Bocche di Bonifacio in trasferimento tra il pomeriggio e la sera a tutto il versante tirrenico. Temporali di forte intensità colpiranno per prime Liguria e Bocche di Bonifacio in trasferimento tra il pomeriggio e la sera a tutto il versante tirrenico.

La notte tra mercoledì e giovedì 15 ottobre dovremo fare i conti con una nuova intensa ondata di maltempo che si abbatterà questa volta su Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Umbria con temporali e forti piogge che innalzeranno rapidamente il livello dei corsi d’acqua emiliani e dell’Italia centrale. Le temperature aumenteranno sensibilmente al Sud a causa di un rinforzo dei venti meridionali, lo stesso vale anche per Triveneto e medio versante adriatico.

Previsioni per giovedì 15 ottobre

Le previsioni meteo di giovedì 15 ottobre ci invitano a prestare prudenza per il forte maltempo previsto da Nord a Sud. Si salveranno in parte soltanto le regioni del medio Adriatico riparate dall’Appennino. Altrove soffieranno venti forti, si prevedono mareggiate lungo le coste esposte, rischio nubiufragi su Salento, Calabria tirrenica e alta Toscana e nevicate abbondanti sulle Alpi al di sopra dei 1500 metri di quota.

Mareggiate lungo le coste esposte, rischio nubifragi su Salento, Calabria tirrenica e alta Toscana e nevicate abbondanti sulle Alpi.

La neve farà la sua comparsa anche in Appennino, come già è accaduto più volte in questa giovane, ma piccante stagione autunnale, con quota variabile dai 1500 metri del settore tosco-emiliano ai 1800 di quello Calabro-Lucano.

Previsioni meteo 16 ottobre

Situazione in lento graduale miglioramento al Nord, ad eccezione della Romagna, dove insisteranno le piogge ed avremo un nuovo calo delle temperature, mentre al Centro il pericolo maggiore sarà dato dalle forti mareggiate di Maestrale previste in Sardegna.

Venerdì 16 ottobre l’atmosfera risulterà fortemente instabile anche sul resto del Centro Italia e sulle coste campane dove si formeranno temporali associati a forti raffiche di vento.

Meteo weekend, fine della nuova ondata di maltempo

Le giornate di sabato 17 e domenica 18 ottobre saranno caratterizzato da un miglioramento delle condizioni del tempo grazie ad una rotazione delle correnti che si disporranno da Nord, spazzando via le nubi dal Centro e dal Settentrione.

Gli ultimi sporadici episodi di maltempo li ritroveremo sulle coste tirreniche della Sicilia e della Calabria dove si potrebbe ancora formare qualche temporale. Prevarrà il sole sul resto del Paese con locali addensamenti nelle zone interne Appenniche e sulle zone di confine dell’arco alpino.

a cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.

Meteo: sorprese per ferragosto, nuova ondata di caldo in vista, durerà fino a fine mese?

La meteorologia professionale ha ben precise procedure per denominare i cicloni extratropicali, così a dispetto di altri nomi che circolano nei media, quello in azione in questi giorni è stato denominato Patricia dall’Agenzia Meteo della Spagna (AEMET).