21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaEventiA Settembre "Al cuore della Terra" l'iniziativa nell'antico borgo di Vatolla

A Settembre “Al cuore della Terra” l’iniziativa nell’antico borgo di Vatolla

- Pubblicità -

Si terrà Venerdì 4 settembre, a partire dalle ore 18.00, a  Vatolla “Al Cuore della Terra”, iniziativa programmata e finanziata dalla Regione Campania attraverso Scabec, Società Campana Beni Culturali .

Vatolla, meta prescelta da filosofi e studiosi. Antico borgo medievale che ospitò lo studio di Giambattista Vico e sulle cui terre cresce un tesoro della Dieta Mediterranea e della biodiversità del Cilento.

La cipolla di Vatolla è uno tra i più pregiati prodotti tipici tradizionali della Regione Campania; è un ecotipo coltivato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Probabilmente il bulbo originario era custodito da Monaci Basiliani. In fuga da Bisanzio nell’VIII secolo D.C. per l’Editto Iconoclasta di Leone III. Essi vagarono a lungo nell’Italia Meridionale. Alcuni di loro giunsero nel Cilento. Ma tra le vaste aree boschive di Vatolla trovarono un particolare microclima.
Così decisero di piantare i preziosi semi.

E alla raccolta ottennero bizzarre cipolle a forma di trottola o affusolate.
Tuniche paglierine o rosa. Scarsissima pungenza. Profumo delicato. Molto digeribili. Utilizzabili in ricette povere. Benefiche per la salute della comunità. La semina. Lavorare e attendere.

E nell’incedere lento delle stagioni tutti sperano e pregano per l’abbondanza. Così il raccolto sarà un ringraziamento a Dio.
Si accendono tre falò per riscaldare i contadini. Ciò simboleggia l’infusione di luce nuova a tutta la natura. Soprattutto ai campi di cipolle. Il terreno è preparato con cura tradizionale. Si crea una prima piazza di terra.
C’è la luna piena. L’incanto del Golfo di Salerno, la Costa d’Amalfi e Capri. Gente del paese. Uomini e donne. Vecchi e bambini. Tutti si preparano con ritualità. Così per secoli le tradizioni contadine per la semina della cipolla di Vatolla si sono mantenute vive. Volontà e resilienza.

Portare il passato nel futuro. Attraverso il presente.

L’epica narrazione relativa alla cipolla di Vatolla rivivrà simbolicamente grazie ad un‘anteprima di “Intrecci”, progetto artistico e culturale a cura di Gabriella Rinaldi, dove le voci e i volti delle donne si avvicenderanno per celebrare e raccontare il “lavoro al cuore della terra”, una storia di amore e cura per l’ambiente e di impegno costante per la salvaguardia delle biodiversità nel rispetto della tradizione culturale e identitaria di un territorio che nel nostro caso è il Cilento.

“Intrecci” come flusso continuo di energia che nasce dalla consapevolezza delle proprie radici, di un sentire femminile che conosce e asseconda l’andare delle stagioni, nel loro rapporto causa/effetto, sempre alla ricerca di senso e bellezza.
Nel coltivare ed intrecciare le cipolle, le donne lavorano e tessono le fila della vita sociale delle loro famiglie, conservano e tramandano valori cardine di una tradizione antica che grazie al loro contributo si rinnova di anno in anno e parla di un legame profondo e indissolubile, tra natura, uomo/donna e cura del territorio.

Di seguito il programma della giornata:
Appuntamento presso il borgo di Vatolla (area parcheggio)
– Partenza con navette per il centro storico
– Visite guidate: alla scoperta dell’antica Vatolla – La visita durerà circa 30 minuti e includerà: Chiesa S. Maria delle Grazie, Vico Palazzo Vecchio, Piazza Giambattista Vico, Vico Rosani e il Convento S. Maria della Pietà – Sono previsti tre turni: 18.00, 19.00 e 20.00

Appuntamento 10 minuti prima dell’inizio della visita alle navette dell’area parcheggio

Prenotazione obbligatoria

Giardino del Convento S. Maria della Pietà – Vatolla ( Sa)

  •  Ore 20,45 “Dialoghi & Intrecci” a cura di Gabriella Rinaldi
  • Ore 21.00 inizio del concerto di Tosca con lo spettacolo “Direzione Morabeza”

Per l’estate 2020 Tosca ci presenta “Direzione Morabeza”, un concerto da considerarsi la tappa iniziale di un viaggio musicale che condurrà l’artista fino al prossimo tour invernale. Come in altre occasioni, accanto ai brani più cari al suo pubblico, gli spettatori avranno modo di ascoltare ed entrare nel mondo dell’artista, risultato di un percorso di ricerca, passione e ascolto per le grandi scuole musicali che senza confini popolano il nostro pianeta. Per prenotare le visite guidate clicca qui  Per prenotare la partecipazione al concerto clicca qui Per il settore congiunti clicca qui

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“

A Camerota torna “IT.A.CÀ” Festival del Turismo Reponsabile

Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.

A Marina di Camerota “Liber Fest” spettacoli per un pensiero libero

Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.