16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: l’ultima fiammata africana dell’estate 2020

Meteo Cilento: l’ultima fiammata africana dell’estate 2020

- Pubblicità -

Quella appena iniziata sarà probabilmente l’ultima rimonta anticiclonica africana di questa estate. Nei prossimi giorni sole e gran caldo su tutte le regioni ma già domenica attesi i temporali al nord.

L’anticiclone africano alza nuovamente la voce in questo finale di stagione estiva! L’analisi delle carte meteorologiche suggerisce che si tratterà dell’ultima fiammata in questo mese di agosto che per le convenzioni della Meteorologia rappresenta l’ultimo mese dell’estate in attesa del passaggio astronomico.

L’espansione dell’alta pressione africana è già in atto ma avrà vita piuttosto breve, con domenica assisteremo al cedimento della struttura anticiclonica al nord e successivamente la circolazione atmosferica assumerà connotati diversi e le condizioni climatiche, soprattutto in campo termico, si riporteranno in prossimità della media del periodo.

Evoluzione sinottica

Proprio in queste ore è in atto una vigorosa espansione anticiclonica tra l’Algeria e l’Europa centrale con relativa risalita di masse d’aria molto calda che tra venerdì e domenica invaderanno il settore centrale mediterraneo ed i mari italiani.
Su tutto il settore tirrenico, l’Italia centromeridionale e le Isole maggiori sono previste isoterme comprese tra 22 e 26 gradi alla quota di riferimento di 1500 metri. Valori più contenuti ma sempre notevoli per il periodo stagionale, con range previsto di 18/20 gradi e punte maggiori sulle zone alpine, soprattutto occidentali.



Domenica 23 agosto la struttura anticiclonica subirà un’evidente flessione sulle regioni settentrionali con l’ingresso in quota di correnti occidentali più umide e fresche in grado di generare fenomeni temporaleschi. Domenica la struttura anticiclonica subirà un’evidente flessione sulle regioni settentrionali con l’ingresso in quota di correnti occidentali più umide e fresche in grado di generare fenomeni temporaleschi.

Si tratterà del primo segnale di cambiamento della circolazione atmosferica per l’Italia che entro martedì vedrà rientrare nei ranghi le temperature su tutte le regioni.
Sole e gran caldo per tutti fino a sabato

Sabato 22 e Domenica 23 Agosto, le condizioni meteorologiche saranno pienamente estive su tutte le regioni italiane con cielo sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti pomeridiani, più consistenti sulle zone alpine dove non è escluso qualche locale e breve temporale di calore. Le temperature tenderanno progressivamente a salire su tutto il territorio nazionale e a tutte le quote.
Come anticipato saranno le regioni settentrionali le prime ad uscire dalla morsa del caldo.
Proprio domenica un calo della pressione, abbinato all’ingresso di correnti occidentali più umide e un po’ più fresche in quota, determinerà un incremento dell’instabilità.
Dopo una mattinata calda e afosa le nubi tenderanno ad aumentare a partire dalle zone alpine e tra il pomeriggio e la sera daranno luogo a rovesci e temporali diffusi in estensione alla pianura Padana.

Sulle regioni centrali e meridionali ancora prevalenza di sole e caldo salvo un lieve calo termico sul settore centrale. Al sud e sulle isole maggiori ancora possibili punte massime diurne fino a 38 gradi.



Tendenza successiva: sempre estate ma clima più fresco

L’anticiclone africano si ritirerà lasciando l’Italia più esposta a flussi nordoccidentali relativamente freschi. Questa evoluzione favorirà un lieve incremento dell’instabilità sulle regioni centromeridionali, soprattutto lungo il versante adriatico, tra lunedì e martedì della prossima settimana ed un generale rientro delle temperature in prossimità della media stagionale da nord a sud.

L’analisi dei modelli Ensemble suggerisce che non ci saranno ulteriori ondate di caldo nella parte finale di agosto.
Piuttosto, sembra possibile un più deciso ridimensionamento della stagione estiva a partire dal giorno 28, evoluzione ancora tutta da verificare ma che segnalo come scenario non così remoto.

A cura della redazione de: ilmeteo.net

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.