Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: l’ultima fiammata africana dell’estate 2020

Meteo Cilento: l’ultima fiammata africana dell’estate 2020

Quella appena iniziata sarà probabilmente l’ultima rimonta anticiclonica africana di questa estate. Nei prossimi giorni sole e gran caldo su tutte le regioni ma già domenica attesi i temporali al nord.

L’anticiclone africano alza nuovamente la voce in questo finale di stagione estiva! L’analisi delle carte meteorologiche suggerisce che si tratterà dell’ultima fiammata in questo mese di agosto che per le convenzioni della Meteorologia rappresenta l’ultimo mese dell’estate in attesa del passaggio astronomico.

L’espansione dell’alta pressione africana è già in atto ma avrà vita piuttosto breve, con domenica assisteremo al cedimento della struttura anticiclonica al nord e successivamente la circolazione atmosferica assumerà connotati diversi e le condizioni climatiche, soprattutto in campo termico, si riporteranno in prossimità della media del periodo.

Evoluzione sinottica

Proprio in queste ore è in atto una vigorosa espansione anticiclonica tra l’Algeria e l’Europa centrale con relativa risalita di masse d’aria molto calda che tra venerdì e domenica invaderanno il settore centrale mediterraneo ed i mari italiani.
Su tutto il settore tirrenico, l’Italia centromeridionale e le Isole maggiori sono previste isoterme comprese tra 22 e 26 gradi alla quota di riferimento di 1500 metri. Valori più contenuti ma sempre notevoli per il periodo stagionale, con range previsto di 18/20 gradi e punte maggiori sulle zone alpine, soprattutto occidentali.



Domenica 23 agosto la struttura anticiclonica subirà un’evidente flessione sulle regioni settentrionali con l’ingresso in quota di correnti occidentali più umide e fresche in grado di generare fenomeni temporaleschi. Domenica la struttura anticiclonica subirà un’evidente flessione sulle regioni settentrionali con l’ingresso in quota di correnti occidentali più umide e fresche in grado di generare fenomeni temporaleschi.

Si tratterà del primo segnale di cambiamento della circolazione atmosferica per l’Italia che entro martedì vedrà rientrare nei ranghi le temperature su tutte le regioni.
Sole e gran caldo per tutti fino a sabato

Sabato 22 e Domenica 23 Agosto, le condizioni meteorologiche saranno pienamente estive su tutte le regioni italiane con cielo sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti pomeridiani, più consistenti sulle zone alpine dove non è escluso qualche locale e breve temporale di calore. Le temperature tenderanno progressivamente a salire su tutto il territorio nazionale e a tutte le quote.
Come anticipato saranno le regioni settentrionali le prime ad uscire dalla morsa del caldo.
Proprio domenica un calo della pressione, abbinato all’ingresso di correnti occidentali più umide e un po’ più fresche in quota, determinerà un incremento dell’instabilità.
Dopo una mattinata calda e afosa le nubi tenderanno ad aumentare a partire dalle zone alpine e tra il pomeriggio e la sera daranno luogo a rovesci e temporali diffusi in estensione alla pianura Padana.

Sulle regioni centrali e meridionali ancora prevalenza di sole e caldo salvo un lieve calo termico sul settore centrale. Al sud e sulle isole maggiori ancora possibili punte massime diurne fino a 38 gradi.



Tendenza successiva: sempre estate ma clima più fresco

L’anticiclone africano si ritirerà lasciando l’Italia più esposta a flussi nordoccidentali relativamente freschi. Questa evoluzione favorirà un lieve incremento dell’instabilità sulle regioni centromeridionali, soprattutto lungo il versante adriatico, tra lunedì e martedì della prossima settimana ed un generale rientro delle temperature in prossimità della media stagionale da nord a sud.

L’analisi dei modelli Ensemble suggerisce che non ci saranno ulteriori ondate di caldo nella parte finale di agosto.
Piuttosto, sembra possibile un più deciso ridimensionamento della stagione estiva a partire dal giorno 28, evoluzione ancora tutta da verificare ma che segnalo come scenario non così remoto.

A cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

Graduale peggioramento delle condizioni meteo dalle regioni del nord Italia verso il sud

Un nucleo di bassa pressione sta attraversando la nostra penisola e dalle regioni del nord Italia si sta spostando dapprima verso quelle centrali e poi al sud. Nei prossimi giorni ci aspettiamo che si posizioni nel Mar Tirreno, tra le due isole maggiori, poi proseguirà il suo viaggio verso est, attraversando la Sicilia e proseguendo verso la Grecia. Nel corso della mattinata il maltempo si è concentrato sulle regioni centro-settentrionali adriatiche, in particolare tra Emilia-Romagna e Marche. Gradualmente però abbiamo assistito...

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Potrebbe interessarti

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Il playout della discordia: La Salernitana tra intossicazione e rinvii

La stagione calcistica per la Salernitana è stata caratterizzata da eventi drammatici e controversie che hanno reso la sua rincorsa verso la salvezza complessa e, in alcuni momenti, surreale. Il playout che avrebbe dovuto determinare il futuro della squadra granata si è trasformato in un vero e proprio calvario, a causa di rinvii, ricorsi e, soprattutto, di un episodio di intossicazione alimentare che ha colpito un gran numero di calciatori e membri dello staff. Domenica sera, la Salernitana ha affrontato la Sampdoria in una gara decisiva per la permanenza nella...

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Più Letti