5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaEventiAd Albanella torna il festival- premio Botteghe d’Autore

Ad Albanella torna il festival- premio Botteghe d’Autore

Organizzato dall’ associazione culturale Botteghe d’Autore, per la direzione artistica di Ivan Rufo, torna uno dei più longevi premi dedicati alla musica d’autore in Italia, quest’anno alla sua XIV edizione: Botteghe d’Autore. Una edizione, questa che si terrà il prossimo 21 agosto, dalle ore 21:30, naturalmente anti-Covid, con prenotazione obbligatoria del posto a sedere collegandosi al sito ufficiale della manifestazione o tramite la piattaforma online Eventibrite.

«Nonostante il Covid-19, Botteghe d’Autore resiste. La XIV edizione del premio omonimo sarà realizzata il 21 agosto ad Albanella (SA), nel rispetto della normativa anti-Covid emanata dal Governo e delle indicazioni della Regione Campania in materia di spettacoli e concerti. Quindi è prevista la prenotazione obbligatoria con posti limitati». Con il patrocinio del Comune di Albanella e il partenariato di SudTV, la nuova edizione del premio vede in gara, come finalisti, Buva, Daniele De Gregori, Il Befolko, La Scala Shepard, Liana Marino, Malignis Cauponibus, Micaela Tempesta, Olden, Romito e Sara Jane Ceccarelli.

Come al solito, al premio sono affiancati concerti di big e presentazioni di libri: quest’anno tocca agli artisti partenopei Gnut e Alessio Sollo il ruolo di headliner, con “L’orso ‘nnammurato”, spettacolo di musica e parole nato dalla collaborazione del musicista e del poeta; mentre, a presentare il proprio lavoro letterario, sarà Paolo Talanca, scrittore, docente, direttore artistico e critico musicale per Il Fatto Quotidiano, da poco uscito con un tomo dedicato a Francesco Guccini.

«Questa edizione avrà un risvolto musical-letterario poiché, oltre al tradizionale concorso musicale, incontreremo il critico Paolo Talanca, autore di “Fra la Via Emilia e il West. Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica” (edito da Hoepli), per una breve presentazione del libro e, a seguire, ci sarà il concerto di Gnut e Alessio Sollo».

Un po’ di storia

Botteghe d’Autore, negli anni, ha visto il proprio palco calcato da artisti quali Peppe Barra, James Senese & Napoli Centrale, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Raiz e Fausto Mesolella, Rocco Papaleo Quartet, Francesco Baccini, Alberto Fortis, Enzo Gragnaniello, Pietra Montecorvino, Almamegretta, Sud Sound System, Francesco Di Bella, Zibba, Erica Mou, Max Manfredi, Peppe Voltarelli, Mirco Menna e tanti altri.

Fra i vincitori del premio, invece, ricordiamo Roberto Michelangelo Giordi e Levia (ex-aequo 2019) Massimo Francescon Band (2017), Francesca Incudine (2016), Helena Hellwig e Punto e Virgola (ex-aequo 2015), Piergiorgio Faraglia (2014), Carlo Mercadante (2013), Emilio Stella (2012), Emanuele Bocci (2011), Simone Avincola (2010), Erica Boschiero (2009), Joe Petrosino & Rockammorra (2008), Piji (2007) e Spirito Nascosto (2006).

PER PRENOTARE I POSTI A SEDERE
www.premiobotteghedautore.it
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-premio-botteghe-dautore-xiv-edizione-115592316731

LINK UTILI

SITO UFFICIALE: www.premiobotteghedautore.it
FACEBOOK: https://it-it.facebook.com/BotteghedAutore/
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/botteghedautore_official/?hl=it
TWITTER: https://twitter.com/botteghedautore

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali
Conto alla rovescia per la Festa della Castagna di Rofrano, il tradizionale appuntamento dedicato alla protagonista dell'autunno nell'entroterra cilentano.

Dallo stesso Autore

Una delle sagre autunnali più rinomate dell'intero Cilento, tra vino e prodotti tipici locali. Il 27, il 28 e il 29 ottobre torna il Fusillo di Felitto con l’evento  “Sapori d’Autunno - Special Edition 2023”
Domenica 15 ottobre si terrà a Marina di Casal Velino la seconda edizione di “In Her Shoes – In ricordo dei suoi passi”, un evento di beneficenza in memoria di Lorella Rizzo, una donna forte e dinamica venuta a mancare due anni fa a causa di un cancro.
Un nuovo appuntamento con la cultura e con la letteratura firmato Book Crossing Camerota, sabato 14 ottobre, alle ore 18:00 a Licusati.